Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 15, 2014
in
Arte e Design
January 15, 2014
0

Incontri rinascimentali. Piero della Francesca a New York

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Time: 2 mins read

Una ventata di rinascimento italiano al Metropolitan Museum di New York. Si è inaugurata martedì 14 gennaio Personal Encounters, l'esposizione che rende omaggio a Piero della Francesca. La mostra presenta al pubblico newyorchese quattro capolavori dell'artista rinascimentale legati dal filo conduttore del tema della devozione privata. Opere di assoluta importanza  quali San Girolamo e il donatore Girolamo Abadi (Gallerie dell'Accademia, Venezia), Madonna di Senigallia (Galleria Nazionale delle Marche, Urbino), San Girolamo penitente (Gemäldegalerie, Berlino) e Madonna col Bambino (collezione privata).

È la prima volta che i quattro dipinti vengono esposti insieme. L'evento nasce dallo sforzo congiunto tra i musei e le gallerie coinvolte, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Comando di Carabinieri italiano (CCTPC), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici nell'ambito del 2013 – Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.  La mostra è stata organizzata da Keith Christiansen (che ha curato anche il catalogo che accompagna la mostra, su cui compaiono saggi dello stesso Christiansen) del dipartimento di pittura europea del Metropolitan Museum of Art e Andrea Bayer, curatore dei dipinti europei. 

console

Il console generale, Natalia Quintavalle e il vice comandante Luigi Cortellessa

Entrando nella bella sala che ospita i capolavori del pittore rinascimentale famoso nel mondo si respira un'aria tutta italiana. A rappresentare le istituzioni italiane, in occasione dell'evento di presentazione della mostra, c'erano il console generale, Natalia Quintavalle e il vice comandante del comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale, Luigi Cortellessa. La presenza del corpo dei Carabinieri è dovuta al fatto che la Madonna di Senigallia, oggi esposta nelle sale del Metropolitan, fu coinvolta in una disavventura per fortuna a lieto fine. Durante la presentazione della mostra vengono infatti riportati alcuni dettagli della clamorosa trafugazione dal Palazzo Ducale di Urbino di tre opere di incommensurabile valore, verificatasi il 6 febbraio 1975. Le opere in questione erano, oltre alla Madonna di Senigaglia, La Flagellazione, dello stesso Piero della Francesca e La Muta di Raffaello. Appena un anno dopo, le indagini svolte dai Carabinieri portarono al ritrovamento di tutte e tre le opere a Locarno, in Svizzera e rivelarono l'intenzione, da parte degli autori del furto, di distruggere tutti i dipinti una volta che ne era stato compreso il valore. È infatti praticamente impossibile piazzare simili pezzi sul mercato. L'operazione di ritrovamento e riscatto di queste opere è tutt'ora considerata un fiore all'occhiello dell'attività del Comando che fu il primo al mondo a specializzarsi nella salvaguardia del patrimonio artistico e culturale.

Grazie a quell'operazione, oggi il pubblico newyorchese può ammirare la Madonna di Senigallia. Ed è emozionante ritrovare l'Italia più bella nelle sale del prestigioso Museo americano. La mostra sarà visibile dal 14 gennaio al 30 marzo ed è possibile prenotare visite private.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaarte rinascimentaleMetMetropolitan MuseummostreRinascimento italiano
Previous Post

Warpaint, sperimentazioni pop dal Joshua Tree

Next Post

Non è mai troppo tardi per diventare quello che vuoi essere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla
Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

L'Onu denuncia la legge anti-omosessualità entrata in vigore in Nigeria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?