President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 26, 2021
in
People
June 26, 2021
0

Il leggendario Bruce Lee e il segno nel cinema attraverso i ricordi di Malisa Longo

Attrice, regista e sceneggiatrice, apprezzata soprattutto in Oriente, racconta nell'intervista il più grande artista marziale di tutti i tempi tra aneddoti e curiosità

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Il leggendario Bruce Lee e il segno nel cinema attraverso i ricordi di Malisa Longo

Bruce Lee e Malisa Longo durante le riprese

Time: 6 mins read

Malisa Longo tra i molti ruoli in carriera è celebrata dai cinefili – soprattutto all’estero, in Oriente  – come l’unica attrice europea ad aver lavorato con il più carismatico artista marziale di tutti i tempi: Bruce Lee.

Proprio lui: l’attore che ha fatto conoscere le arti marziali cinesi al mondo. Basta pronunciarne il nome per sfociare nel suo mito.  Hongkonghese con cittadinanza statunitense, Bruce Lee è stato non solo attore, ma anche regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di successo tra Hong Kong e Hollywood, riuscendo a lasciare una traccia profonda del suo passaggio nello show-biz nonostante la morte in età giovane, giunta in circostanze mai del tutto chiarite (ed il mito – si sa – aumenta sempre anche attraverso i misteri); fu capace da solo di suscitare un interesse incredibile, in Occidente, per questo tipo di discipline.

Malisa è ancora oggi  – nonostante il passare del tempo – una donna molto bella; all’epoca dell’incontro con Bruce Lee aveva addirittura il fascino di una dea. Veneziana, con molti ruoli diversi nel mondo dello spettacolo, Malisa si è affermata non solo nelle vesti di attrice, ma anche in quelle di regista e sceneggiatrice. Negli ultimi anni, si è dedicata invece soprattutto alla pittura e alla scrittura. Tra cinema e tv, la sua carriera nella recitazione si snoda dalla fine degli anni ’60 alla fine degli anni ’90. Un lungo periodo. Dopo, si è dedicata al resto delle sue specificità professionali. La incontro a Roma, dove vive.

Malisa Longo

Malisa, parliamo di quando la tua strada ha incrociato quella di Bruce Lee.

“Era il 1972. Con Bruce Lee ho girato il suo film più bello: “L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente“. Il caso volle che mio marito, Riccardo Billi, produttore molto conosciuto all’estero, fosse stato contattato, tramite un amico cinese, per curare la produzione in Italia di questo film. Il regista era uno sconosciuto Bruce Lee, il quale, oltre che attore, della pellicola era anche regista e sceneggiatore. A parte i protagonisti (Bruce Lee, Nora Miao, Chuck Norris), il resto dei ruoli disponibili erano tutti maschili, ad eccezione di uno piccolissimo riservato ad una tipica bellezza italiana.

Da buon produttore – e soprattutto per non coinvolgere un’altra attrice, visto che ero sua moglie e a disposizione immediata –  mio marito mi consigliò a Bruce, e gli fece vedere una mia foto su un giornale, puntando sulla notorietà che avevo in quel momento. Infatti, in quel periodo avevo già girato alcuni film da protagonista ed ero appena stata eletta Miss Cinema, e la stampa parlava molto di me, definendomi, al pari di Ornella Muti ed Eleonora Giorgi, fra le migliori attrici emergenti italiane. Bruce mi volle subito incontrare. Io, a dirtela tutta, all’inizio non ero per nulla entusiasta di fare quel ruolo. Anzi! Quasi litigai con mio marito che mi aveva messo in mezzo con quel “Mr. Nessuno”, e per giunta in un ruolo piccolissimo, ma ormai la decisione era stata presa e non potevo più rifiutare. Fu così che mi ritrovai nel film. Quando vidi Bruce per la prima volta non mi fece neanche una bella impressione a livello fisico. Era piccolo di statura, con una fascia di muscoli incredibile, e non rispecchiava assolutamente il mio tipo di bellezza maschile. Parlava poco,  in un pessimo inglese;  aveva però le idee chiare, e ricordo che era molto esigente. Io in verità gli piacqui subito, e alla fine riuscimmo a stabilire un bel feeling. Nonostante un budget davvero ridotto, mio marito riuscì a trovare delle location splendide per il film: Colosseo, Villa D’Este e anche Pisa, con la sua Torre”.

Bruce Lee e Malisa Longo durante le riprese

“L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente” ebbe un successo mondiale strepitoso.

“Sì, e penso con meriti oggettivi. Il film ha infatti delle scene così spettacolari! Mai viste prima scene simili in un film di Arti Marziali. Soprattutto, quella del combattimento dentro al Colosseo con Chuck Norris è considerata un capolavoro. E’ stata definita la più bella scena di Arti marziali in tutta la storia del Cinema. Insomma, senza rendermene conto, mi sono ritrovata  in un film leggenda e poi, con la morte improvvisa di Bruce Lee, a braccetto col mito. Io, come Italian Beauty –  così infatti venni accreditata  nel film –  ne seguii il cammino. Lo sai che in alcuni Paesi nel mondo, per un certo tipo di pubblico, sono più conosciuta di Sofia Loren?”.

Che ricordi hai di questo personaggio che con la scomparsa inaspettata è diventato, come hai detto tu, una leggenda ?

Malisa Longo

“I ricordi sono tanti. Le chiacchierate sul set, per cominciare: lui era molto profondo e aveva  una sua personale filosofia di vita. Ricordo le cene con tutta la troupe  al ristorante La Giada, o al Domiziano. Proprio al seguito da una di queste cene, una sera ho vissuto una brutta avventura. Erano circa le 22.00 e poiché la mia casa era vicina a Piazza Navona, dove c’era il ristorante prescelto, avevo invitato tutti  da me per un drink di fine serata. Formavamo un piccolo ed allegro corteo: io, con i miei hot pants mozzafiato, stavo vicino a Bruce, a un ranger americano e a qualche altro cinese che stava nella nostra compagnia; mio marito, invece, si trovava  più avanti a parlottare con il direttore di produzione del film. Ad un certo punto, sentii dei balordi parlottare alle mie spalle: stavano facendo apprezzamenti volgarissimi, alludendo ai miei accompagnatori. Certo non potevano sapere che stavo in compagnia di un artista marziale come Bruce Lee, poiché a quell’epoca – lo ripeto –  era uno sconosciuto. Io però sapevo chi fosse, e mi sentivo sicura della sua presenza; cercai pertanto di non far caso a quelle provocazioni verbali: tanto, i cinesi non avrebbero capito nulla, parlando una lingua diversa. Questo atteggiamento indifferente, invece, indispettì ancora di più i balordi, finché mio marito se ne accorse. Fu così che scoppiò una rissa. Ad un certo punto non capii più nulla, e mentre volavano botte e pugni, per non avere brutte conseguenze, me la squagliai”.

E come è andata a finire? Sono curiosa, adesso!

“Beh! Come ha visto aria di rissa, Bruce Lee e un suo amico Ranger sono scappati al pari mio, e sono corsi in albergo, lasciando i malcapitati a sbrigarsela da soli. Ed io che credevo di essere protetta dall’uomo più forte del mondo! Comunque, c’era da capirlo; Bruce Lee era cintura nera e non poteva mettersi in situazioni provocatorie, poiché stava nella posizione scomoda di avere in quella sua forza fisica una sorta di arma al seguito, e non avrebbe certo potuto usarla nel difendersi come sarebbe stato capace di fare. Infine, c’era da finire il film, e quella rissa poteva procurargli parecchie rogne, non credi? Insomma: è finita che quel drink di cui avevo lanciato l’idea l’abbiamo preso tutti nell’hotel dove alloggiava Bruce Lee”.

Bruce Lee e Malisa Longo durante le riprese

Tuo marito, Riccardo Billi, che rapporto aveva con lui?

“Un  bel legame, direi. Sul set Bruce Lee era molto chiuso, concentrato sul lavoro, e comunicava  solo con mio marito. Fuori dal set, invece, l’aria era diversa: scherzavano spesso, e sembravano –  a chi li guardasse –  il gigante ed il bambino.  Ho un particolare ricordo a Villa D’este, sul percorso  delle fontane, testimoniato da una foto di mio marito con  Nora Miao, e Bruce sulla spalla, come una scimmietta. Te la mostro, sta nel web (anche se non è di buona qualità)”.

Riccardo Billi con Bruce lee in braccio Villa D’este

Sei sposata da tantissimi anni con Riccardo. Quale è il segreto della vostra unione felice? Come vi siete conosciuti?

“Ho conosciuto Riccardo alla fine degli anni ’70, al mitico Piper. Ero una modella, ma lì facevo la cubista e non avevo mai fatto cinema. Lui non era ancora produttore e faceva l’agente. Da allora non ci siamo più lasciati. Siamo sposati dal 1980, ma stiamo insieme da più di 50 anni. Con alti e bassi, come tante coppie… ma per me, Riccardo rimane ancora oggi un meraviglioso compagno, ed il ricordo di questo incontro con Bruce Lee è stato con il senno di poi una delle tante esperienze di vita che abbiamo vissuto insieme e che ci hanno unito”.

Quando sei stata in America l’ultima volta?

“In America ci sono stata più volte, sia per vacanza che per lavoro; ho visitato molti Festival, di vario genere, a cui sono stata invitata  per  firmare autografi. L’ultimo, 5 anni fa, era il Festival dell’Horror, nel New Jersey. Naturalmente, anche se non c’entravano nulla con l’horror, le locandine e le foto  che più autografavo erano quelle con Bruce Lee. Spero di tornarci presto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Pablo Atchugarry in mostra a Lucca con le sue sculture monumentali

Pablo Atchugarry in mostra a Lucca con le sue sculture monumentali

byLisa Bernardini
Luca Barbareschi, “Era in guerra ma non lo sapeva”

Luca Barbareschi, “Era in guerra ma non lo sapeva”

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: arti marzialiattrici italianeBruce LeecinemafilmHollywoodHong KongL’urlo di Chen terrorizza anche l’occidenteMalisa LongoregistaRiccardo Billi
Previous Post

Vaccino antitumorale a mRna, BioNtech inaugura la sperimentazione

Next Post

Accademia Italiana della Cucina’s First Post-Pandemic Dinner and “A Taste of Sicily”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Andy Luotto “buono, no buono”? Macché, è intelligentissimo ma nessuno ci crede

Andy Luotto “buono, no buono”? Macché, è intelligentissimo ma nessuno ci crede

byLisa Bernardini
Monica Marangoni, il sorriso della saggezza in tv che mancava agli italiani all’estero

Monica Marangoni, il sorriso della saggezza in tv che mancava agli italiani all’estero

byLisa Bernardini

Latest News

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

byLa Voce di New York
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Accademia Italiana della Cucina’s First Post-Pandemic Dinner and “A Taste of Sicily”

Accademia Italiana della Cucina's First Post-Pandemic Dinner and “A Taste of Sicily”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In