President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
October 2, 2014
in
Expat
October 2, 2014
0

Washington ricorda Galileo: ciclo di eventi a 450 anni dalla nascita, nel quadro del semestre di Presidenza italiana UE

La VOCE NYbyLa VOCE NY
"Galileo facing the Roman Inquisition" di Cristiano Banti. Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons

"Galileo facing the Roman Inquisition" di Cristiano Banti. Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons

Time: 2 mins read

 

I Nobel per la Fisica Carlo Rubbia e Adam Riess sono tra gli esperti di fama mondiale la cui partecipazione è prevista all’interno dell'iniziativa Galileo: l’Esplorazione dell’Universo, in programma  a Washington dal 9 ottobre al 12 dicembre per celebrare i 450 anni del padre della scienza moderna. “Galileo ha permesso all’umanità di avviare i primi passi concreti nella conoscenza ed esplorazione dello spazio – ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia negli USA, Claudio Bisogniero – L’Italia rimane protagonista, con astronauti, scienziati e imprese leader nel settore aerospaziale”.  In calendario, numerose conferenze, una mostra, uno spettacolo teatrale. Il programma è curato dall’Ambasciata a Washington e dal Georgetown University Italian Research Institute, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Agenzia Spaziale Italiana nel quadro del semestre italiano di Presidenza del Consiglio della UE.

L'Ambasciata d'Italia a Washington ospiterà vari eventi a partire dal 9 ottobre con la conferenza per l'inaugurazione della mostra nell'Auditorium al 3000 Whitehaven St. NW. Tra i partecipanti: Gino Segrè (Università della Pennsylvania) con un intervento dal titolo 350 di fisica a Firenze: da Galileo ai raggi cosmici; Fernando Ferroni (INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Presidente) che parlerà di La fisica delle particelle dopo l’irragionevole successo del Modello Standard; Antonio Masiero (INFN, Vice Presidente) il cui intervento si concentrerà su Il lascito di Galileo: l’esplorazione del micro e macro cosmo oggi. Ancora una conferenza il 3 novembre, alle 10, con interventi di: Franco Cervelli (INFN/Univ. di Pisa): Provando e sbagliando apprendiamo: il contributo di Galileo al metodo scientifico; Giuseppe Bianco (ASI, Agenzia Spaziale Italiana): 50 anni nello spazio: dal primo Laser Ranging al moderno ILRS; Simone Dell’Agnello (INFN): Laser Ranging verso Galileo, il GPS europeo. Sempre all'Ambasciata, il 18 novembre andrà in scena Galileo’s Torch, una rappresentazione teatrale scritta da James Reston sul processo a Galileo da parte dell’Inquisizione. Il 12 Dicembre, infine, ci sarà la conferenza di chiusura della mostra con la partecipazione di: Roberto Battiston (ASI, Presidente) che parlerà de Il contributo delle attività spaziali allo sviluppo della società: il caso dell’Italia.

Anche il Georgetown University Italian Research Institute, negli spazi dell' Intercultural Center Auditorium (37th and O Street NW, Washington DC), ospiterà un ricco cartellone di eventi. Si comincia il 16 Ottobre, alle 17 con un seminario tenuto da Carlo Rubbia (Premio Nobel Fisica 1984), dal titolo Philosophiae Naturalis Principia e Galileo: lo sviluppo della Filosofia della Natura. Il 2 Dicembre, alle 17.30 ci sarà una conferenza cui interverrrano: Adam Riess (Johns Hopkins University, Premio Nobel Fisica 2011) con un contributo dal titolo L’uso dei telescopi alla ricerca dellaDark Energy, e Massimo Stiavelli (Space Telescope Science Institute, Baltimore) che parlerà di Allora ed oggi: l’evoluzione dell’Astronomia dal tempo di Galileo. Per maggiori informazioni: Italyinus.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'ItaliaCarlo RubbiaClaudio BisognieroGalileo GalileiscienzaWashington
Previous Post

La siculo-americana che portò la passione per la Sicilia a New York

Next Post

Il sindaco “sospeso” Luigi De Magistris: chi è cagion del suo mal…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Immigrati italiani in una fabbrica a San Paolo, Brasile

I sogni degli italiani di ieri e di oggi arrivano a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In