Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 1, 2021
in
Primo Piano
February 1, 2021
0

Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia

La marcia senza fine per i diritti delle donne: dagli USA alla Polonia il 2021 inizia con divergenti scelte politiche legate alla sanità e all’arbitrio femminile

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia

Nel 2018, duemila donne manifestano a Bologna in difesa della legge sull'aborto (YouTube)

Time: 5 mins read

Nel giro di un paio di giorni abbiamo assistito alla revoca della Mexico City Policy negli Usa, forme di ostruzionismo in Italia verso la pillola abortiva e all’inaspettata reintroduzione del divieto all’aborto in Polonia (successivo ad uno stand by della sentenza lo scorso novembre, causa massicce proteste di massa). Un’amara coincidenza, o il segnale di un necessario recupero identitario a favore dei diritti delle donne. L’errore in cui la nostra società occidentale sembra cadere, è considerare l’aborto come una pratica a sé stante, lontana dalla sfera della salute pubblica e troppo vicina a influenze personali, che sfociano ove possibile in prese di posizione radicali e di parte.

Proteste contro la legge che vieta l’aborto (wikimedia, ZeWrestler)

Molti gruppi conservatori tendono ad associare la lotta per il diritto all’aborto con i residui dei movimenti femministi del secolo scorso, nell’ottica di una battaglia volta al termine dove ciò per cui doveva combattere una donna è ormai risolto, finito del dimenticatoio di un periodo storico disordinato e caotico. Il portavoce nelle Marche e capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli, ha descritto recentemente la difesa all’aborto come “una battaglia di retroguardia che non ha più il valore di allora (riferendosi ai movimenti degli anni ’60)”. Nel 2019, Kate Gilmore (vice alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani) paragonò le leggi statunitensi che limitano e impediscono l’aborto in molti Stati come vere e proprie torture, definendole violenza di genere.

Perché tendiamo sempre a tornare indietro, quando si parla di diritti umani? Forse perché il potere teme l’uguaglianza e il libero arbitrio, dimenticando che questi termini non sono sinonimi di anarchia, bensì di democrazia.

Il 28 gennaio gli americani hanno assistito ad un altro cambiamento: il Presidente ha firmato due ordini esecutivi intesi a ripristinare l’Obamacare e revocare la Mexico City Policy. Ricordiamo che appena tre giorni dopo la cerimonia d’insediamento del 2017, il neo presidente Donald Trump firmò la reintroduzione della Mexico City Policy, una misura voluta da Ronald Reagan nel 1984 che impedisce la distribuzione di fondi federali alle ong internazionali a sostegno dell’aborto. A ridosso delle elezioni del 2020, il Senato ha inoltre confermato Amy Coney Barrett alla Corte Suprema, una vittoria per Trump, che ne condivide la posizione conservatrice su aborto e non solo. «The memorandum will reverse my predecessor’s attack on women’s health access», ha affermato Joe Biden durante la signing ceremony presso lo Studio Ovale, una dichiarazione in contrasto con la campagna pro life del predecessore e dell’ex amministrazione.

Una donna in consultorio negli USA (Flickr, New Voices)

«A huge victory for reproductive rights. Abortion is a fundamental issue of justice in America and we will never stop fighting for it», scriveva la vice Kamala Harris in un tweet lo scorso giugno, riferendosi alla legge anti-aborto bocciata in Louisiana. Harris aveva già anticipato nel 2019 l’intenzione di supportare l’accesso all’aborto, mettendo sul tavolo un piano ispirato al Voting Rights Act del 1965. All’interno, dichiarava che gli stati favorevoli alle restrizioni per l’interruzione di gravidanza avrebbero dovuto ricevere un’autorizzazione dal Department of Justice, per una valutazione sulla costituzionalità delle legislazioni proposte. Si era inoltre fatta promotrice del Women’s Health Protection Act, un disegno di legge federale sponsorizzato da Act! For Women. Il tutto, in difesa dei diritti sanciti dalla sentenza Roe vs. Wade del 1973, la cui influenza a livello federale è continuamente rivisitata.

All’alba dello stesso giorno, migliaia di persone hanno manifestato in Polonia: la sentenza che vieta l’aborto anche in caso di gravi malformazioni del feto è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Il dissenso popolare in Polonia non è nuovo, ma rinnovato rispetto ai fatti del 2016, anno in cui il primo ministro Beata Szydlo e Jaroslaw Kaczynski (capo del partito politico di maggioranza Diritto e Giustizia, gruppo di ispirazione conservatrice clericale), fecero un passo indietro rispetto ad un disegno di legge che proponeva di fatti il divieto totale all’aborto. Ancora prima, nel 1993, la Polonia legalizzava l’interruzione di gravidanza solo in caso di stupro, malformazione o pericolo di vita per la madre. La nuova sentenza del Tribunale Costituzionale prevede inoltre 3 anni di prigione per i medici che forniranno assistenza per l’aborto nei casi previsti. Le notti di proteste continuano nonostante la pandemia, sfoggiando bandiere arcobaleno e fulmini rossi, simbolo del movimento femminile polacco Strajk Kobiet. Il loro slogan è “to jest wojna”, ovvero “questa è una guerra”, parlano di società civile e Stato alternativo, e non hanno paura di innescare una rivoluzione.

Manifestazioni in Polonia (Pixabay, YuryRymko)

Quella che dovrebbe essere una forma di tutela, diventa una battaglia politica e ideologica, trasformando ancora una volta la condizione femminile in quella di una minoranza.

Nel frattempo, Italia. Il centrodestra nelle Marche si è schierato contro l’utilizzo della pillola abortiva (RU486), in un momento in cui l’aborto – già difficile causa pandemia – è reso quasi impossibile da un gran numero di ginecologi obiettori di coscienza. Per questo, Manuela Bora (Pd) ha presentato il 26 gennaio una mozione poi respinta dal consiglio regionale, sottolineando le discrepanze tra le linee guida del Ministero della Salute (ritenute dalla maggioranza indicazioni e non legge) e la necessità di garantire servizio e assistenza a chi è in difficoltà. Se voglio abortire in Italia, posso farlo, eppure a causa dell’autonomia regionale la Legge 194 viene interpretata a proprio piacimento. Lo scorso agosto, il Ministero della Salute ha cancellato l’obbligo di ricovero estendendo il limite da sette a nove settimane, promuovendo inoltre la somministrazione della pillola abortiva in consultorio e in ambulatorio a favore di un decongestionamento degli ospedali.

Negli USA proteste contro la legge che vieta l’aborto (wikimedia, Lorie Shaull)

Esattamente un mese fa l’Argentina festeggiava la legalizzazione dell’aborto, grazie ad una legge che permette l’interruzione di gravidanza volontaria, e non più solo in caso di violenza o pericolo per la salute. Quasi come un capodanno anticipato, le strade si sono riempite di striscioni e marce di vittoria. Una buona notizia per l’America Latina.

Le persone non hanno smesso di scendere in piazza, e le lotte che abbiamo alle spalle sono ancora giovani. Non stupisce che accanto alle bandiere della Polonia ci fossero quelle LGBT, è un ritorno storico che nella sua contemporaneità ci ricorda la forza della comunità e il dovere politico di ascoltarne il dissenso. Quello che è successo in così breve tempo è la rappresentazione di focolai distinti e troppo lontani ideologicamente. Si spera in una convergenza in nome del benessere, inteso però come diritto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: abortoArgentinadiritti donnediritti umanidonneItalialeggi anti abortoMarchemovimenti femministiPoloniaUguaglianzaUSA
Previous Post

77 giorni: la campagna di Trump per capovolgere le elezioni

Next Post

Notizia incoraggiante dall’OMS: in tutto il mondo calano i nuovi casi Covid-19

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Notizia incoraggiante dall’OMS: in tutto il mondo calano i nuovi casi Covid-19

Notizia incoraggiante dall'OMS: in tutto il mondo calano i nuovi casi Covid-19

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?