Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 24, 2014
in
Nuovo Mondo
July 24, 2014
0

Geraldine Ferraro, l’italo-americana che portò le donne in politica

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

Lunedì 21 luglio, alla St. John University è stato presentato Geraldine Ferraro, Paving the Way il documentario sulla vita della prima donna nella storia degli USA candidata a vice presidente.

intervento

L’intervento di Brian Browne, vice presidente per le relazioni governative della St. John University

Ad aprire l’evento, Brian Browne, vice presidente per le relazioni governative dell'Università:"Trenta anni fa questo mese – ha detto Browne — Geraldine Ferraro fece storia accettando la nomina di vice presidente del suo partito. Adesso, noi siamo riuniti in Queens County, dove tutto cominciò, sia per guardare avanti e sia per ricordare come la nostra politica nazionale è cambiata in questi ultimi tre decenni grazie al contributo di Geraldine Ferraro." Browne è il fondatore di Participate, un programma dell'Università che promuovere e stimola la partecipazione degli studenti a eventi e attività politiche. Ogni anno questo programma sponsorizza tribune di candidati, lezioni accademiche, dibattiti pubblici e proiezioni di documentari come Gerrymandering, Street Fight e Koch.

Paving the Way racconta la vita di una donna italiana, figlia d’immigrati, la quale, nonostante la passione per la politica, rimane una donna semplice e attaccata ai suoi valori e alle tradizioni familiari. Una donna che con il suo impegno ha spianato la via per tutte le altre donne che vogliono dedicarsi alla politica. Il documentario esamina anche la vita politica democratica di New York, evidenziando vantaggi, svantaggi, pregiudizi e stereotipi cui i politici di origini italiane vanno incontro nel corso delle elezioni negli USA.

figlia

L’autrice del documentario, Donna Zaccaro, giornalista e figlia di Geraldine Ferraro

Il film, diretto e prodotto dalla figlia di Geraldine Ferraro, Donna Zaccaro, giornalista che ha lavorato, tra gli altri, per la NBC, racconta di come la nomina della Ferraro e la sua condotta durante la dura campagna elettorale abbiano cambiato la percezione nazionale su ciò che era possibile in ambito politico per le donne americane. Il film raccoglie anche riprese d'archivio mai viste prima ed esplora tutte le fasi della vita del personaggio politico: da un'infanzia povera alle lotte di una ragazza cresciuta senza padre (morto quando lei aveva otto anni), agli ostacoli professionali e personali affrontati e superati. Interviste intime, commenti di esponenti politici democratici e repubblicani e commenti di giornalisti che hanno seguito la sua campagna elettorale arricchiscono il materiale del documentario. Tra le apparizioni celebri: Bill e Hillary Clinton, George H. W. Bush, Walter Mondale, Madeleine Albright, Barbara Mikulski, Olympia Snowe, Nancy Pelosi, Cokie Roberts, Al Hunt, Ed Rollins, Eleanor Smea.

https://youtube.com/watch?v=GYkYwcLk4g4

Nata a Newburgh, New York, il 26 agosto 1935, da padre campano e madre italo-americana di prima generazione, nel corso della sua intensa carriera, Geraldine Ferraro ha ottenuto ciò che nessuna donna aveva mai raggiunto prima. Quarta e ultima figlia della coppia italiana, Geraldine perse due fratelli di cui uno, Gerry, ucciso all’età di tre anni in un incedente causato da un guidatore sotto l’effetto di alcol. Suo padre, immigrato dalla Campania, gestiva due ristoranti lavorando spesso di notte, mentre la madre lavorava di giorno come sarta. A causa di un collasso cardiaco, il padre morì quando Geraldine aveva otto anni, e la madre, a seguito di un investimento sbagliato, fu costretta a trasferirsi in un’area a basso reddito del South Bronx, dove poteva lavorare come sarta in una fabbrica.

Geraldine, intelligentissima e studiosa, finì il liceo all’età di sedici anni e vinse una borsa di studio per frequentare il Marymount Manhattan College. Era una ragazza molto attiva e riempiva le sue giornate con programmi extra curriculari, oltre a mantenersi lavorando part-time in tre posti diversi. Dopo la laurea, per cinque anni Geraldine insegnò in una scuola pubblica di Astoria durante il giorno, per poi frequentare i corsi serali di legge della Fordham Law School. Sposata con John Zaccaro, un agente immobiliare, e madre di tre figli, Donna, John, e Laura, per tredici anni si dedicò esclusivamente alla cura della famiglia. Solo in un secondo momento iniziò a concentrarsi sulla carriera entrando a far parte del team del Queens County District Attorney dove creò un ufficio per Vittime Speciali (crimini sessuali, pedofilia, violenza domestica e crimini contro gli anziani). Nel 1978 Geraldine Ferraro fu eletta al Congresso dove fece sentire la sua voce contro le politiche economiche dell'amministrazione Reagan e dove si impegnò nella lotta per la parità dei diritti delle donne sponsorizzando, tra l’altro, l’Equity Act del 1984.

locandinaE fu proprio il 1984 l’anno che fece passare alla storia Geraldine Ferraro, scelta dal partito democratico come candidata alla vice presidenza nelle elezioni che videro Walter Mondale contrapporsi al presidente Ronald Reagan e al candidato vice George H. Bush che cercavano la rielezione.

Tanti furono i momenti difficili che Geraldine Ferraro affrontò con dignità e con un enorme auto-controllo durante la campagna elettorale. Alla fine lei e Mondale furono sconfitti, ma Geraldine Ferraro proseguì la sua attività politica e fu in seguito nominata dal presidente Clinton a capo della delegazione degli Stati membri alla Commissione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Nel febbraio 1993 fu delegato pubblico e fu delegata degli Stati Uniti alla Conferenza mondiale sui diritti umani tenutasi a Vienna nel giugno 1993. In politica estera, fu membro del Consiglio della National Democratic Institute of International Affairs e membro del Council on Foreign Relations. Geraldine scrisse anche numerosi articoli e due libri: Ferraro: My Story, che racconta la sua campagna dell'84, e Geraldine Ferraro: cambiare la storia. Neppure la grave malattia che la accompagnò negli ultimi anni di vita riuscì a tenerla lontana dal lavoro e, anzi, diventò un altro ambito di impegno sociale. Geraldine Ferraro morì il 26 marzo del 2011, all’età di 75 anni, undici anni dopo la diagnosi di mieloma multiplo. E fino alla fine si impegnò in politca, nella società e per il paese.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: democraticidonnedonne e politicaGeraldine Ferraropolitica americanaWalter Mondale Ronald Reagan
Previous Post

Ban Ki-moon e Kerry premono (ma non troppo) su Hamas e Israele per il cessate il fuoco

Next Post

UNICEF: aumentano i casi di mutilazioni genitali femminili e cresce la consapevolezza

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi, le riforme e l’ottimismo che uccide al sentore di rosa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?