Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 16, 2019
in
Nuovo Mondo
March 16, 2019
0

Angela Vitaliano, giornalista inarrestabile a New York, con Napoli nel cuore

Ricca conversazione con la firma di Grazia e tante altre testate: amore e odio la lega a New York, ma è Napoli che le ha "allargato lo sguardo"

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Angela Vitaliano, giornalista inarrestabile a New York, con Napoli nel cuore

Angela Vitaliano con un prezioso collier di Tiffany.

Time: 8 mins read

A portarla nella Grande Mela è stata la passione per il giornalismo, oltre che la curiosità. Da dodici anni a New York, Angela Vitaliano, nata a Salerno ma cresciuta a Napoli, racconta agli italiani le storie a stelle e strisce. Lo ha fatto per Il Mattino, Il Fatto Quotidiano, Gioia, L’Espresso e oggi per Grazia. Laurea con lode all’istituto Universitario Orientale di Napoli, Angela è anche producer televisiva e in passato ha lavorato anche come PR e addetto stampa, e condotto diversi speciali per la Rai. Moda, la sua grande passione, politica, cultura, sono molte le storie di cui scrive.

Guarda l’America con gli occhi di chi è arrivata con una formazione tutta italiana, tanta curiosità e voglia di fare in una città – questa New York che ama alla follia ma che a volte detesta – che le regala grandi emozioni, anche se la fase di “innamoramento incondizionato”, dice lei, è passata. Meritocrazia, #metoo, le prossime presidenziali 2020 e la sinistra americana, l’America ai tempi di Trump sono tutti elementi oggetto dello sguardo curioso di Angela, insieme all’analisi dei fatti e le sensazioni vissute nella quotidianità. Ne viene fuori un attento spaccato della realtà americana, che siano  i suoi articoli pubblicati o i suoi post sui social.

“A New York ho imparato a riflettere su cosa sia il razzismo”, dice Angela, “ho imparato a rispettare di piu gli altri e a pretendere maggior rispetto, ho imparato a esprimere i miei sentimenti e a non vergognarmi dei miei sogni”. Ma è Napoli che le ha “allargato lo sguardo e le ha insegnato a sopravvivere alla paura”. “È talmente dentro di me che quando mi manca la ritrovo immediatamente”.

Unstoppable Angie è il suo blog, dove ci racconta il suo sguardo sulle cose e in questa intervista, scopriamo cosa la affascina di New York e di questo lavoro  e se sogna ancora di fare l’attrice.

Angela Vitaliano (Credit: Claudio Napoli).

Il tuo amore per New York, sembra incondizionato, da quello che scrivi, dici, da come la vivi. Cosa rappresenta per te questa città e quali sono i suoi difetti.
“Molti mi dicono che io sono “innamorata” e quindi non obiettiva, ma non è così. “L’innamoramento” sarà stata sicuramente una fase del mio rapporto con New York, ma non poteva certo durare 12 anni. Io di New York vedo i difetti e a volte la detesto: per i topi, gli scarafaggi, un ritmo senza riposo, troppa gente, troppe corse. E in più è una città estremamente costosa. Vedo tutto. Vedo la metropolitana in difficoltà con treni spesso in ritardo (a NY un treno ogni 7 minuti è “ritardo”), vedo l’aumento degli homeless e dei negozi che chiudono perche gli affitti sono troppo alti. Ripeto, vedo tutto. Io, però, non credo alle città o ai paesi perfetti. Credo alle città e ai paesi che diventano un vestito cucito addosso per la tua anima. New York mi ha ridato la gioia di vivere, mi ha insegnato ad aver fiducia in me, a girare ad ogni ora del giorno e della notte senza paura, a mettermi un paio di orecchini senza timore che mi vengano strappati dalle orecchie. Mi ha insegnato il senso dell’umanità, dell’appoggio, dell’essere in mezzo a milioni di persone che non conosci ma che se hai bisogno interrompono la loro corsa sfrenata e ti chiedono se hai bisogno di aiuto. A New York ho imparato a riflettere su cosa sia il razzismo (e ho smesso di dire “ma ero in buona fede”), ho imparato a rispettare di più gli altri e a pretendere maggior rispetto, ho imparato a esprimere i miei sentimenti e a non vergognarmi dei miei sogni. Mi sono sentita libera di essere Angela Vitaliano e di non dover essere parte di una “massa” ma me stessa. In piena libertà. New York è il mio abito di Giorgio Armani o di Dior creato apposta per me; è le mie Manolo; è il profumo Interdit di Givenchy (e quest’ultimo è l’unica cosa che uso anche nella realtà, ma il resto significa comunque ciò che per me rappresenta la bellezza)”. 

Meritocrazia e sogno americano. Come si intrecciano questi elementi e quando il sogno si infrange con la realtà di un paese, gli Stati Uniti, che non fa sconti a nessuno?
“L’assenza di meritocrazia è ciò che più di tutto uccide il nostro paese. Prendi ad esempio lo scandalo di questi giorni delle “mazzette” pagate dai genitori ricchi per far accedere i loro figli ai college piu prestigiosi. “È la fine della meritocrazia” potrebbe tuonare qualcuno. È esattamente il contrario dico io. Il punto, infatti non è che gli americani siano dei santi e noi diavoli. Il punto è che però qui ci sono dei principi e c’è la volontà di farli rispettare. Quante persone ora si sentiranno di pagare “mazzette” dopo questo scandalo e dopo le conseguenze che esso porterà? Meno certamente. Da noi è un sistema che si muove sempre e solo per “conoscenza” o – appunto – mazzette, ma mai e poi mai qualcuno denuncia o qualcuno paga le conseguenze per i suoi gesti. E quindi si arriva a pensare che su 10, 8 sono raccomandati e 2 sono bravi. Qui è l’inverso, 8 sono bravi e 2 raccomandati. Noi ci autoassolviamo con questa idiozia che “tutto il mondo è paese”, ma non è cosi. Un sistema meritocratico è anche quello che ti consente di “sognare” e chiariamo che i sogni che valgono la pena sono quelli che fai da sveglio e per i quali ti rimbocchi le maniche per provare a realizzarli”.

In America il movimento #metoo ha portato un cambiamento rilevante mentre in Italia è stato marginale. Pensi sia una questione politica o culturale?
“Direi entrambe. La nostra è una societa’ estremamente misogina e patriarcale e il movimento #metoo non è mai decollato perché è stato contrastato a tutti i livelli (media, politica ecc.) e non ha trovato testimonial come in USA”.

C’è anche una questione di tolleranza e assuefazione a certi atteggiamenti sessisti e maschilisti.
“In Italia purtroppo viene tollerato quasi tutto. Il punto di vista è sempre quello maschile. Gli uomini sentono di essere in diritto di “spiegarti” che se ti guardano con insistenza o ti fanno un apprezzamento per strada “è un complimento”. L’idea che sia la donna a dover stabilire cosa è opportuno o no proprio non esiste. In USA il movimento #metoo ha cambiato ulteriormente la legislazione, l’atteggiamento, la mentalità. E le vittime hanno trovato una voce e dunque ascolto. Il fatto che da noi non ci siano state denunce viene presentato quasi come la conferma che non ci sono molestie e abusi sul lavoro (e non solo) e invece è la prova più inconfutabile di una società che non ascolta e non dà voce alle vittime che, di fatto, non denunciano”. 

Come si traduce questa diversa  visione culturale nei rapporti professionali?
“Per quanto sarebbe ipocrita dire che qui è tutto perfetto, le differenze sono abissali. Basta guardare quante donne ci sono nel mondo dell’informazione, della politica, della finanza ecc. Ma poi diciamolo, si parte dal curriculum: qui è vietato chiedere età, nazionalità, se si è sposati, e così via; da noi ultimamente sono state fatte selezioni per un nuovo giornale e veniva imposto un limite d’eta: per un giornale!”.

L’America si prepara alle presidenziali e l’Europa alle europee, forse l’Italia ad un nuovo governo. La sinistra di Bernie Sanders, di Elizabeth Warren e della Ocasio-Cortez rappresenta tre anime diverse. Su quali temi si gioca, secondo te, la partita dei democratici  e quella dei prossimi candidati?
“Intanto, trovo pericolosa e assolutamente egocentrica la candidatura di Sanders. L’acredine dei suoi sostenitori nei confronti di Hillary è ancora ben viva nella mia mente. In più, per quanto possa dargli atto di aver favorito uno spostamento dell’asse politico dei democratici a sinistra, non lo ritengo il candidato migliore per diverse ragioni incluso il suo passato sostegno alla NRA, la sua misoginia (la sua campagna elettorale ha avuto tantissimi problemi in tal senso) e alcune sue affermazioni grottescamente razziste (infatti è il candidato con minor appoggio da parte dei neri). Al momento c’è una folla di candidati e si aspetta ancora la decisione di Joe Biden, ma è certo che tutti sono molto più a sinistra di quando Barack Obama scese in campo e parlare di assistenza sanitaria per tutti e veniva considerato come un estremismo socialista. Spero che i democratici trovino il candidato capace di portarli alla vittoria e mi piacerebbe che fosse una donna e fra le candidate al momento preferisco Kamala Harris. Una cosa è certa, Barack Obama è stato un grande presidente e ha fatto per questo paese tantissimo; ma non c’è un altro Obama e forse è giusto così, ma questi candidati sono tutti molto capaci e onorerebbero la presidenza”. 

Un tramonto dalla sua camera da letto.

L’America dei diritti civili ha fatto grandi passi con Obama. Quali sono ancora gli obiettivi da conquistare e le carte che la sinistra dovrebbe giocarsi?
“Bisogna lavorare ancora moltissimo sul problema razziale e sull’integrazione – diciamo che New York dovrebbe essere sempre più “modello” in tal senso –. Tutto l’asse democratico si è spostato a sinistra ed è assolutamente necessario per bilanciare le politiche di estrema destra del presidente Trump. Spero che si possa avere una campagna elettorale intensa. ma non troppo lunga e che personaggi come Sanders dovrebbero comprendere che sarebbe opportuno fare un passo indietro”.

Trump è più l’anti-America o l’altra America?
“Trump è l’anti America più che l’altra America e sta provando a minare tutti i principi fondamentali che rappresentano la grandezza di questo paese. Tuttavia questo è anche il motivo per cui le forze migliori stanno venendo alla luce: donne, minoranze, giovani e questo paese ce la farà a restare in piedi”.

Cosa ti porti dentro della tua Napoli e come la ritrovi a New York?
“Napoli mi ha allargato lo sguardo e mi ha insegnato a sopravvivere alla paura. È talmente dentro di me che quando mi manca la ritrovo immediatamente. La lingua e le canzoni classiche e quelle di Pino Daniele sono il mio nodo insolubile. Ci sono cose che posso dire solo in napoletano e spesso, sebbene stonata, mi ritrovo a cantare le canzoni che sentivo da mia madre: Passione è una delle mie preferite”.

Quali sono invece i luoghi dove ritrovi te stessa a New York?
“Riverside Park, il luogo dove passeggio quasi ogni giorno per un po’. Dove vado a parlare con mia madre. È il mio colle dell’infinito leopardiano e ovviamente lo splendore primaverile dell’aiuole della fine del film C’e’ posta per te. E poi il Village, le sue stradine la sua storia le sue townhouse. Quel pezzo di Parigi a New York. Quando studiavo a Napoli mi rifugiavo, per concentrarmi, al Chiostro di Santa Chiara; a New York il mio rifugio è il Village e i suoi caffé. Ultimamente mi sto anche innamorando di TriBeCa perché è l’opposto: la grandezza. Più che un rifugio, è il luogo dove cammino guardando in alto e mi sento inebriata di vita”.

Cosa consiglieresti agli italiani che vogliono fare i giornalisti  negli Stati Uniti?
“Di essere curiosi e pieni di energia e di non frequentare solo italiani”.

Com’è l’Italia oggi vista da New York?
“Gli americani amano e ameranno l’Italia in maniera sconsiderata “no matter what”. Per me è “Un bellissimo cadavere barocco”, per dirla con il titolo di un libro che ho molto amato”. 

Torneresti in Italia solo se…
“Avessi vissuto abbastanza qui, a Parigi, a Londra, a Sydney”.

In passato hai fatto anche l’attrice e hai detto che rimane ancora un sogno.
“Senza alcun fondamento razionale sì: a volte mi vedo a fare i ringraziamenti a un grande pubblico e in mano ho sempre un Oscar mai un Pulitzer”.

Unstoppable Angie è il titolo del tuo blog. Cosa può fermare Angela?
“La depressione che in parte è anche ereditaria (papa, zia, nonno), ma con la quale ho fatto “amicizia” anche grazie al supporto fondamentale della psicoterapia (e sono grata al presidente Obama di aver inserito giustamente le malattie mentali tra quelle coperte dall’ACA). Quando la sento riaffacciarsi ora ho gli strumenti per ricordarle che farà si parte per sempre della mia vita, ma non la gestirà”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano
Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela VitalianoDonald TrumpgiornalismogiornalistemeritocraziametooNapoliNew Yorkpresidenziali 2020sinistra
Previous Post

Messaggi suprematisti dalla Nuova Zelanda e “pizzini” da Don Trump: non ci bastano?

Next Post

Psicoanalisi del populismo e problemi veri della vita: approfondimenti per menti forti

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

Latest News

Kamala Harris: il futuro incerto della ex vicepresidente americana

Paramount paga 16 milioni e patteggia con Trump per l’intervista a Kamala Harris

byMaria Galeotti
Boasberg vs. Trump: “Non c’è un’invasione in corso né siamo in guerra”

Bukele vuole spedire i prigionieri salvadoregni a Parigi?

byGiuliano Lodato

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Psicoanalisi del populismo e problemi veri della vita: approfondimenti per menti forti

Psicoanalisi del populismo e problemi veri della vita: approfondimenti per menti forti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?