Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 16, 2014
in
Nuovo Mondo
November 16, 2014
0

Gli Italiani che fecero l’America a colpi di martello e scalpello

Paolo BattagliabyPaolo Battaglia
Time: 5 mins read

La seconda tappa dell'Italian American Country ci ha portato a Barre in Vermont, dove in pieno centro svetta la statua di un uomo con in mano un martello e uno scalpello. È Carlo Abate, "scultore, mentore e amico", come recita l'iscrizione, che da Milano alla fine dell'Ottocento portò la sua arte in America, da emigrato, e la insegnò per anni.

Sul basamento una dedica: "In onore di tutti gli italoamericani le cui conquiste arricchirono la vita sociale, culturale e civile di questa città,  questa regione e questo Stato. I nipoti e gli amici".                                                                                                  

L'affermazione degli italiani emigrati a Barre sta nei segreti della lavorazione della pietra che essi portarono con sé quando vi emigrarono alla fine dell'Ottocento. Gli scultori toscani (ma anche emiliani e veneti) fusero la propria esperienza alla tecnica dei cavatori scozzesi, arrivati pochi anni prima, facendo di Barre la capitale americana del granito.

Gherardi

Mark Gherardi imprenditore italoamericano, titolare della principale azienda di lavorazione di granito

In una splendida giornata di sole, perfetta per ammirare i colori fiammeggianti dell’autunno incontriamo Mark Gherardi, titolare della Buttura & Gherardi Granite Artisans, azienda di lavorazione del granito. Cinque generazioni di italiani – come ci tiene a sottolineare – che hanno applicato la loro conoscenza e passione a un’arte che ha trasformato un piccola cittadina del Vermont nella capitale del granito. Le ore che passiamo con lui sono una continua scoperta di storie e personaggi: la prima sorpresa è che la famiglia Gherardi è originaria, come noi, della provincia di Modena.

Poi incontriamo Paige, la figlia, che in un ottimo italiano in cui si nota una leggera inflessione fiorentina, ci racconta di avere voluto recuperare la lingua dei bisnonni, scegliendo di studiare e lavorare in Toscana per due anni. Un’ulteriore conferma del ciclo di rimozione e recupero della lingua madre: la prima generazione parla solo l’italiano, la seconda lo parla solo in casa ma non lo trasmette ai figli, che lo perdono completamente, la quarta generazione cerca di riappropriarsene studiandolo a scuola. Paige si rivela anche la più interessata a recuperare le storie di famiglia ed è lei che in un viaggio a Pievepelago, paese di origine nell’Appennino modenese, incontra una cugina che le mostra un baule con tutte le lettere spedite dal Vermont dai bisnonni ai parenti rimasti in patria. Incontriamo anche il marito di Paige, Eduard, un ragazzo albanese che dopo avere cercato per anni di farsi una vita in Italia, si innamora di una giovane americana e oggi abita con lei in Vermont, dove ha trovato la sua personale America.

L’ultima sorpresa arriva verso la fine della visita allo stabilimento Gherardi, quando al riparo di un paravento vediamo una figura minuta intenta a scolpire una lastra di granito. Quando si volta per un attimo abbiamo la sensazione di incontrare uno dei lavoratori di fine Ottocento ritratti nelle fotografie del nostro Trovare l’America; Giuliano, questo il suo nome, si rivolge a noi in italiano – anche se dice che a Barre ha sempre parlato in carrarino – raccontandoci di essere arrivato in Vermont all’inizio degli anni Sessanta, dopo avere studiato per sei anni le tecniche di scultura del marmo. Al suo fianco una serie di statue che ha realizzato con pezzi di recupero e che dimostrano la sua grande capacità artistica. Mark interviene dicendoci che quei pezzi sono la galleria personale di Giuliano e che non se ne separerebbe per nessuna cifra. Mentre ci salutiamo ci fa notare una bandiera italiana appesa sulla sua postazione di lavoro e aggiunge “In tasca ho ancora la carta verde, sono ancora italiano”.

cimiteroNell’Hope Cemetery di Barre, in Vermont, è possibile guidare nei viali tra le tombe, tanto è grande l’area. Le lapidi sono tutte dello stesso granito chiaro che costituisce la materia prima su cui ha prosperato l’industria della zona. L’impressione è di estremo ordine, ravvivato dai colori accesi dell’autunno sui monti Appalachi. Colpisce la quantità di nomi italiani come Gherardi, Stefanazzi, Rossi, Bettini, Mastroianni, Savoia, Corti. Sono tombe sobrie, squadrate, con qualche bassorilievo, in pochi casi gruppi scultorei. Uno di questi è il monumento funebre di Louis Brusa, alto quasi quattro metri, raffigurante una donna che sorregge un uomo in fin di vita. Brusa era un cavatore italiano morto nel 1937 di silicosi, malattia che colpiva coloro che lavoravano in miniere e cave e che quotidianamente inalavano le polveri dei minerali. La parete posteriore del basamento è leggermente ondulata, per evocare al tatto la superficie dei polmoni affetti da questa malattia.

lapidePoco lontano si incontra il monumento a Elia Corti, morto in circostanze tragiche nel 1903. Corti era unanimemente considerato il migliore scultore di Barre, tanto da essere stato scelto dalla comunità scozzese per scolpire il monumento che vollero dedicare al loro poeta più amato, Robert Burns. Corti venne ucciso da un connazionale nel corso di una manifestazione politica nella quale si fronteggiarono socialisti e anarchici italiani alla Labor Hall, la casa del popolo di Barre, costruita proprio dai nostri emigrati nel 1900. Nel mezzo di un parapiglia generale, un colpo di pistola partì dall’arma impugnata da un socialista e a rimanere mortalmente ferito fu proprio Elia Corti.

A Barre gli immigrati italiani erano fortemente politicizzati e gran parte aderì al movimento anarchico. Il più noto di essi fu Luigi Galleani, che a Barre nel 1903 iniziò a pubblicare la rivista Cronaca Sovversiva. Una traccia dell’importanza di questo gruppo nel paese si può trovare proprio all’Hope Cemetery, dove su una lapide posta in prossimità del bosco, accanto al nome e alla data di morte campeggia soltanto una parola: anarchico.

 


mappaQuesta è la seconda puntata dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. Il viaggio è interamente autofinanziato, ma per produrre libro e documentario è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma indiegogo.com; ciò significa che tutti possono sostenere questo progetto “corale” con un contributo anche minimo, che parte dai 5 dollari. Potete saperne di più e contribuire al progetto sulla pagina web della campagna. 

 

Le immagini storiche e i testi sono tratti dal libro di Paolo Battaglia, Explorers Emigrants Citizens, disponibile su Amazon.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Battaglia

Paolo Battaglia

DELLO STESSO AUTORE

La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

byPaolo Battaglia
Pescatori italiani sui moli del Fisherman's Wharf di San Francisco, inizio '900

I siciliani di Pittsburg da pescatori a enemy alien

byPaolo Battaglia

A PROPOSITO DI...

Tags: crowdfundingEllis Islandemigrazioneimmigrazioneimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericaniviaggio
Previous Post

Il sogno della missione Rosetta

Next Post

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

DELLO STESSO AUTORE

A Sterling, Logan County, Colorado, Lewis Hine fotografava l’intera popolazione scolastica formata da

A Denver, tra Dago Red e un vecchio trombone

byPaolo Battaglia
Prima dell'incontro tra Tigers e Comets al Joe Price Stadium di Stockton

Un italiano in un match di football americano: seconde possibilità e seconde volte

byPaolo Battaglia

Latest News

A sinistra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Candreva esulta dopo il momentaneo vantaggio dell'Italia

Italia ancora da rodare rischia contro la forte Croazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?