Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 19, 2015
in
Nuovo Mondo
May 19, 2015
0

Ellis Island, un prezioso museo della memoria

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Ricordate la scena del Il Padrino parte secondaù, dove Francis Ford Coppola racconta di un giovanissimo Vito Andolini sfuggito alla vendetta del boss mafioso di Corleone, e che cerca rifugio negli Stati Uniti? Dopo un lungo viaggio in nave Vito approda a Ellis Island, che in origine gli inglesi chiamano Gibbet Island: la usano per confinarvi i pirati sorpresi “con le mani nel sacco”; poi diventa un forte e un deposito di munizioni; è una delle quaranta isole delle acque di New York, e dal 1894 la utilizzano come centro di smistamento degli immigrati.

L’ispettore dell’Immigrazione chiede invano a Vito come si chiama. Il ragazzino non spiccica una parola d’inglese, tace; l’ispettore dà una frettolosa occhiata al cartellino spillato sulla spalla del ragazzino: c’è scritto “Vito Andolini da Corleone”; l’ispettore ha fretta, del ragazzino gli importa poco, nel documento di ingresso scrive: “Vito Corleone”; è così che il futuro boss si ritrova una nuova identità…

arrivimuseoL’episodio mi viene in mente dopo aver esplorato via Internet l’archivio degli italiani che sono sbarcati a Ellis Island (e mi riferisco solo a quelli che sono sbarcati tra il 1892 e il 1924). Narcisista, “clicco” il mio cognome, che in Italia non è tra i più diffusi, se si esclude una particolare zona del Veneto, il bellunese. Ne trovo 574, fanno parte di quel popolo che “…Partono 'e bastimente pe' terre assaje luntane”, come dicono i versi della famosa canzone Santa Lucia luntana. Partiti, come sappiamo dalla Sicilia, dalla Campania, ma anche dall’Emilia, dal Veneto, dal Piemonte… Nel film di Coppola Andolini si ritrova battezzato Corleone; buona parte dei Vecellio andati a cercare fortuna nella 'Merica provengono da Auronzo, paese di tremila persone circa, che Giosué Carducci canta nell’Ode Cadore come “bella al piano stendentesi lunga tra l’acque, sotto la fosca Ajàmola…”.

A dar credito ai registri conservati a Ellis Island il paese di Auronzo assume una, nessuna e centomila identità: di volta in volta lo sbarcato risulta residente ad Aurenzo, Auranzo, Auranza, Ouranzo… Una piccola nota divertente ma indicativa delle difficoltà in cui i nostri nonni si sono trovati, una volta sbarcati nella grande 'Merica: questo paese sconfinato, dove tutto è gigantesco, dove chi già vive lì, dimentica di essere a sua volta un emigrato, ti guarda dall’alto in basso considerandoti un fastidioso inferiore; e valli a capire, con quella lingua strana, dove uno dice “small” e già il suono dà l’idea di una cosa grossa, e invece vuole dire l’esatto contrario; e almeno l’italiano lo scrivi e lo leggi nello stesso modo, quelli invece scrivono in un modo, e pronunciano in mille maniere differenti; ti vogliono offendere chiamandoti “maccaroni”, e però se li mangiano di gusto, eccome; e alla fine siamo noi, i complicati…

Alla fine ci sono arrivati anche “loro”, quelli che ti chiamano “maccaroni”, “dago”, e ti squadrano dall’alto in basso, con aria di padreterni. Hanno preso atto che gli Stati Uniti d’America, se sono quello che sono, nella loro grandezza e potenza, lo devono anche a quei milioni di italiani che fin dai primi anni dell’Ottocento lasciano la loro terra attratti dal paese dalle mille opportunità: quell’American Dream, spesso destinato a restare tale.

Scrive un’emigrante ai genitori (la lettera è tra quelle conservate a Ellis Island: “Sono venuto in America perché mi avevano detto che le strade erano lastricate d’oro. Quando sono arrivato ho visto che le strade non sono lastricate affatto; anzi ho scoperto che ero io che dovevo lastricarle…”. Le hanno lastricate, le strade; e non solo quelle, gli italiani andati a cercare fortuna; e tanti la fortuna la trovano, ma nulla è regalato: se la guadagnano con le unghie e con i denti. L’emigrazione in ogni tempo significa fatica, sudore, dolore.

Da Ellis Island sono passati almeno dodici milioni di emigranti, da mezzo mondo. Prima un sommario esame sanitario, poi nella Sala dei Registri, per essere schedati dagli ispettori e finalmente ottenere il permesso di sbarcare. Per i “marchiati” c’è un controllo più approfondito. Spietato il criterio di esclusione: negato il permesso per vecchi, deformi, ciechi, sordomuti, malati contagiosi, e affetti da qualsiasi altra infermità. Per i ritenuti non idonei, c'è l'immediato reimbarco sulla stessa nave che in base alla legge americana, è obbligata a riportarli al porto di provenienza. Nel giro di alcune ore si decide il destino di intere famiglie, ed è per questo che Ellis Island viene anche chiamata Isola delle lacrime. Molti emigranti, pur di non tornare indietro, preferiscono togliersi la vita, o morire annegati nel disperato tentativo di raggiungere New York a nuoto…Bisogna attendere Fiorello La Guardia, mitico sindaco italo-americano di New York, perché i controlli si facciano prima della partenza, e non all’arrivo; per risparmiare ai non ammessi almeno l’odissea del viaggio inutile.

Nel 1954, dopo aver registrato circa 12 milioni di persone, Ellis Island chiude, e gli edifici vanno in rovina per il disuso. Solo nel 1990 viene avviato un programma di restauro. Oggi Ellis Island è aperta al pubblico, i visitatori possono vedere che trattamento veniva riservato a chi veniva a cercare pane e libertà in America e possono cercare negli archivi digitalizzati i nomi di chi è passato da questo centro di immigrazione. Sono oltre cento milioni gli americani che possono far risalire la loro origine negli Stati Uniti a un uomo, una donna o un bambino che passarono per la grande Sala di Registrazione.

Il 20 maggio, in coincidenza con il completamento del Peopling of America Center, il già esistente museo di Ellis Island diventa ufficialmente il Museo Nazionale dell’Immigrazione: l’unico museo degli Stati Uniti a documentare l’intera storia dell’immigrazione dall’era coloniale ai giorni nostri. Il Museo della speranza, del dolore, della fatica, del sudore, delle lacrime. Un prezioso Museo della Memoria: siamo quel che furono, saranno quel che siamo.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Ellis Islandemigrazioneexpatimmigratiimmigrazioneimmigrazione italianaitalo-americaniitaloamericanimuseo dell'immigrazione
Previous Post

Serie A: Sfumature di grigio

Next Post

L’illusione delle bombe per fermare i barconi e il caos assicurato per la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva la Bad bank. Tradotto: saranno gli ignari cittadini italiani a pagare i debiti delle banche!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?