President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
September 21, 2014
in
Expat
September 21, 2014
0

La diaspora delle parole

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 2 mins read

Il diamante raschia il solco 

Iniziale – nebule/gas

liquido fresco/ magma/condensamento […]

Sono i versi di Alfredo De Palchi, dalla sua poesia Le sacre du Printemps, ad aprire il reading organizzato all’Istituto Italiano di Cultura per presentare la raccolta dal titolo Poems of the italian diaspora – A bilingual anthology (Poeti della diaspora italiana: un’antologia bilingue). Cinquecentodieci pagine di raccolta, curate da Luigi Bonaffini e Joseph Perricone, cuciono insieme le opere di undici autori italiani semisconosciuti, emigrati all’estero e ormai radicati nelle loro terre di approdo, dagli USA, come nel caso di De Palchi, al Belgio, fino al Sud America. Giovanni De Santis, rappresentante dell’Istituto, ne introduce la lettura, ponendo l’accento sull’importanza di una letteratura presente, viva e influente oltre i confini italiani, al di là del tracciato già battuto dai critici, per riscoprire l’esigenza mai tramontata di trovare nuove chiavi, altri sentieri per l’esegesi letteraria. 

Da sinistra a destra: Peter Carravetta, Luigi Bonaffini, Ammiel Alcalay, Joseph Perricone

Da sinistra a destra: Peter Carravetta, Luigi Bonaffini, Ammiel Alcalay, Joseph Perricone

Questo non è un libro sull’immigrazione, non ha pretese storiciste o sociologiche, si limita piuttosto a introdurre, tramite il confronto che lo stesso accostamento spalanca, la possibilità di un’analisi della poesia italiana, secondo le pieghe che ha potuto prendere nei territori ospitanti. Le differenze di stile e composizione rendono evidente l’affascinante commistione di italianità e radicatezza nel territorio d’esilio, lasciando osservare come il germe natale di una liricità italica possa colorarsi di sfumature diverse, pur restando se stesso. Peter Carravetta, della Stony Brook University, poeta e traduttore di se stesso, insieme critico dell’estetica italoamericana, carica questo aspetto parlando di territorializzazione, come di una nuova categoria attraverso la quale comprendere questi autori. 

Tra gli altri, non mancano poeti dialettali, rimasti fedeli alla loro semantica d’origine, come il siciliano Nino Provenzano, del quale è stata letta l’opera Biddizzi scanusciuti. Una caratteristica di questi poeti, sottolinea Carravetta, è l’assenza della componente nostalgica. Salvo alcuni casi, non è una poesia malinconica quella che emerge dall’antologia, ma piuttosto l’ostinazione di una ricerca implacabile nell’affannarsi dietro al nescio quid caratteristico del linguaggio poetico. C’è un di più che rende tale la poesia e solo andandogli incontro, impegnandosi nel suo sondaggio, la lingua comune assurge a opera lirica. Se si dovesse trovare un leitmotiv dell’Antologia della diaspora, sarebbe proprio questa esplorazione nei meandri del linguaggio. 

Un’ultima chiave di lettura viene offerta al pubblico dai relatori che sulla presenza di una culla comune per questi componimenti: il latino, che avvicina l’italiano, il francese, lo spagnolo non meno dell’inglese e resta da sostrato culturale che comprende e immerge in se stesso la bellezza delle opere cui ha dato luogo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: diasporaemigrazionelibri
Previous Post

Cambiamenti climatici: a New York la piazza è pronta, ma dal Palazzo di Vetro non aspettatevi decisioni

Next Post

Bill De Blasio incoraggia Federica Mogherini per la delicata missione in Europa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York
Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Alessandro Florenzi segna il secondo gol al Cagliari e corre ad abbracciare la nonna in tribuna

La terza di A: Juve sempre più Allegri con vendetta, Roma mammona vincente

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In