Quest'anno, per la commemorazione della strage di Capaci- in cui, il 23 Maggio del 1992, morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinari- la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone ha voluto coinvolgere anche gli USA.
Lo ha fatto portando a Palermo la NIAF (National Italian American Foundation), la Fondazione degli italo-americani e la Commissione Fulbright. Con questi due enti, la Fondazione Falcone, guidata da Maria Falcone, sorella del magistrato assassinato, ha firmato un accordo per l'assegnazione di sei borse di studio (di circa dodicimila euro) a studenti siciliani che vorranno andare a studiare in America e a studenti americani che verranno in Sicilia. I progetti di ricerca verteranno sulla criminologia.
"Sono sei borse di studio per i prossimi tre anni. – dice a La VOCE Paola Sartorio, responsabile della Commissione Fulbright per l'Italia, che ha firmato l'accordo a Palermo – Ogni anno un ragazzo americano verrà qui in Sicilia in una delle università siciliane e un ragazzo siciliano andrà negli USA per progetti di ricerca sulla criminologia. Il programma avrà inizio nell'anno accademico 2016-2017".
"L'idea – continua Sartorio- nasce da un primo contatto tra noi e la Fondazione Falcone, poi, insieme, abbiamo coinvolto NIAF e subito è diventato un progetto a tre. La Commissione Fulbright promuove scambi culturali con l'Italia da 70 anni è lo scopo di questi progetti è quello di rafforzare le conoscenze sia a livello accademico che a livello di crescita personale, per poi rientrare nel proprio Paese e applicare queste nove conoscenze". Per informazioni sulle borse di studio è possibile consultare il sito www.fulbright.it
Insieme con i rappresentanti della NIAF e della Commissione Fulbright, a Palermo è arrivato anche un gruppo di studenti di un liceo di Washington D.C. che abbiamo intervistato. Nel primo video le loro testimonianze, nel secondo l'intervista al presidente della NIAF, John Viola. Nel terzo l'intervista di Stefano Vaccara sempre con Viola subito dopo la cerimonia tenuta sotto l'albero Falcone.
Intervista a John Viola
Stefano Vaccara interviews John Viola, President of NIAF, during the ceremony held under the Falcone Tree in Palermo