President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 19, 2021
in
People
April 19, 2021
0

Raul Gardini: l’imprenditore che per primo si prese cura dell’ambiente

Si sarebbe suicidato nel 1993, investito dai sospetti di Mani Pulite, ma nei suoi sessant'anni di vita è stato un manager lungimirante e attento all'economia verde

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Raul Gardini: l’imprenditore che per primo si prese cura dell’ambiente

Raul Gardini (fondazioneraulgardini.org)

Time: 3 mins read

Il 23 luglio del 1993, Raul Gardini forse si suicidò. E pensare che solo il 7 giugno aveva appena compiuto 60 anni. Sulla scena c’era una vecchia Walter Ppk 7, 65, una pistola semiautomatica di fabbricazione tedesca, resa nota soprattutto dai film di James Bond, l’agente 007. Probabilmente sapeva che poche ore dopo sarebbe stato arrestato. Era nella sua residenza meneghina, il famoso Palazzo Belgioioso ed era lì che, pochi giorni prima, aveva saputo del suicidio di Gabriele Cagliari, ex presidente dell’ENI.

La domanda principale è: poteva un uomo con quella tempra suicidarsi?

(fondazioneraulgardini.org)

E se la riposta fosse stata affermativa, perché la sera prima aveva convocato i suoi legali, Giovanni Maria Flick e Marco De Luca, oltre al figlio Ivan e la moglie Idina, per gestire il “dopo” delle aziende?

Attesi come fossero delle star, arrivarono a Palazzo i sostituti procuratori Di Pietro e Greco che vennero accolti, come era d’uso in quel periodo, con un forte applauso da una valida rappresentanza di “italiani” accorsi sul posto: figli, o molto più probabilmente nipoti, di quegli stessi italiani che il 25 aprile di qualche decennio prima si erano scoperti anti fascisti quando, fino a poche settimane prima, scendevano in piazza al grido di “Duce, Duce!”.

Il solito popolo che non faceva mai i conti con la storia ma, soprattutto, con se stesso.

Il gruppo Ferruzzi-Montedison di fine anni ’80 era una grande holding italiana con una enorme e formidabile presenza in campo internazionale e una leadership sul proscenio mondiale in molti campi. In primis l’Eridania, che produceva zucchero e a cui affiancò la francese Beghin Say, costituendo così un colosso come Eridania-Béghin Say nel settore alimentare nonostante la forte opposizione esercitata in molti modi dal presidente francese Valery Giscard d’Estaing.

Gardini nel 1988 (fondazioneraulgardini.org)

Per non parlare della Novamont, che stava progettando proprio su spinta di Gardini le plastiche biodegradabili mettendo in commercio già nel 1992 i primi sacchi biodegradabili.

Il suo primo grande successo fu quello che definì la “rivoluzione verde”, introducendo in Italia la coltivazione della soia già nel 1981 e come non citare l’operazione etanolo che previde, nel 1985, la produzione del bioetanolo come carburante, mettendo a frutto le eccedenze di cereali.

Poi c’è stata Erbamont, che all’epoca produceva ottimi farmaci antitumorali e, a seguire, la Fondiaria Assicurazioni, la Selm nel campo dell’energia, la Himont nel polipropilene, un polimero termo plastico con un’ottima resistenza termica e all’abrasione. L’Ausimont S.p.A. forte nel settore della produzione e della commercializzazione degli ausiliari chimici per l’industria, la Tecnimont capace di progettare e costruire impianti industriali.

(fondazioneraulgardini.org)

Alla fine degli anni ’80, il gruppo Ferruzzi contava più di 100.000 dipendenti e circa 500 impianti sparsi in tutto il mondo: un vero gigante che l’Italia, nel suo complesso, ostacolò ed osteggiò, facendoci perdere l’occasione storica di diventare il centro mondiale della bio economia.

Con questo non si vuole rappresentare Gardini come un santo, che, dovendo navigare in un mare di squali bianchi, altro non poteva fare se non adeguarsi al motto pertiniano: “a brigante, brigante e mezzo!”

In un recente libro dal titolo dal titolo L’uomo che inventò la bioeconomia: Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia, Mario Bonaccorso ripercorre in modo documentato la nascita e lo sviluppo del progetto di integrazione tra chimica e agricoltura, che era al centro delle strategie di quello che diventò uno dei maggiori gruppi industriali europei: Enimont. Un progetto che prefigurava con 30 anni di anticipo quelli che oggi sono posti come indirizzi obbligatori per la sopravvivenza dell’economia europea: bio economia, economia circolare, chimica verde, materiali biodegradabili basati sull’utilizzo di materie prime rinnovabili da scarti e sottoprodotti dell’agroindustria.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli dove ho studiato storia e filosofia sono un appassionato della cucina napoletana e ai fornelli mi difendo abbastanza bene. Dopo la laurea mi sono trasferito a vivere a Roma ed ho collaborato con varie riviste e giornali durante la mia lunga carriera: dal quotidiano economico finanziario Ore 12, all'Avanti, dall'Eco del Golfo alla rivista Events Karate. Ho scritto anche qualche libro e continuo a farlo.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, Biden fa appello contro sentenza anti-migranti

Per superare la crisi Joe Biden deve imparare dal passato

byRaffaele Romano
Biden in crisi attende le misure della FED

Biden in crisi attende le misure della FED

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: CorruzioneEniimprenditoriimprenditori italianiOpinioni & PensieriRaul GardinisuicidioTangentopoli
Previous Post

La Voce di New York Under Attack by a Hacker on Wikipedia

Next Post

Francesco Baccini, il cantautore che con la musica ha raggiunto il cinema americano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

byRaffaele Romano
Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

byRaffaele Romano

Latest News

Sas: bancarotta dopo scioperi, ricorre in Usa a Chapter 11

Sas: bancarotta dopo scioperi, ricorre in Usa a Chapter 11

byAnsa
La Russia avanza ad est, ma il successo ha un costo molto alto

La Russia avanza ad est, ma il successo ha un costo molto alto

byUmberto Bonetti

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
Francesco Baccini, il cantautore che con la musica ha raggiunto il cinema americano

Francesco Baccini, il cantautore che con la musica ha raggiunto il cinema americano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In