Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 13, 2022
in
People
April 13, 2022
0

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Dialogo con la giornalista che ha raccontato distruzione, rabbia e orgoglio degli ucraini, rivelatisi il più clamoroso errore di calcolo di Putin

Valeria SabatinibyValeria Sabatini
Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Un volontario armato ucraino sorveglia un villagi nell'Est dell'Ucraina

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il caos in un rifugio temporaneo di combattenti volontari ucraini

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Un edificio danneggiato dai combattimenti

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Un poster anti-Putin

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Manifesti anti Putin in varie località ucraine

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Interno di una stazione ferroviaria in Polonia

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Persone in fila ad un bancomat per prelevare contante prima che le transazioni venissero bloccate

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Manifesti anti Putin in varie località ucraine

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Manifesti anti Putin in varie località ucraine

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Time: 4 mins read

Se mai ci fosse una classifica di ciò che è più inumano in una guerra, il primo posto spetterebbe alle immagini dei volti terrificati dei bambini. È difficile raccontare eventi bellici senza esserne emotivamente coinvolti.

Se nei primi giorni del conflitto quel video del bambino che cammina da solo, singhiozzando e con solo un sacchetto di plastica in mano, verso Przemyśl in Polonia, o la foto di quella giovane donna incinta, trasportata fuori dall’ospedale di Mariupol’ mentre si sorregge la pancia coperta di sangue, ci provocavano un moto di rabbia e frustrazione, le settimane successive, con le immagini del massacro di Bucha, i missili sui civili in fuga, alla stazione di Kramatorsk, ci ricordano perchè nel vocabolario esiste il termine macellaio.

Una settimana dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, Eleonora Giuliani, reporter di guerra che in passato ha coperto altri conflitti per Il Giornale, ed oggi lavora come freelance, si è recata in Polonia e da lì è entrata in Ucraina per raccontare con una serie di immagini raccolte in tre settimane di reportage, la distruzione, la rabbia e l’orgoglio di persone che ad oggi si sono rivelate il più clamoroso errore di calcolo di Putin.

Quello che segue è la foto testimonianza dei giorni passati tra i profughi ucraini, i viaggi, attraverso i corridori umanitari, per raggiungere le zone intorno a Kyiv dilaniate dai bombardamenti russi. Eleonora Giuliani è entrata in Ucraina con una troupe polacca impegnata nella realizzazione di un documentario sulle donne giornaliste negli scenari di guerra. Durante la sua permanenza in Ucraina e Polonia ha partecipato anche ad operazioni di volontariato nella distribuzione di beni di prima necessità alle donne e bambini in fuga.

 

Eleonora Giuliani

Eleonora, ci racconti come sei riuscita ad entrare in Ucraina?

“Da Varsavia ho preso un autobus che arrivava fino a Leopoli. Poi da Leopoli c’era un treno notturno che porta a Kyiv.”

Quanto è stato difficile raggiungere i luoghi dove hai iniziato il tuo reportage? Tu sei arrivata in Ucraina il 12 marzo, quando l’invasione russa era alle prime fasi e non si era ancora arrivati alla completa devastazione a cui assistiamo oggi…

“Alla stazione ho incontrato il mio contatto, un collega polacco, e insieme abbiamo raggiunto la città di Vasyl’kiv, a circa 70 km a sud di Kyiv. La situazione era già abbastanza tesa.”

Cos’hai trovato una volta a Vasyl’kiv?

“Mi sono ritrovata a vivere con dei volontari ucraini. Si occupavano di recuperare persone ferite o intrappolate nelle zone circostanti a causa di bombardamenti. Tra i loro compiti c’era anche la distribuzione di viveri, armi, e acqua in vari luoghi nella città e facilitare la fuga dei residenti attraverso i corridoi umanitari, quando era sicuro percorrerli. Questi uomini e donne facevano avanti e indietro tra Kyiv e Leopoli ogni due giorni. Per quanto possibile ho dato anche io una mano. Aiutavamo quelli che volevano andare in Polonia. Erano stati allestiti diversi punti raccolta dove madri con i loro figli, anziani, i maschi oltre i sessant’anni aspettavano in fila il loro turno. Andavamo a Kyiv e la sera tornavamo a Vasyl’kiv. Una volta al sicuro, i furgoncini tornavano indietro portando dentro l’Ucraina viveri, armi, medicinali.

Qual è stata la situazione o l’incontro con questi civili che ti ha colpito di più?

“C’è un episodio in particolare che è fisso nella mia mente. Mi trovato a Łódź,  Polonia, c’era un anziano, avrà avuto forse ottant’anni, se ne stava  seduto sul ciglio della strada a chiedere l’elemosina.  Si vedeva che doveva essere stato una persona distinta, aveva un campanellino in mano e ogni volta che qualcuno gli offriva l’elemosina lo faceva scampanellare. Non so perché ma per qualche motivo questa immagine mi ha colpito. Si resta con il cuore in gola davanti a scene del genere, vedi sempre e  comunque la decenza, l’orgoglio in queste persone. Pensa a quest’uomo, ha dovuto lasciare la sua città, e l’unica cosa in suo possesso ere quella campanella. Abbiamo incontrato bambini in fila con le loro madri, per prendere qualche abito pulito. Nei loro occhi leggevi l’imbarazzo, non avevano niente, fuggiti di corsa con quello che avevano indosso. Li vedevi stare in piedi, un po’ in disparte perché si vergognavano di dover chiedere una maglia pulita. Sono persone che fino al giorno prima avevano una vita normale, andavano a scuola, in palestra, alle feste di compleanno.

Come glielo spieghi ad un bambino di nove anni che la guerra gli ha portato via tutto? Che l’amichetto magari è stato ucciso sotto un bombardamento? Come glielo spieghi che molto probabilmente non vedranno più il padre? Quelli che riescono a raggiungere la Polonia sono in uno stato tale di shock, che, quando parli con loro, capisci che fanno ancora fatica a razionalizzare quello che sta succedendo nella loro patria. Li vedi questi rifugiati, incapaci di metabolizzare la rabbia, il panico. Quello che però colpisce di più quando stai in mezzo a loro, è vedere il loro coraggio, donne che si sono improvvisate soldatesse senza alcuna esperienza pur di difendere la loro libertà. Mi è capitato di parlare con una ragazza a Vasyl’kiv che fino a qualche giorno prima lavorava come veterinaria e adesso è in strada a fare la volontaria, mettono a rischio la propria vita pur di salvare gli altri civili. Ogni giorno queste volontari si danno da fare per procurare ad esempio le medicine essenziali per i bambini, o i più anziani. Devo dire che tante famiglie hanno preso la decisione di rimanere perché non hanno voluto lasciare padri e mariti indietro.

Anche se sono commenti isolati, c’è chi dice che il presidente Zelenskyy avrebbe dovuto cedere immediatamente ai russi. Qual è lo stato d’animo che hai percepito in quei giorni in Ucraina?

“Gli ucraini sono un popolo patriottico. Hanno visto che cosa ha significato vivere sotto l’Unione Sovietica. Quando nel 2017 mi recai nel Donbass, trovai una situazione economica molto arretrata. Nessuno in Ucraina pensa che bisognasse arrendersi. Lì, come in Polonia e Lituania ancora oggi si percepisce il timore dell’ombra russa. L’aggressione all’Ucraina non è stata una sorpresa, in quelle regioni vivono sempre con il pensiero che qualcosa del genere sarebbe potuto accadere prima o poi.”

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Sabatini

Valeria Sabatini

Nata in Calabria nel 1971 cresciuta in Umbria, da piccola ero sicura che sarei andata alle Olimpiadi come ginnasta. Non ci andai, ma la passione per il tappeto elastico è rimasta. Scoprii che mi piaceva scrivere Ho iniziato la mia attività di giornalista in Emilia Romagna. Testate nazionali e locali. Sono stata direttore editoriale di una pubblicazione mensile di Reggio Emilia, curato uffici stampa e cataloghi d’arte. Nel 2004 mi trasferisco per un anno in California e giro gli States, raccolgo le mie esperienze in un diario personale. Mi piace vivere tra due culture, quella italiana e quella americana, prendere il meglio di entrambe ed osservare con meno pregiudizi ai difetti. Nel 2011 incontro quello che diventerà mio marito, un ufficiale dell’Airforce che ha voluto chiamare nostro figlio Leonardo, come il Maestro. Mi trasferisco definitivamente negli Usa, a Las Vegas dove insegno italiano e sono press coordinator per un centro culturale italiano.

DELLO STESSO AUTORE

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

byValeria Sabatini
Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

byValeria Sabatini

A PROPOSITO DI...

Tags: Eleonora Giulianiguerra UcrainaKyivPoloniaUcrainaVasylkiv
Previous Post

Mayor’s Bid to Have Mussolini Stripped of Honorary Citizenship KO’d

Next Post

L’Osce contro la Russia: “In Ucraina violati i diritti umani”

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

byValeria Sabatini
Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

byValeria Sabatini

Latest News

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

Trump Admin. Wins One, Loses One in Federal Court on “Liberation Day” Tariffs

byDavid Mazzucchi
Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

La stretta sull’immigrazione colpisce e divide la comunità di Kennett, Missouri

byAnna Capelli

New York

In migliaia a NY sfidano il caldo per il Gay Pride, fra allegria e proteste

Pride di New York, sponsor si ritirano per timore di ritorsioni politiche

byMonica Straniero
Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L’Osce contro la Russia: “In Ucraina violati i diritti umani”

L'Osce contro la Russia: "In Ucraina violati i diritti umani"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?