Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 14, 2014
in
Nuovo Mondo
January 14, 2014
0

A suon d’Italicità.. That’s Amore!

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Dean Martin e Frank Sinatra, due dei più grandi cantautori italo-americani

Dean Martin e Frank Sinatra, due dei più grandi cantautori italo-americani

Time: 5 mins read

 

“When the moon hits you eye like a big pizza pie 

That's amore 

When the world seems to shine like you've had too much wine 

That's amore 

Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling 

And you'll sing "Vita bella" 

Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay 

Like a gay tarantella"…

–That’s Amore, Dean Martin

                   https://youtube.com/watch?v=3uo2OF2Qb7I

Con questo articolo dedicato alla musica italica chiudiamo una sorta di trilogia iniziata con i libri, proseguita con il cinema e conclusa, adesso, con la musica.

Ho riascoltato la canzone recentemente, colonna sonora di Love is All You Need, film romantico anche se dalla narrazione piuttosto scontata. Sfilano le immagini della costiera amalfitana: mare, sole, limoni, l’aria è pervasa di calore familiare, in sottofondo la musica di That’s Amore di Dean Martin. Il mandolino introduce, poi via via parole inglesi intramezzate dalle nostrane: pizza, amore, vita bella, Napoli, pasta fazool, scuzza me, ecc… That's amore è un vero è proprio mescolamento linguistico. Il richiamo a Napoli, alla vita bella, al cibo interpretato da un italico famoso, in arte Dean Martin, nome vero Paul Dino Crocetti di origine abruzzese (definito da Elvis Presley e da alcune riviste specializzate come "L'uomo più cool mai vissuto sulla terra") non può che rimandare ad un'idea di italicità. Basta osservare il video qui sopra per capire quanto andiamo dicendo.Un altro pezzo che sembra ispirato dall'italicità, per noi ovviamente d'esempio, è Mambo italiano. Canzone popolare ma ufficialmente attribuita a Bob Merrill, ebbe diverse versioni, tra le più conosciute quelle eseguite da Rosemary Clooney e dallo stesso Dean Martin. Il testo inizia così:

“A boy went back to Napoli because he missed the scenery.

The native dances and the charming songs. But wait a minute something's wrong('cause now it's).

Hey mambo, mambo Italiano hey mambo mambo Italiano

… E lo che se dice you get happy in the feets-a when you
Mambo Italiano”.

La versione ballata da Sophia Loren con Vittorio De Sica nel film di Dino Risi in Pane, amore e… è una momento travolgente di cinema italiano.

Un classico italico è sicuramente Tu vuò fa l'americano di Renato Carosone. Ne viene fatta una versione inglese, You Wanna be Americano, cantata da Sophia Loren e poi recentemente anche da Lou Bega. Altro pezzo interessante è Quando, Quando, Quando di Tony Renis, prima successo in Italia poi, tradotto in inglese anche se mantiene il ritornello in italiano, negli Stati Uniti e nel mondo. Ne esistono tante versioni cantate dagli artisti più disparati.

Come si può notare la canzone napoletana fa da padrona. È quella che più si diffonde, si mescola e pertanto diventa italica.

Esiste anche un mondo, musicalmente parlando, che riguarda la grande emigrazione italiana. Sono le canzoni e le musiche che raccontano il partire, il viaggio, l'arrivo e l'integrazione in un altra terra. Alcuni pezzi? Mamma mia dammi 100 lire, Addio a Napoli, Trenta giorni di nave a vapore, La porti un bacione a Firenze, Vuoi tu venire in Merica?. Oppure pezzi più recenti dedicati a quel periodo: Amerigo di Francesco Guccini, L’abbigliamento del fuochista e Eugenio di Francesco De Gregori, E cantava le canzoni di Rino Gaetano, Lunfardia di Fabrizio De Andrè, Italiani d’Argentina di Ivano Fossati, Ritals di Gian Maria Testa, ecc… .

A noi, a dire la verità, interessano più quei brani che non necessariamente si riferiscono ad un determinato periodo storico, come nel caso dell'emigrazione italiana del XIX e XX secolo. Sono più interessanti casi come That's Amore e Mambo italiano perchè nascono come eventi transculturali dettati dalla presenza italica nel mondo come fatto ordinario, diffuso e globale.

Tuttavia, non ci sono solo canzoni melange di linguaggi e cultura ma anche artisti di origine italiana celebri nel mondo, i quali, chi più chi meno, hanno fatto e fanno riferimento alla cultura di origine. Ricordiamo tra gli altri: naturalmente Frank Sinatra, Tony Bennett (nome d'arte di Antony Dominck Benedetto) e, sempre in ambito musicale affine, Perry Como e il più recente Michael Bublè. E poi ancora il compositore Henry Mancini, Tony Scott e Don Costa. In ambito rock/pop: Bruce Springsteen (la madre Adele Zirilli è di origigine italiana), Frank Zappa, Steven Tyler (al secolo Steven Victor Tallarico), Al Di Meola, Madonna, Lady Gaga, Elvis Costello, Joe Satriani, ecc… .

In Argentina e nel mondo risuonano in ogni bandoneòn le note di Astor Piazzolla (colui che innovò il Tango in una terra dove si diceva che: "In Argentina tutto può cambiare fuorchè il Tango”). In Francia la chanson francaise si diffonde con Édith Piaf, pseudonimo di Édith Giovanna Gassion, l'impegnato cantastorie Georges Brassens la cui madre, Elvira Dagrosa, era originaria della Basilicata, il romantico Yves Montand (in arte Ivo Livi), e poi Leo Ferré, Dalida, Claude François (di madre italiana) ecc… .

Poi ci sono gli italiani che diventano, con le loro note, patrimonio universale. Travalicano ogni confine geografico ed umano. Sono le note di due grandi compositori: Nino Rota ed Ennio Morricone. Le loro melodie hanno contribuito enormemente al successo di molti film. Potremmo pensare Il Padrino senza il celebre motivo di Nino Rota? Oppure, dello stesso autore, 8 e mezzo, Amarcord, La strada, La dolce vita di Fellini, senza le loro melodie? O ancora Romeo e Giulietta di Zeffirelli senza la sua emozionante colonna sonora?

Morricone è conosciuto e riconosciuto dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. Le sue melodie fanno la storia della musica e dei film che accompagnano: tutto il cinema di Sergio Leone (in particolare, non si può non vibrare di esaltazione durante L'estasi dell'oro de Il buono, il brutto e il cattivo e struggersi nella melodia dolcissima, avvolgente, sognante del Deborah's theme di C'era una volta in America, ma anche le celebri musiche di Nuovo cinema paradiso, The Mission, Gli intoccabili, La battaglia di Algeri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La leggenda del pianista sull’oceano, Il clan dei siciliani, ecc….

Abbiamo tralasciato, per il momento, l'Opera italiana, che merita un discorso a sè. Presto ne riparleremo.

Con quanto abbiamo scritto non intendiamo dare solo suggerimenti per la lettura, la visione e l'ascolto, anche se forse li stimoleranno, piuttosto sono inviti a comprendere come esista un mondo italico che si costruisce tra le parole di un libro, nei personaggi di un film o nelle canzoni di un artista.

In fondo, anche per chi scrive, occuparsi di Italia, italiani e Italicità e guardare ogni luogo della realtà. Cosa ci spinge a farlo? La passione. O meglio, That's Amore.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: canzone italianacanzoniDean MartinemigrazioneEnnio Morriconeitalo-americanimusicamusica italianamusica italo-americana
Previous Post

Ditemi che sto sognando

Next Post

Incontri rinascimentali. Piero della Francesca a New York

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

The Boss VS Christie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?