Venerdì sera presso l’Italian American Museum di Mulberry Street, il fotogiornalista Joseph M. Calisi ha presentato una selezione di scatti della città di Bari e delle zone limitrofe, facendo un breve excursus storico sulla regione e mostrando le bellezze architettoniche, artistiche e naturali che la contraddistinguono.

Joseph Calisi durante la presentazione della mostra all’Italian American Museum
Calisi, i cui genitori erano originari proprio della provincia barese, ha voluto evidenziare come i visibili cambiamenti che hanno interessato l’Italia nell’ultimo mezzo secolo hanno fortemente mutato anche quella terra che i suoi genitori ricordavano ben diversa, e nelle sue fotografie ha voluto testimoniare come le innovazioni tecnologiche e le immancabili multinazionali si siano inserite nell’architettura classica, dando forma alla Bari dei giorni nostri.
La mostra, dal titolo Postcards of the Mezzogiorno: A Photographic Essay of Southern Italy in the Bari Area, raccoglie fotografie di Bari, Mola di Bari, Alberobello, Cozze, Conversano, San Vito e Polignano catturano la magica atmosfera delle città e delle loro tradizioni, che sopravvivono alla modernizzazione e al trascorrere del tempo. Nelle cittadine baresi, così come in gran parte d’Italia, gli antichi palazzi e i mercatini all’aperto convivono con imprese moderne e pannelli solari, rispecchiando uno stile di vita al passo coi tempi che conserva un’identità di antichi valori.
“Visitando quei luoghi che avevo conosciuto da giovane, ho cercato di riconciliare i ricordi che avevo delle città, delle strade e dei mercati, ed ho constatato con stupore che, mentre molte cose sono cambiate, altre sono rimaste esattamente le stesse – dice Calisi – Come il sapore del pesce appena pescato e il vecchio dialetto che ancora si sente parlare tra le strade delle città, che suona come musica alle mie orecchie”.