Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 9, 2020
in
Nuovo Mondo
May 9, 2020
0

Brexit + Coronavirus = Fuga da Oxford! Come un italiano si è sentito indesiderato

Giovanni è un giovane siciliano emigrato in Inghilterra per poter lavorare. Dopo anni di tranquillità, si è sentito "cacciato" dal brexit e la pandemia

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Brexit + Coronavirus = Fuga da Oxford! Come un italiano si è sentito indesiderato

Una strada di Oxford deserta al tempo del coronavirus

Time: 6 mins read

In questi giorni Oxford, come molte città di tutto il mondo, è deserta. Le università hanno chiuso i battenti prima che il primo ministro Boris Johnson decretasse il lockdown della nazione, cosi da oltre un mese gli studenti, ancora increduli, hanno abbandonato le aule e le loro residenze per tornare presso le loro famiglie.

Gli abitanti di Oxford ci hanno impiegato del tempo prima di rispettare le regole imposte dal lockdown, anche perché il governo ha mantenuto inizialmente una posizione ambigua. Con il passare del tempo, con l’aumentare dei morti, con la positività al virus, prima del Principe Carlo, poi del  premier Boris, anche in Oxford si sono cominciate a vedere le file davanti ai supermercati e l’osservanza disciplinata del distanziamento sociale. C’è inoltre da registrare che sin dal lockdown in Oxford, come in tutta la UK meridionale, il tempo è stato molto generoso avendo anticipato la temperatura estiva; questo sole inaspettato sta incentivando il fare passeggiate da soli o con il proprio nucleo famigliare, ed e’ sovente incontrare  gruppi famigliari in bicicletta. In questa Oxford assolata, ma deserta, con le Università chiuse e  gli abitanti rimasti chiusi in casa, vive una  folta comunità italiana.

Oxford deserta

La Voce di New York, ha seguito da vicino la storia di Giovanni, un giovane italiano, di 25 anni, che in Oxford ha visto l’evento della brexit e in questi mesi ha dovuto  affrontare l’emergenza virus.

Giovanni, proveniente da un paesino della costa occidentale della Sicilia, ha lavorato come barista per cinque anni presso il bar di un famoso hotel del centro di Oxford. Il suo stipendio era bastante per far fronte alle spese del vivere all’estero. In questi anni ha dovuto risolvere, quasi ogni anno, la problematica di  cercare un domicilio. Qui i contratti per le abitazioni sono molto brevi, a protezione dei diritti del proprietario. Ma il problema che ha dovuto confrontarsi sin da subito è stato il fatto che essendo gli affitti molto alti la residenza doveva essere condivisa con altre persone nelle sue stesse condizioni. E la convivenza non è stata sempre semplice. Anzi, diverse persone, diverse culture, diversi standard di igiene, gente problematica con dipendenza da alcool o altre sostanze. Insomma, “talvolta le convivenze erano dei gironi danteschi infernali”, confessa Giovanni.

Nonostante le difficoltà, Giovanni aveva trovato un compromesso nella sua vita: “si è vero che mi mancano i rapporti famigliari, gli amici, la mia terra, il mare della mia Sicilia, ma in Oxford avevo un lavoro, mentre in Sicilia rischiavo di trascorrere la mia gioventù nella inerzia della perenne disoccupazione, come ho visto fare a tanta gente nella mia zona d’origine” . Allontanarsi da tutta la famiglia è stato un prezzo grande da pagare, ma Giovanni sperava di poter dare una prospettiva alla sua giovane vita. La sua regione, e in generale l’ Italia, sembrava non poter offrire nessuna opportunità lavorativa. Ecco, tutte queste ragioni avevano spinto Giovanni ad emigrare in un paese straniero e al dover accettare il compromesso di condividere la sua residenza con gente dalle provenienze più disparate e con usi e costumi diversissimi.

Lo spirito di adattamento di Giovanni aveva però subito un primo shock con la vittoria della brexit nel referendum del 2016. L’unica consolazione era il fatto che in Oxford come a Londra, il voto aveva espresso una maggioranza per il ‘remain’.

Però nell’esperienza personale di Giovanni lo spirito ‘brexiter’ in qualche modo anche ad Oxford si è fatto sentire. Lui se ne era accorto circa un anno fa, quando, presso l’ ambulatorio clinico del servizio sanitario pubblico, una infermiera nell’esaminare il  suo piede con una infezione estesa, dovuta ad una unghia incarnita, gli aveva ripetuto più volte di rivolgersi al sistema sanitario privato. “Non riuscivo a credere a quello che mi veniva detto, l’infermiera si rifiutava di offrirmi il servizio sanitario nazionale, di cui avevo diritto, ma mi mandava al privato!!”.

Tutto chiuso a Oxford

Si, è vero che al servizio nazionale sanitario ci sono molte file di attesa ma in Giovanni si insinua il sospetto che “forse l’infermeria non abbia voluto offrirgli la struttura pubblica per riservala ai britannici puri” come lui stesso ci confessa. Lui del resto aveva sia un nome che una pronuncia straniera. Non è questo forse uno degli effetti della Brexit ? Giovanni si era ritrovato a pensare. “Così, pur di risolvere il mio problema al piede, sono andato al servizio privato e ci sono dovuto andare varie volte perché ancora non riescono risolvere il problema e l’ infezione mi ritorna periodicamente. Una esperienza che mi aveva fatto considerare che dopo la Brexit, noi europei non sappiamo cosa ci potrebbe riservare il futuro”.  Giovanni aggiunge: “Io e altri italiani viviamo nella incertezza”.

Poi è arrivato il corona virus e il bar di Giovanni ha chiuso come tutte le altre attività commerciali. Giovanni si è ritrovato a passare il suo lockdown chiuso nella sua stanza,  condividendo di tanto in tanto il soggiorno e cucina e bagno con altre tre persone. Ma sebbene lui avesse rispettato i dettami del lockdown, sensibilizzato dalle notizie che provenivano dall’Italia, non tutti coloro che vivevano nella sua casa rispettavano l’obbligo di stare in casa. Comperare le mascherine è stato impossibile sin dagli inizi della epidemia, infatti in Oxford pochi sono coloro che ne posseggano e che la indossano. Giovanni si ritrova a considerare che il suo lavoro era stato ormai perso, che avrebbe dovuto continuare a pagare l’ affitto, che si ritrovava a convivere con gente che al tempo del coronavirus continuava ad uscire di casa e a fare vita sociale. Alla luce di queste considerazioni Giovanni matura la decisione di tornare in Italia, presso la sua famiglia. Ma una cosa è progettarlo altro è riuscire a farlo. Infatti verso la metà di marzo si accorge che i voli messi a disposizione dall’Alitalia erano pochissimi e talvolta quelli che erano online venivano cancellati o sold out nell’ arco di pochi minuti. Fortunatamente Giovanni riesce a trovare un volo della Lufthansa che lo avrebbe portato a  Francoforte, dovere avrebbe fatto una sosta di otto ore, poi un volo a Roma e da li un altro volo per Palermo.

“Un mio amico mi ha regalato una mascherina ppf3 con cui avrei dovuto viaggiare e affrontare i rischi del viaggio. Tutti gli aerei erano colmi per lo più di giovani, tutti muniti di mascherine e di una grande paura negli occhi, nella cabina di volo regnava il silenzio, nessuno aveva voglia di intrattenersi in conversazioni, solo il desiderio di arrivare a destinazione”.  Racconta Giovanni. Da Oxford per arrivare a Palermo ci sono volute  48 ore per le lunghe soste nei vari aeroporti. Una volta a Palermo la sua famiglia gli ha fatto trovare un macchina all’aeroporto, che lui avrebbe dovuto guidare da solo fino alla sua residenza in paese, dove si sarebbe messo in quarantena presso un appartamento libero, appartenente alla famiglia. Dopo due settimane di solitudine, Giovanni è riuscito a ritornane a stare con la sua famiglia, giusto in tempo per condividere il pranzo pasquale.

Giovanni ci racconta che l’esperienza del rapporto con l’infermiera accaduto in clima di Brexit, un anno prima del corona virus, ha avuto un forte impatto su di lui. “In quella occasione mi sono sentito molto straniero in UK, come non mai. E quando è morto a Londra il diciannovenne Luca de Nicola affetto da corona virus, perché il uso medico di base aveva sottovalutato la gravità della sua malattia ed essere stato più volte rifiutato dalla struttura ospedaliera, ho capito bene come questo dramma sia potuto accadere” ci racconta Giovanni.

“A quel punto mi sono  confrontato con altri amici italiani in Inghilterra e ci siamo detti: se noi dovessimo ammalarci potremmo essere gli ultimi ad essere trattati nelle struttura sanitaria poiché noi siamo degli stranieri in un paese dove la brexit sta dominando lo spirito della comunità. Non possiamo permetterci di ammalarci qui”.

Questo triste pensiero che collega gli effetti della brexit con la devastate pandemia è forse stato alla base dei molti rientri in Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esteroitaliani all'esteroItaliani in InghilterraOxford
Previous Post

Aldo Moro, una tragedia italiana. Quel che sappiamo e che non sappiamo

Next Post

Bedroom pop, Lorde e genitori influenti: Gracie Abrams è pronta al grande salto

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bedroom pop, Lorde e genitori influenti: Gracie Abrams è pronta al grande salto

Bedroom pop, Lorde e genitori influenti: Gracie Abrams è pronta al grande salto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?