Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 12, 2018
in
Nuovo Mondo
September 12, 2018
0

Patrizia Livreri, l’ingegnere “spaziale” che ha la fiducia degli Stati Uniti

Siciliana e docente universitaria, lavora come consulente per la US Navy nel settore aerospaziale e della difesa satellitare

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Patrizia Livreri

Patrizia Livreri

Time: 4 mins read

Passione per i numeri, per i motori, ad una radiolina a transistor chiesta come regalo a sei anni. Patrizia Livreri è un ingegnere elettronico che ha fatto della sua professione una scelta emozionale e della ricerca un modus vivendi.

Dal 1988 con laurea e tesi in comunicazioni satellitari si imbarca per l’avventura americana, dal 1992 ho svolto in Italia attività di ricerca e didattica per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica dell’Università di Palermo, alternando lunghe permanenze nella Silicon Valley. Oggi vive a New York lavorando come consulente e ricercatore per l’esercito americano. Ecco la sua intervista.

Ci può raccontare in breve la sua formazione?
“Probabilmente in culla avevo già scelto il mio percorso formativo: sarei diventata un ingegnere come papà e non un insegnante di lettere come mamma. Il mondo delle parole era per me troppo dispersivo. Quello dei numeri era molto più efficace e in grado di regalarmi emozioni e scoperte uniche. Passione ed emozione sono state il motore del mio percorso di formazione e mi hanno accompagnata in tutte le mie scelte.
A 13 anni è difficile affrontare le prime scelte che incideranno sul proprio futuro. Ma io non avevo dubbi: liceo scientifico, dove ho avuto la grande fortuna di incontrare un grande insegnante di matematica “tutto d’un pezzo” che come compito per casa mi assegnava di trovare la dimostrazione di alcuni teoremi da spiegare l’indomani alla lavagna davanti a tutti i miei compagni. E’ proprio vero che “L’opera del Maestro non deve consistere nel riempire un sacco ma nell’accendere una fiamma”.
Dopo il liceo scientifico fu Ingegneria la mia scelta. Ingegneria Elettronica! Dove trovare le radici della scelta di Elettronica? In un regalo che chiesi per la mia prima comunione: la radiolina a transistor. Fresca fresca di invenzione!
Gli studi universitari volarono in fretta, 5 anni tutti d’un fiato! La mia media finale era 112. Laurea in Ingegneria Elettronica, 110 e Lode accademica fu il verdetto. Troppo per una ragazza, troppo in fretta per i tempi!”.

Cosa l’ha portata negli Stati Uniti? 
“La fiamma di Plutarco che si accese mi portò a sbarcare i primi di dicembre del 1988 negli States con un passaporto nuovo di zecca e un visto che occupava due pagine.
La tesi di Laurea sulla progettazione di sistemi di ricezione a microonde per trasmissioni via satellite, svolta alla seconda università di Roma, fu una scelta importante che mi aprì le porte degli Stati Uniti, la patria della tecnologia elettronica. Due anni dopo la laurea ero negli Stati Uniti per lo svolgimento del Dottorato di Ricerca sulla progettazione di sistemi di ricezione a microonde in monolitico: Boston, New York, Washington. Era il 1988, avevo 26 anni e dalle Torri Gemelle mi sembrava di poter abbracciare tutto il mondo. Furono tre anni intensi di ricerca dediti alla progettazione di sistemi a microonde e all’integrazione spinta dei circuiti: si avviava velocemente il processo della miniaturizzazione dei circuiti elettronici. La tesi di dottorato fu coronata dall’invenzione di una equazione matematica per la progettazione di amplificatori a basso rumore a microonde.
Aver vinto un concorso di ricercatore universitario mi portò di nuovo in Italia nel 1992. Ma sia io che il tempo sapevamo bene che non sarebbe stato un addio. Dal 1992 ho svolto in Italia attività di ricerca e didattica per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica dell’Università di Palermo, alternando lunghe permanenze nella terra della Silicon Valley, fino a quando dalla California arrivò una chiamata di un cliente chiedendo di visionare il mio curriculum. Dopo poco capì che mi si stava offrendo la possibilità di essere Consulente per un progetto dell’ US NAVY. Realizzai in quello stesso istante che avevo vissuto due Americhe e forse anche due vite. All’incarico di recente si è aggiunto quello per una società americana nel settore aerospaziale e della difesa”.

Patrizia Livreri con gli studenti dell'università di Palermo
Patrizia Livreri con gli studenti dell’università di Palermo

Quali le differenze a livello lavorativo tra Sicilia e New York?
“Devo tanto all’Italia, il sistema di formazione italiano è il migliore al mondo e porta i nostri laureati ad eccellere in ogni campo, dall’ingegneria alla medicina, dalla chimica alla fisica, e in questo ambito la Sicilia siede al podio per numero di eccellenti laureati, ma ragionando in termini lavorativi l’Italia è l’ultimo dei Paesi ad alta innovazione dove si possa pensare di fare ricerca. In Italia la ricerca è la “Cenerentola delle professioni” e la Sicilia anche in questo caso è la pecora nera. Invece puntare su ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, infrastrutture di ricerca, creazione di spin off dalla ricerca e di start up innovative sarebbe l’unica chiave di successo e di riscatto sociale che consentirebbe di fermare questa emorragia di laureati e diplomati che ogni anno lascia la Regione. Qualcosa si è fatta in Sicilia, ma ancora è troppo poco e con tempi troppo lunghi. Si sconta una arretratezza in termini di tempi di almeno dieci anni, si sta completando adesso, in parte, la progettazione del 2008. Per fortuna ci sono anche punte di eccellenza che però vengono poco valorizzati “.  Un siciliano che lavora a New York non si distingue da un newyorkese, un’azienda siciliana a New York non si distingue da una newyorkese. La differenza? Politics and Policy. A New York si attuano politiche per lo sviluppo e la crescita a ritmi incredibili, in Sicilia si attuano poltrone per i politici. Basti ricordare che New York ha pensato bene di dotarsi di un logo per costruire il suo impero, la Sicilia prima dell’unità di Italia era già un impero, era florida durante il regno delle due Sicilie, e la politica dell’unità d’Italia l’ha portata in condizioni di arretratezza rispetto al Nord”.

Profumo
Patrizia Livreri con l’ex Ministro all’istruzione Francesco Profumo e il fisico Federico Faggin

Secondo lei in America un lavoro come il suo, svolta da una donna, viene considerato diversamente rispetto all’Italia? Se sì come?
“L’America valuta, l’Italia giudica! L’America ha cercato un professionista, al di là del genere. L’Italia avrebbe fatto appello alla politica e quindi ricorso agli amici degli amici. E poiché le donne in Italia sono fuori dai giochi di potere della politica…a lei il privilegio della conclusione”.

Ci racconti nello specifico di cosa si sta o curando ora.
“Mi occupo di progetti militari. E qui la sintesi degli ingegneri si sposa con la riservatezza degli incarichi. Per la USNAVY ho curato il progetto MUOS, un sistema di comunicazione satellitare. Per la società di difesa americana sto curando un progetto di ricerca”.

Il matrimonio tra scienza e cultura è quindi possibile? In che modo?
“Il primo germoglio di matrimonio tra scienza e culturale possiamo farlo risalire a Galileo Galilei, grande scienziato e umanista. Paradossalmente il suo metodo scientifico gettò le basi per la separazione tra scienza e cultura, considerati antitetici.
Interdisciplinarietà e multidisciplinarietà sono i paradigmi su cui basare il matrimonio tra scienza e cultura. Non è un caso che l’Italia dei baroni ancora non premi e non riconosca la ricerca multidisciplinare, anzi la punisca”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: donneingegneriaPatrizia Livreriricerca aerospazialeRicerca scientificasatelliti
Previous Post

Unexpectedly in New York: Places Out of Time

Next Post

Al Consolato Generale il ricordo delle vittime italiane dell’11 settembre

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

New York, ritrovata la bambina scomparsa sabato: arrestato un 47enne

Search for Missing 9-Year-Old Charlotte Sena is Over and She is Safe

byLa Voce di New York
Claudio Simonetti’s Goblin Brings on the “Horror”

Claudio Simonetti’s Goblin Brings on the “Horror”

byTerry W. Sanders

New York

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

byPaolo Cordova
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Al Consolato Generale il ricordo delle vittime italiane dell’11 settembre

Al Consolato Generale il ricordo delle vittime italiane dell'11 settembre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?