Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 22, 2017
in
Nuovo Mondo
September 22, 2017
0

Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall’arena della vita

La scomparsa di Jake La Motta, il pugile che ispirò il bellissimo film di Martin Scorsese "Raging Bull" interpretato da Robert De Niro

Chiara BarbobyChiara Barbo
Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall’arena della vita

Jack LaMotta (a destra) mostra il suo libro all'ex campione italiano Nino Benvenuti

Time: 3 mins read

Il toro scatenato, violento, disperato di quello che è forse il film più bello di Martin Scorsese è morto il 19 settembre in Florida, lontanissimo dal Bronx degli anni Venti dov’era nato e cresciuto, dalla New York degli anni Quaranta dove aveva cominciato (e continuato) a combattere per rabbia, insicurezza, gelosia, lontano dal titolo di campione del mondo ottenuto a Denver nel 1949. E lontano anche dal sanguinoso incontro con Sugar Ray Robinson che gli costò il titolo e che fu l’inizio di una lunga fine, una fine che in verità per LaMotta era già iniziata molto tempo prima, annunciata fin dall’inizio da quel suo carattere insicuro e rabbioso, da quella gelosia ossessiva per la moglie che lo divorava e che lui trasformava sul ring in pugni ciechi e letali contro gli avversari.

Quando finalmente si decise a fare il film, su insistenza proprio di Robert De Niro che voleva a tutti costi interpretare Jake LaMotta dopo averne letto l’autobiografia, Scorsese arrivava da un periodo buio, e la lunga, estenuante fine disperata e tragicamente ridicola di un ex campione del mondo era per lui il testamento artistico perfetto, in quello che immaginava sarebbe stato il suo ultimo film.

Raging Bull (Toro scatenato) paradossalmente non è un film sulla boxe ma è piuttosto un film sulla gelosia cieca che scatena la rabbia, sull’insicurezza di un uomo all’apparenza forte e invincibile che diventa violenza sfrenata, sul senso di colpa che sul ring diventa punizione e auto-punizione, è un film sulla turbolenta ascesa e sull’inevitabile, infinita caduta. Ma al tempo stesso Raging Bull è il più grande film sulla boxe di tutti i tempi, in cui la “nobile arte” si svela prosaicamente sullo schermo per quello che è. E’ sangue, fluidi, rumori di pugni, di carne, di ossa, di grida, di respiri soffocati, è neon, è flash abbagliante delle macchine fotografiche, è una boxe fatta come il film di dettagli duri e sgradevoli, di ferite fuori e dentro. La nobiltà del combattimento è tutt’altra storia ed è quanto mai lontana da Jake LaMotta, dalla New York e dal pugilato sporcati e divorati dalla Mafia degli anni Quaranta, quella Mafia che per sua stessa ammissione (anni più tardi) il toro del Bronx dovette compiacere per iniziare la sua carriera ma a cui poi si sostituirono i fantasmi della sua vita, spingendolo a vincere a tutti i costi. Martin Scorsese, insieme a Mardik Martin e Paul Scharder (già perfetto sceneggiatore del meraviglioso Taxi Driver), alla sua storica montatrice Thelma Schoonmaker e a Robert De Niro (gli ultimi due, vincitori dell’Oscar con questo film) costruiscono con grande meticolosità e fatica un film perfetto, che dai primi, famosissimi fotogrammi ci annuncia già la fine grandiosa e miserabile di una leggenda del pugilato mondiale, divenuta leggenda anche grazie a Raging Bull. C’è New York dentro a questo toro scatenato, c’è il Bronx degli italoamericani della prima metà del Novecento e c’è il Greenwich Village delle riprese del film, quartiere anch’esso all’epoca in gran parte italoamericano dove lo stesso De Niro è cresciuto. E c’è sempre tra le righe, o tra i fotogrammi, la Little Italy dell’infanzia di Scorsese.

Jack LaMotta tra Robert De Niro e Martin Scorsese in una immagine del 2005 (Foto da officialjacklamotta.com)

Jake LaMotta si ritirò dal pugilato nel 1954, visse una vita burrascosa, in pubblico e nel privato, si ritrovò a fare comparsate in film e programmi tv, a gestire bar e strip club, si ritrovò su palchi di quart’ordine a raccontare le sue gesta e far ridere il pubblico, vendette le gemme della sua cintura di campione del mondo per cercare di sistemare un po’ di debiti, finì in prigione, a spaccare con i pugni le pareti di una cella. E quel dialogo allo specchio – preso da On The Waterfront (Fronte del porto) – nel camerino prima di andare in scena, con i suoi trenta chili arrivati con gli anni e le sconfitte della vita, racconta tutto di Jake LaMotta e rappresenta il senso stesso del film di Scorsese: “I coulda been a contender”, sarei potuto diventare un campione, dice il toro del Bronx guardandosi allo specchio, provando le sue battute prima di andare in scena. Ma non è De Niro che fa Brando (anche perché De Niro l’imitazione di Brando l’avrebbe fatta meglio) ma è De Niro che fa LaMotta che fa Brando che fa Terry Malloy. E questa non è solo una scelta narrativa o stilistica, come tante e precise e perfette ne ha fatte Scorsese in tutto il film, scelte di regia, una regia fatta di ralenti, tagli e dettagli, scelte di sceneggiatura, di direzione degli attori, di montaggio, di colonna sonora. La scelta di questo breve dialogo allo specchio, ripreso come solo Scorsese poteva fare, questo è semplicemente grande cinema.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Jack LaMottamartin scorsesepugilatoRaging BullRobert De NiroToro scatenato
Previous Post

“New Italian Migrations” negli USA: storia degli “ultimi” italiani d’America

Next Post

Alfano incita l’ONU: la cultura é più potente di bombe e terroristi

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
isis arte palmira

Alfano incita l'ONU: la cultura é più potente di bombe e terroristi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?