President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
March 22, 2020
in
Expat
March 22, 2020
0

Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore

Nella vita alle volte ti devi fermare. Devi rimanere dove sei. Agli italiani all'estero dico: amate la vostra famiglia non tornando in Italia

Lucia CirillobyLucia Cirillo
Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore

Lucia Cirillo a Monaco prima dello scoppio della crisi per il coronavirus

Time: 3 mins read

Abbiamo tutti qualcosa da imparare.

Si l’abbiamo. Il suono dell’orologio alla parete rompe il silenzio di questa stanza. Sono rientrata a casa e ho appena messo da parte le cose che mettono il limite tra me e gli altri (mascherina e guanti). Monaco non é cambiata in fondo cosi tanto. Io italiana sento dentro di me tanto silenzio. Un immenso silenzio. Silenzio mentre cammino, silenzio mentre cucino. E non vorrei per niente al mondo interromperlo questo silenzio. Questo silenzio mi riporta umana e ridà alla natura tutto quello che le abbiamo sottratto maturando la consapevolezza che noi uomini forse abbiamo ancora una volta sbagliato su questa terra.

Volevo rientrare in Italia, si lo volevo, lo immaginavo, l’ho sognato. Volevo tornare esattamente a Napoli, la città del cuore, del mio cuore, la terra del sole dove sono nata e cresciuta e dove vivono i miei affetti. Ma la paura ti fa fare sempre scelte sbagliate ed egoistiche. Cosi dopo due settimane di tentennamenti sono riuscita a dire a mia madre che voglio troppo bene a lei e mio padre per tornare a casa. Si volevano che tornassi, Mia sorella era li pronta a farmi il biglietto aereo. Ma non me la sono sentita di muovermi e di contribuire a quello che credo aumenti il contagio passando da città a città, da stato a stato. Resto qui in Germania, a Monaco, felice sapendo che non ho contribuito minimamente ad aggravare un area già di per se difficile come il Sud Italia e che tengo stretta al cuore.

Lucia Cirillo (a destra) con la sorella e il fratello a Monaco di Baviera

Sento di italiani che stanno rientrando dall’estero adesso, ma perché? Quando c’è la crisi e l’angoscia bisogna accettarla, viverla agendo senza paura. La paura ci fa fare solo enormi danni. Troppi danni. E quando ci si sente persi bisogna non fare passi.

La cosa è semplice: quando nella vita non sai cosa fare ti devi fermare, non ti devi muovere. Devi rimanere dove sei. È uno dei tesori più grandi che ho imparato dalla mia immigrazione.

Talvolta c’è bisogno della sofferenza per compiere dei passi importanti. Per crescere, per guardare il mondo con occhi diversi o semplicemente per non fare di esso tutto il nostro mondo. E poi ci pensa la vita a darti una rotta. A ripartire dalla tua casa che sei tu stesso, a fermarti in essa. Li dove c’è il centro di tutto. La tua relazione con l’universo. Con l’altro. Con la vita che ti circonda e che tante volte tu non vedi.

Si ha paura di fermarsi perché si ha paura di percepire se stessi. Percepirsi fa paura. Essere in movimento invece anestetizza il dolore che non accettiamo, anche andare a fare la spesa ogni giorno quando sei in quarantena è solo un modo, un meccanismo di difesa per non vedere la realtà delle cose, la nostra stessa essenza.

Lucia Cirillo a Napoli

Penso che se ognuno di noi se tornasse indietro direbbe che la sua vita è meravigliosa cosi com’è, perdoneremmo persone e situazioni, accetteremmo quello che c’è e quello che non c’è. Credo nella sofferenza. Quella che accetti e che hai il coraggio di vivere. Quella che ti cambia. Quella che ti mette in cammino. E come dice mia mamma si può sempre ripartire da zero, sempre. Qualsiasi cosa accade. Sempre.

L’Italia è il mio pensiero felice. La mia famiglia e l’idea di riabbracciarla è il mio pensiero felice. I miei amici sparsi ovunque sono il mio pensiero felice. La mia vita di prima con quello che sto imparando adesso è il mio pensiero felice.

Spero che la mia riflessione possa servire e incoraggiare molti a non cercare piu fughe da quello che stiamo vivendo. A guardare la realtà senza avere paura ma con tanta fiducia.

Lucia Cirillo a Monaco di Baviera

Spero che possa servire a tutti gli italiani all’estero che presi dal panico stanno pensando di rientrare in Italia, la paura non va mai ascoltata e soprattutto la paura toglie spazio al bene. Vivete l’amore a distanza perché quando amiamo non siamo mai distanti.

Sono giornalista e non prendevo la penna in mano da molto tempo, alla mia scrivania di Monaco di Baviera mi occupo d’altro. Non ci sono difficoltà che non tirano fuori il meglio di noi se le sappiamo accogliere; ecco ripartite dal vero significato della vita, riprendete le vostre passioni, scrivete, leggete, pulite casa, imparate a cucinare cose nuove, videochiamate i vostri amici e genitori e agli italiani all’estero dico: se amate le vostre famiglia adesso non tornate in Italia.

Ma ci torneremo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Lucia Cirillo

Lucia Cirillo

Gitana dagli occhi di ghiaccio e penna giramondo. Non ama definirsi perché cambia continuamente, del resto ogni cosa è un divenire qualcos'altro in viaggio. Già agente letterario, giornalista e scrittrice, creativa, giurista, addetto stampa e pubbliche relazioni. Ha pubblicato il libro per ragazzi "I segreti di Manila". Da due anni vive a Monaco di Baviera

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore

Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore

byLucia Cirillo

Il buio negli occhi e la luce nel cuore. Storia di Angelica, cantante e madre non vedente

byLucia Cirillo

A PROPOSITO DI...

Tags: amore a distanzacittadini italiani all'esterocoronaviruscoronavirus in GermaniaCoronavirus in Italiaitaliani all'esteroMonaco di BavieranapoletaniNapoli
Previous Post

The Heart and the Brain: Consequences of the Coronavirus in Our Future Lives

Next Post

Coronavirus e democrazia: Caro Conte, gli italiani ti ascoltano ma tu chi ascolti?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Napoli sotto la pioggia saluta Pino Daniele

byLucia Cirillo
Il regista Simone Petralia (Foto di Pier Paolo Polese)

Simone Petralia, il regista verista dei sogni di gioventù

byLucia Cirillo

Latest News

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

byLa Voce di New York
Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Principi della libertà: contro il Coronavirus, Conte non imita Mussolini ma FDR

Coronavirus e democrazia: Caro Conte, gli italiani ti ascoltano ma tu chi ascolti?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In