Il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci ha incontrato alcune delegazioni di associazioni siciliane provenienti da Boston Massachusetts, Chicago, Hartford Connecticut, New York, New Jersey, Philadelphia e dal Texas, rappresentate dalla Confederazione Siciliani Nord America in occasione del pranzo di benvenuto organizzato dalla Federazione Siciliana del New Jersey organizzata da Sarah Salamone e Marco Cangialosi.
Il Governatore Siciliano nel suo intervento di saluto ha voluto evidenziare di quanto sia importante ricollegare quel ponte tra l’Istituzione regionale con i Siciliani residenti all‘ estero, interrotto dalle passate amministrazioni, evidenziando inoltre che egli rappresenta tutti i corregionali anche coloro che non lo hanno votato.
“La Sicilia in questo momento ha bisogno di voi, è importante il vostro contributo. La missione di questi giorni ha un significato, che è quello di promuovere potenziali opportunità, in termini di investimenti, collaborazioni con scambi di carattere culturale e commerciali. Vi è la forte volontà da parte del governo che rappresento di far cambiare passo per fare crescere sotto tutti i punti di vista la nostra terra, ed il fatto che il New York Times dopo Forbes abbia inserito la Sicilia tra le destinazioni da visitare nel 2020, è un buon auspicio”.
All’incontro molto affollato, ha partecipato anche il Console Generale Francesco Genuardi e c’era anche il vice-presidente della squadra del Palermo Tony Di Piazza.

Nel New Jersey, con la Federazione siciliana per accogliere il Presidente Musumeci in visita nella Tri-State Area per promuovere legami culturali ed economici tra la Sicilia e quella zona degli USA mettendo al centro la Comunità siciliana emigrata, c’era anche l’on Fucsia Nissoli, nata in lombardia ma di origini siciliane. La parlamentare eletta nella Circoscrizione Estera, Ripartizione Nord Centro America, ha ringraziato il Presidente Musumeci per la sua “disponibilità e dedizione a tutti i siciliani in Sicilia ma anche a tutti noi che viviamo in giro per il mondo!”. “Musumeci già da tempo lavora in sintonia con gli Stati Uniti – ed il protocollo d’intesa con l’università di Pittsburgh ne è un esempio – affinché i rapporti diplomatici, gli scambi economici e tecnologici possano essere sempre più solidi e proficui”. Nissoli ha quindi dichiarato: “Sono particolarmente contenta che ci sia un Presidente di Regione che finalmente dica che la Sicilia, in questo momento, ha bisogno di noi che siamo all’estero, e che il contributo dei siciliani all’estero è importante! Ecco, questo significa fare sistema e far entrare l’emigrazione nel pieno delle politiche attive per lo sviluppo locale promuovendo scambi culturali e commerciali”.
Dal Texas è arrivato anche Vincenzo Arcobelli, Cofondatore della CSNA (Confederazione Siciliani Nord America) nonché Rappresentante negli Stati Uniti per il CGIE (Consiglio Generale per gli Italiani all’estero), il quale ha espresso apprezzamento nei confronti del Governatore Musumeci per la sua volontà di ricostruire i rapporti con i Siciliani sparsi nel mondo, ed ha condiviso assieme ai vari delegati, che se ci sarà una strategia comune e concretezza da parte dell’amministrazione regionale, si metterà a disposizione come organizzazione, nel coordinare tutta la rete costruita negli anni sia sul territorio nord americano ma anche in altre parti nel mondo, per poter favorire incontri operativi, come già avvenuto nel 2009 a Siracusa, con il meeting degli imprenditori siciliani nel mondo.
Dopo l’incontro in New Jersey , c’è stato anche un altro evento a New York, nel Queens, per assistere all’importante manifestazione culturale, la 25esima edizione, denominata Festival of Song USA, ideata dalla compianta Silvana Romania ed oggi portata avanti dalla bravissima Maria Romania e condotta da Joseph Cirnigliaro.
Il Presidente Musumeci continua in questi giorni la sua visita a New York, e lunedì mattina parteciperà, con altre autorità della città, al Consolato Generale d’Italia su Park Avenue, alla cerimonia di lettura dei nomi dei deportati italiani ebrei nei campi di concentramento nazisti. Poi farà un intervento all’ICE in un incontro con possibili investitori americani.
La VOCE pubblicherà presto una intervista esclusiva con il Presidente Nello Musumeci sulla sua visita a New York accompagnata anche da un video.