Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 15, 2020
in
Nuovo Mondo
May 15, 2020
0

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Ritorno a L'Avana con una Maserati per percorrere le stesse strade che furono protagoniste nel 1958 di un rapimento che annunciò la rivoluzione castrista

Renato ZacchiabyRenato Zacchia
Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Fangio

Time: 6 mins read
La Maserati a Cuba

Il sogno di Cuba corre a bordo di una Maserati Gran Cabrio, uno dei modelli storici della casa del Tridente di Modena, che mi ha permesso oggi di raccontare la storia di Juan Manuel Fangio, il pilota argentino famoso per suoi primati nell’automobilismo e della Formula 1 e per il suo rapimento avvenuto 1958 all’Avana, dalla Brigata del 26 Luglio, (movimento insurrezionale dei bardudos).

Rapimento che ha segnato un legame  indissolubile tra Cuba, la storica Maserati corse e il campione argentino.

Juan Manuel Fangio

Nato a Balcarce, a sud di Buenos Aires, il 24 giugno del 1911, da una famiglia di emigrati di origine abruzzese, Juan Manuel Fangio già a 11 anni lavora come meccanico alle prese con motori mostrando sin da subito un indiscusso talento sulle polverose carreras del Sud America, collezionando vittorie su ogni tracciato, con auto primitive e da lui preparate.

Nel 1949, all’età di 37 anni, approda in Italia nel mondo sofisticato della Formula 1, con un repertorio senza pari di conoscenza meccanica e competività maturata appunto, nelle faticose maratone argentine.

Quando Fangio, già ritirato dalle corse, dopo aver vinto tutto, compreso cinque titoli mondiali,  il 23 febbraio 1958 accetta di  partecipare al Gran Premio di Cuba invitato da Fulgencio Batista. In quei giorni il dittatore (considerato amico degli americani) stava affrontando la peggior crisi di tutti i suoi anni di potere e, l’invito a Fangio avrebbe ridato lustro al più grande avvenimento di Cuba.

La maserati 450 S di Fangio

Fu così che Fangio con il team ufficiale della casa di Modena, con una flotta di Maserati 200s, 300s e 450s,  sbarca sull’isola caraibica, assieme alla Ferrari 355 e 410 Sport, guidate da Mastern Gregory e Stirling Moss (da poco scomparso).

Fangio con la sua Maserati 300s,  noto al suo pubblico, per abilità e capacità di guida, sarà il preferito.  La sua intelligenza e determinazione non comuni racchiusi in un corpo tarchiato e massiccio, tanto da essere soprannominato el Chueco, (per via delle gambe arcuate), e nonostante ciò riusciva ad essere attraente, anche se mai si unirà in matrimonio.

Per i veri amanti e tifosi delle corse era invece considerato “el Maestro”.

La storia, che ho il privilegio e il piacere di raccontare, nasce anche grazie dal supporto dell’associazione culturale Amigos de Fangio e quello logistico dell’ambasciata italiana all’Avana; segnando lo storico ritorno della Maserati dopo più di 50 anni a Cuba, dopo il tragico incidente di gara, che segnò la fine del Gran Premio. 

Storia che ha inizio con l’arrivo della GranCabrio nel porto “Bahía de la Habana”.

Di colore argento, con interni  in pelle color sabbia, il rombo inconfondibile del suo motore da 440 CV, la quattro posti inizia a percorrere le popolose strade della capitale. 

La maserati cabrio per le strade di L’Avana

Impossibile descrivere lo stupore e le espressioni degli isolani alla vista di una macchina mai raffigurata nemmeno sulla carta stampata. L’idea era quella di ripercorrere quei luoghi  con la nuova Cabriolet, alla ricerca di elementi per meglio raccontare la storia di quell’evento riportato ritenuto epico.

Fangio col suo meccanico Ferino Bertocchi

La potente Maserati  sembrava voler testare per prima i 4 Km lungo la costa del El Malecón, parte del circuito cittadino che sin dal 1957 venne utilizzato dal Gran Premio di Cuba. Una tappa essenziale dei  luoghi più autentici e famosi di tutta Cuba.
Un punto ancora oggi di incontro preferito da amanti, poeti, cantanti folk, filosofi e pescatori. 

Lungo le strade dell’Avana, la fiammante cabriolet, si distinguerà tra le mitiche macchine degli anni 50’ come  le Cadillac, Plymouth, Chevrolet, Oldsmobile, Studebaker, usate come taxi. Queste vecchie e fumose machine, tenute in vita grazie a riparazioni fantasiose e frutto di un ambizioso talento cubano, reso necessario per sopravvivere al pesante embargo imposto dall’America, che ne vieterà l’importo dei ricambi. 

Le strade popolate della vecchia Avana  (Habana Vieja) ci portano dritte nel luogo dove avvenne lo storico rapimento del secolo. 
Il pilota argentino Juan Manuel Fangio non avrebbe mai sospettato che quell’appuntamento automobilistico si sarebbe tramutato in una vicenda politica che avrebbe attratto l’interesse dell’opinione pubblica del pianeta e rappresentato l’inizio di una svolta per il futuro di Cuba
.

La sala del Lincoln Hotel dove Fangio fu rapito

Era la notte del 22 Febbraio del 1958, quando alle 20:55  nella hall del Lincoln Hotel, oggi reliquia vivente, dove soggiornò il pilota argentino, si consumò l’azione rivoluzionaria del gruppo.

Una pistola calibro 45 puntata su Fangio lo costrinse a seguire i rapitori e salire su una Chevrolet blu-verde del 1954, che si allontanò velocemente.   

Hotel Lincoln – Fidel Castro, Faustino Fedez, Manuel Fangio

L’obiettivo del gruppo, con Faustino Perez a capo, era quello, attraverso un’azione eclatante, di dimostrare che il Gran Premio, e altre attività culturali e sportive indette  dalla tirannia di Batista, erano usate come mezzi di distrazione di massa  per nascondere  le rivolte popolari che invece erano sempre più crescenti.  Azione alla quale seguì la vittoria del movimento di Fidel Castro contro la dittatura di Batista.

Manuel Nunez, sequestratore

Dalle testimonianze dei superstiti di quella notte, di cui solo due sono in vita dei sette che componevano il gruppo, l’autista  Manuel Núñez León, oggi novantenne, al momento del rapimento imbracciava una mitragliatrice pronta per sparare.

Angel Fernandez Vila, sequestratore

Insieme ad Ángel Fernández Vila, ricordano come Fangio, a differenza di tutti loro, mostrò sangue freddo e nervi d’acciaio e perfino sorrise anche quando la canna della rivoltella venne puntata sulla sua schiena.  

Lungo la corsa per raggiungere il primo nascondiglio, superato un posto di blocco della polizia, Núñez decise di fare una rischiosissima fermata presso la sua abitazione, per far conoscere il campione del mondo,  alla propria famiglia. 

Durante i trasferimenti, Fangio non fu mai bendato.  Due le macchine sostituite e altrettante le case dove trascorse parte della fuga. Una di queste, si trova nel Vedado e ancora oggi conserva una targa per commemorare il rapimento.

I rapitori ricordano come Fangio ebbe anche il tempo di consumare una cena che lamentava di aver saltato, circondato dalla gente venuta per avere un suo autografo e per festeggiare l’operazione riuscita.

Durante le ultime ore del rapimento, il gruppo intercettò le comunicazioni della polizia, e gli ordini di Batista, il quale ordinava di uccidere tutti i componenti del gruppo, compreso Fangio, in caso di cattura. Tutto questo allo scopo di addossare poi la colpa ai castristi.

Lorenzo Verdecia, President Amigos de Fangio mostra la casa rapimento.
La foto che mostra dal libro “Operazione Fangio” è quella originale della famiglia che in quella notte, si prestò a nascondere Fangio. Nello stesso libro (vedi foto allegata) c’è una missiva dove Fangio ringrazia quella stessa famiglia che rischiò di essere fucilata dal regime.

Durante le 27 ore del rapimento, Fangio comprese i motivi idelogici che spingevano il gruppo rivoluzionario a rischiare la propria vita per la propria causa.

Alle porte dell’Ambasciata Argentina, luogo del rilascio del campione, disse ai militari di guardia “questi sono i miei gentili amici sequestratori”.

“Quando trionferà la rivoluzione lei sarà il nostro invitato d’onore”: queste le parole pronunciate dal gruppo prima degli addii.
Nel frattempo, la corsa del Gran Premio, a cui Fangio non potè partecipare, venne sospesa dopo cinque giri per un funesto incidente: la Ferrari Testarossa del cubano Cifuentes piomba sulla folla uccidendone sette persone e ferendone trentuno.
La gara si concluse con la vittoria di Stirling Moss e Masten Gregory.

La Maserati davanti l’ambasciata d’Italia a Cuba

Fangio ringraziò i rapitori per avergli impedito di correre quel giorno, dicendo loro che forse gli avevano salvato la vita.
La storia ci racconta che Batista lasciò il potere mesi dopo e Fangio, al culmine della sua carriera, abbandonò le corse automobilistiche nello stesso anno, sentendo ormai come incombente il peso dell’età.

I rapitori e protagonisti dell’azione ribelle, saranno ricordati come eroi dal popolo cubano e quel legame tra la casa di Modena, l’isola di Cuba e il pilota argentino, da allora entra a pieno titolo nella storia automobilistica e di quella di un popolo.

Foto ricordo con il direttivo Amigos de Fangio.

 

Ringraziamenti:
Luca Dal Monte – Capo Relazioni Maserati Italy
Ambasciata Italiana all’Avana
Lupe Fuentes Macías – Pubbliche relazioni Amigos de Fangio
Flavio Pompetti – Compagno di viaggio e ispiratore 
Archivi Maserati

 

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Zacchia

Renato Zacchia

Natali siciliani, laurea in arte e scene teatrali, poi il lungo viaggio sempre con la fotografia. Una vita vissuta attraverso l’obiettivo, con l’ambizione della ricerca del bello e della perfezione: beauty is my duty. Moda, macchine,  personaggi solo un pretesto per rappresentare  e mai per replicare, cercando sempre  di essere un autore  e mai solo uno spettatore. L’incontro con i grandi maestri è stato fondamentale per la mia crescita. Scrivere oggi mi diverte faccio meglio con le mie “lenti”,  ma mi permetterà di sognare e forse di far sognare, perché non bisogna mai smettere.

DELLO STESSO AUTORE

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

The Sensational Kidnapping in Cuba of Fangio, the Famous Formula 1 Race Driver

byRenato Zacchia
Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

byRenato Zacchia

A PROPOSITO DI...

Tags: automobilismoBatistaCubaFangioFidel CastroFormula UnoHavanaJuan Manuel FangioL'AvanaMaserati
Previous Post

Le Nazioni Unite e il ruolo dei leader religiosi nell’affrontare la sfida di Covid-19

Next Post

Volkan Bozkir presidente della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite

DELLO STESSO AUTORE

salone-auto-detroit

Il mondo dell’auto a Detroit: tecnologia e tremori giudiziari

byRenato Zacchia
maserati

Coast to coast in Maserati: tappa a Chicago

byRenato Zacchia

Latest News

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa
Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Volkan Bozkir presidente della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Volkan Bozkir presidente della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?