Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 17, 2021
in
Primo Piano
February 17, 2021
0

Casa nostra al tempo del covid:“La violenza intrafamiliare in Italia uccide più della mafia”

Il lockdown è stata la gabbia dei soprusi, l’avvocato Gian Ettore Gassani ci racconta l’emergenza italiana con la famiglia teatro di sangue

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Alle donne che diventano cibo di cacciatori affamati: il parere di chi ci è passato

violenza sulle donne (pixabay, Alexas)

Time: 6 mins read

Il coronavirus ha creato e amplificato le tensioni familiari, e la chiusura in casa da mesi per rallentare la diffusione, ha peggiorato le situazioni di abuso domestico. Medici e avvocati delle vittime hanno registrato una crescita vertiginosa delle violenze. Le Nazioni Unite, i movimenti femministi e le associazioni che lavorano con le donne hanno segnalato che le restrizioni decise dai vari paesi per contenere il coronavirus hanno avuto delle conseguenze sulla violenza domestica.

Per capire cosa succede abbiamo intervistato l’avvocato matrimonialista Gian Ettore Gassani, nonché Presidente dell’Ami – Avvocati Matrimonialisti italiani.

L’avvocato Gian Ettore Gassani (YouTube)

Il dipartimento di polizia di Chicago ha affermato che le chiamate relative alla violenza domestica sono aumentate del 12% dall’inizio dell’anno fino a metà aprile, rispetto lo stesso periodo di tempo del 2019. In altre città, tra cui Los Angeles e New York, la polizia ha visto un calo delle chiamate, ma solo perché le vittime non possono avvisare la polizia per la loro vicinanza con gli aggressori. I numeri sono inquietanti anche in Italia, dall’indagine dell’Istat, che ha analizzato i dati dei servizi dello Stato per combattere la violenza di genere è emerso che nel periodo del lockdown (marzo-giugno 2020) le telefonate al 1522 e le richieste di aiuto via chat sono passate da 6.956 a 15.280 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, con un aumento del 119,6%.
Una vera e propria emergenza sociale, in che modo è possibile fermarla?

“La violenza intrafamiliare in Italia uccide più della mafia. È un problema sociale enorme del nostro Paese, anche se si tratta di un fenomeno planetario. In Italia, come nel resto del mondo, tale emergenza ha radici culturali. La donna viene molte volte maltrattata, umiliata o uccisa perché considerata un oggetto di proprietà.
La parità di genere è solo una vuota enunciazione di principio. Quando una donna tronca una relazione, rischia di diventare la vittima del suo compagno o marito. Purtroppo la pandemia ha aggravato il fenomeno.
In Italia bisogna investire sulla prevenzione, protezione e punizione (in favore delle donne). Occorre potenziare i centri antiviolenza, i Servizi Sociali, le forze dell’ordine e aumentare il numero dei magistrati. E poi si deve investire sulla cultura del mondo maschile già dai banchi di scuola.
Non possiamo combattere la violenza soltanto inasprendo le pene. Purtroppo il sistema italiano è fallimentare. Sono state varate tante leggi a costo zero, senza investire sulla formazione e sui mezzi. Il 54% delle donne che sono state uccise aveva sporto denuncia contro il carnefice. Ciò significa che troppe volte la denuncia si trasforma in una condanna a morte”.

Il sindaco Lori Lightfoot di Chicago ha annunciato una partnership con Airbnb per fornire camere d’albergo a persone che hanno bisogno di fuggire da una situazione violenta. Il 2020 è stato un anno funesto, dai dati sembra che abbia raso al suolo l’amore. Disorientamento e paura in una spaventosa emergenza familiare.
La famiglia è diventato il luogo fragile dove avvengono i fatti peggiori?

“La famiglia italiana è sempre stata invidiata da tutto il mondo. Tuttavia oggi la famiglia, in Italia e altrove, non è più sempre il luogo degli affetti, ma è teatro dei fatti di sangue più orrendi”.

Essere costrette a restare a casa e a condividere costantemente lo spazio con i propri aggressori ha creato circostanze tali da compromettere ulteriormente l’incolumità delle donne, rendendo anche più difficile chiedere aiuto: non solo perché la costante presenza del partner avrebbe reso impossibile per le vittime parlare liberamente al telefono, ma anche perché le relazioni sociali venute a mancare con l’isolamento nelle case erano un fattore protettivo contro la violenza domestica.
I supporti di sicurezza sono rallentati dalla situazione pandemica ? Quanto è diventato difficile uscire dal silenzio e denunciare soprusi, violenze e discriminazioni ?

“Vivere sotto lo stesso tetto in pieno lockdown ha isolato ancora di più le vittime delle violenze intrafamiliari. È stato impossibile per molte vittime chiedere aiuto. Noi avvocati italiani, nonostante la chiusura totale dei Tribunali, abbiamo fatto la nostra parte con onore. Abbiamo risposto a tante telefonate delle vittime, le abbiamo incontrate per strada per farci raccontare tutto. Non potevamo chiamarle a casa per evitare che i loro uomini violenti potessero sentirle. L’ho scritto anche nel mio ultimo libro “La guerra dei Rossi”.
Nell’ultimo anno ho conosciuto tanto dolore”.

Violenza sulle donne (pixabay, tumiso)

Il Cook Children’s Medical Center, un ospedale di Fort Worth, ha assistito a sette casi di abusi sui minori in cinque giorni a marzo, un picco che il personale medico sospettava fosse collegato allo scoppio.
Molti medici, già sopraffatti dal trattamento del coronavirus, stanno ora assistendo a un aumento dei bambini con lesioni rivelatrici dovute agli abusi. Molti abusi di solito vengono segnalati dagli insegnanti che se ne accorgono, con le restrizioni i bambini inevitabilmente sono più in casa e sono più esposti alla violenza domestica.
Un bambino non dovrebbe mai vivere simili orrori, la situazione è emergenziale e allarmante anche in Italia? Qual’è la sua esperienza?

“Purtroppo durante il pieno lockdown è aumentato a dismisura il fenomeno delle violenze assistite. Tanti bambini sono stati vittime sul piano morale. Hanno assistito alle aggressioni di un genitore a danno dell’altro. In Italia questa è ormai una emergenza. Tanti di questi ragazzi porteranno con sé le ferite nel cuore per tutta la vita. Ormai molti bambini sono in analisi, altri non riescono più a trovare serenità. Non esiste un crimine più insopportabile di questo. I genitori che si macchiano di queste nefandezze andrebbero puniti in modo severissimo.
Di storie di questo tipo io ne ho viste tante. Sono davvero preoccupato come avvocato e come genitore. Dobbiamo subito fare qualcosa per tutelare i bambini”.

Copertina del libro ” La Guerra dei Rossi” di Gian Ettore Gassani

“La guerra dei Rossi. Racconti di famiglie e di violenze prima e durante il Covid-19” è il suo ultimo libro: una raccolta di storie di vita forense di un avvocato che ha descritto i profondi cambiamenti culturali del nostro paese degli ultimi decenni.
È insopportabile. La violenza lo è sempre ma la violenza sulle donne ancora di più, perché rimanda a una cultura della disuguaglianza.
Sarebbe giusto dare pene più severe a chi uccide o fa del male a chi pretendeva di amare?

“Il mio ultimo libro ha riscosso un enorme successo con cinque ristampe in due mesi. Ho raccontato la violenza nella famiglia, e non soltanto quella della coppia, ma anche quella tra genitori e figli. Ho sottolineato la mia solitudine di avvocato e le mie paure quotidiane. Sarebbe giusto punire con pene severe i colpevoli. Ma ritengo che la prevenzione sia ancora più importante. Perché il codice penale interviene sempre tardi, quando ormai la tragedia si è già consumata”.

Educare i bambini al rifiuto della violenza, e della cultura della disuguaglianza e del machismo. Spiegare, e dimostrare, che una ragazza in gamba rifiuta l’idea di trovare attraente un uomo manesco o morbosamente geloso e possessivo. Che la passione non ha nulla a che vedere con la brutalità e la forza fisica. Non è per niente facile combattere la violenza, e la cultura che la genera. Vuol dire non abbassare mai la guardia della razionalità?

“Bisogna ripartire dalla scuola che deve insegnare la cultura del rispetto ai piccoli maschi e insegnare la cultura della difesa della propria dignità alle femmine.
Molte donne italiane non reagiscono alla violenza perché credono che sia fisiologica in un rapporto. E questo è un altro cancro culturale da curare”.

Il dolore, la vergogna, i percorsi di allontanamento, le consapevolezze, la forza che rema contro un destino che sembrava obbligato, i tribunali, gli assistenti sociali. Come riesce a dosare le emozioni che inevitabilmente certe storie toccano e il rigore giuridico? Qual’è il segreto?

L’Avvocato Gian Ettore Gassani

“Non è facile occuparsi come avvocato di cuori spezzati. Per me è sempre doloroso e stressante entrare in certe vicende. L’esperienza mi aiuta, ma, per fortuna, non soffro di assuefazione a certi fatti. L’avvocato deve sempre provare sentimenti, ma deve restare freddo e trovare la strategia giusta. Non tutti sono caratterialmente predisposti ad occuparsi di queste vicende. E poi è molto importante essere aggiornati e organizzati. Un bravo avvocato può salvarti la vita, ma un pessimo avvocato peggiora la situazione”.

Ogni storia ha una sua “chiave” che la tiene inchiodata alla violenza e una che la porta a non voler più subire. Qualche volta quel maledetto meccanismo si rompe prima che sia troppo tardi. Storie quotidiane, che fanno commuovere e infuriare.
Tutto avviene nella “normalità” e nella convinzione che la violenza riguardi altri. Lei accoglie tante storie brucianti, quella della violenza è una catena che si può spezzare?

“La violenza intrafamiliare è un fatto umano e, come tutti i fatti umani, si può limitare. Ma ci vuole tanta forza e coraggio da parte di tutti. Non è facile, lo so, ma dobbiamo provarci tutti. La lotta contro la violenza di genere è un fatto culturale che riguarda tutti, non solo le donne. Noi uomini dobbiamo scendere in piazza con le donne e combattere un fenomeno che umilia tutti. Purtroppo spesso lo Stato è assente e quindi complice di questa emergenza”.

Cosa suggerisce o cosa ha già suggerito, alle vittime che stanno perdendo la straordinaria opportunità di essere donna perché prigioniere dei loro carnefici? In chi, o in cosa, spera ?

“Ho sempre suggerito alle vittime di avere il coraggio di dire “basta”! L’amore non deve mai lasciare lividi nel corpo e nel cuore. Ma ci vuole anche un sistema che poi sia in grado di proteggere le vittime. Altrimenti la mattanza non avrà mai fine. Lo scrivo da anni nei miei libri. Spero che qualcuno che comanda nel mio Paese li legga”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Avvocato Gassanibambinifamiglia italianaGian Ettore GassanilibriLockdownpandemia e violenzastorie di vitaviolenza contro le donneViolenza domestica
Previous Post

A Seattle, inossidabile 90enne percorre 10km a piedi nella neve pur di vaccinarsi

Next Post

Parole di fuoco nel Gop, tra Trump e McConnell solo uno resterà in piedi

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tempi brevi e media silenziati: al via il processo di Trump al Senato

Parole di fuoco nel Gop, tra Trump e McConnell solo uno resterà in piedi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?