Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 12, 2015
in
Nuovo Mondo
September 12, 2015
0

The Story of My People: un esemplare “come eravamo”

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Mario Mignone e la rivoluzione silenziosa di un emigrante in America
Time: 4 mins read

The Story of My People, Bordighera Press, del Suny Distinguished Service Professor Mario Mignone, si presenta come il racconto della vicenda umana di una famiglia, quella dell’autore, immigrata dal beneventano negli Stati Uniti nella seconda metà dello scorso secolo. In realtà, sotto la pianezza della cronaca famigliare, si dipana un’analisi, di valore sociologico e antropologico, sul drammatico scontro-incontro tra una cultura contadina proprietaria, tradizionale patriarcale e clanica, e la struttura fondamentalmente industrial-cittadina e modernista della società americana. copertina

La storia  di famiglia, narrata con emozione e densa partecipazione, diventa riferimento per la costruzione continua di teorie e modelli utili alla comprensione del complesso fenomeno dell’immigrazione italiana nel continente americano. In questo senso, il libro di Mignone trascende il caso particolare e diviene anche narrazione dell’epopea che ha coinvolto decine di milioni di nostri connazionali, dispersi nei mille angoli del continente dalla spinta a migliorare la situazione personale e famigliare fuori dalla terra delle origini, manifestamente incapace di corrispondere. 

La sua, di epopea, Mario la inizia nel 1960 quando, ventenne e primo dei sette fratelli in partenza, attraversa l’oceano con la madre, senza il padre bloccato in Italia dalle paranoie maccartiste, per ricongiungersi ad alcuni parenti e al “sogno” americano. Il gruppetto di esuli dal bisogno, s’installa nel Bronx e Mario trova subito lavoro in una fabbrica di macchine utensili, dove resterà un quinquennio. Testa istinto e ambizioni, però, sono altrove: presto, grazie ad amici italiani, avviene il “landing at City College” che l’autore chiama “the best blessing” della vita, perché Cuny, era un’opportunità di crescita non solo intellettuale ma sociale, tanto forte era la spinta ad emergere nei suoi giovani studenti. I corsi serali gli consentiranno di avviare il cursus honorum che si trasformerà presto in percorso professionale: “It was the beginning of a journey that lasted all my lfe”. 

Coerente con l’understatement che lo caratterizza nel lavoro e nelle relazioni umane (scrive a bilancio: “…I feel very satisfied with our emigrant experience and our modest accomplishments…”), Mignone non fa del libro l’occasione per proporsi come prototipo dell’immigrato di successo, o ritagliarsi un’icona nella galleria dell’epos italiano americano. Gli eroi, nel libro, sono altri. La mamma, orfana, sofferente, come accadeva alle donne del tempo, per la perdita prematura di figli partoriti nell’amore, eppure forte e provvidente. Il papà, che faticosamente accetta di smettere gli abiti da “padre padrone” del sud, e diventa poco alla volta “padrone” della nuova situazione; i figli e le loro famiglie, che fanno successo e soldi in settori dei quali gli avi immigrati ignoravano persino l’esistenza, come la grande finanza speculativa. E i nonni, gli zii, i fratelli e le sorelle, tutti bravi lavoratori e “sistemati”. E poi i tanti amici e colleghi che l’autore ricorda con abbondanza di dettagli e riconoscenza.

mario

Prof. Mario Mignone

E comunque Mignone non risulta interessato a scrivere di “eroi”. Gli preme ricercare un senso alla vicenda della sua famiglia, mirarla e ammirarla, con amore, ma soprattutto con una capacità interpretativa che metta a paradigma quanto loro accaduto in terra americana. Ne esce un giudizio positivo sui codici etici e comportamentali ereditati dai padri, in particolare con riguardo al senso della famiglia, della dignità, del dovere, della laboriosità, della  responsabilità unita alla libertà individuale. Quel mondo arcaico che si trasforma, in più di mezzo secolo, in contemporaneità e attualità, quell’antropologia che nasce nella campagna del Sannio, sboccia nell’urticante rust belt dell’East Coast, matura nel fecondo recinto culturale di Stony Brook, conservano un segno di continuità che spiega gli eventi narrati da Mignone, rendendo il libro indispensabile a chi voglia penetrare l’esperienza immigratoria italiana in terra americana. 

Quel segno è la solidità che la gente descritta, condivideva, e che la rendeva coriacea di fronte alle difficoltà da superare, all’affronto di ritrovarsi dago senza mai esserlo stato, al fare figli che, per la prima volta nella narrazione del clan, sarebbero stati così altri dai padri. Quella solidità, come fa capire Mignone, sta in radici non ancora recise: nella famiglia patriarcale, nel ruolo nascosto ma forte delle matriarche, nel cattolicesimo che è come un sangue invisibile che trascorre nelle vene (tutto accade grazie alla forza della “determinazione” umana, ma è consentito dalla “volontà di Dio”), nel senso persino inconsapevole di appartenenza a una storia senza eguali che finisce per sfiorare la classicità arcaica.

Non sorprende che, guardando ai nipoti e alla loro generazione, l’autore si auguri che, sulle orme di padri e nonni italiani, sappiano preservare, nel loro essere americani, “the resilience, the fortitude, the skills and the knowledge, the creativity, and the character to aim to be semi-gods”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CampaniaemigratiemigrazioneimmigratiItalian Americansitaliani d'AmericaitaloamericaniMario Mignonemigranti
Previous Post

Migranti: Apocalypse Now, and Then…

Next Post

Infinite Jest a colori: lettura artistica del capolavoro di David Foster Wallace

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Io (in pigiama) e Giulio Cesare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?