Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 23, 2019
in
People
July 23, 2019
0

Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi

I suoi progetti, con Torino come punto di partenza, prevedono grandi e proficue sinergie tra le due sponde dell’Atlantico

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi

Massimo Lapucci

Time: 7 mins read

Poi, per fortuna, ci sono gli inguaribili ottimisti. Quelli che vanno controcorrente rispetto alla generale e sottile depressione che sembra voler lentamente pervadere non solo l’Italia ma un po’ tutto il mondo occidentale. A dire ciò, a parlare di crisi di valori e declino inarrestabile, sono sociologi e politologi, fiancheggiati da uffici statistici e dai demografi che prevedono natalità sotto zero e culle sempre più vuote: i giornalisti si limitano a intervistare e registrare, per conferma. Ma i giornalisti ogni tanto e per fortuna si imbattono in qualche ottimista. 

Un ottimista come Massimo Lapucci, per esempio. I cui progetti, con Torino come punto di partenza, prevedono grandi e proficue sinergie tra le due sponde dell’Atlantico: tra l’Europa – non solo l’Italia quindi – e l’America.

Laurea in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma: 110 e lode, ovviamente. Perfezionamenti alla London Business School e alla Yale University. Inizio carriera alla Ernst&Young per poi passare, tra le tappe più importanti, a dirigere la pianificazione strategica delle Ferrovie dello Stato e approdare infine nell’universo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT). Ed è da qui che Lapucci inizia a dividersi ma anche a concentrarsi su due grosse aree lavorative, apparentemente scollegate fra loro: la filantropia e le OGR. Se l’ambito di intervento della prima area è chiara, anche se come vedremo è vasta e complessa, la seconda necessita subito di una spiegazione.

OGR sta per Officine Grandi Riparazioni. Enorme e maestoso impianto industriale di 20mila metri quadri nel centro del capoluogo piemontese, per circa un secolo da fine Ottocento ai primi anni Novanta del Novecento le Officine sono state quelle che oggi si chiamerebbe un polo d’eccellenza. Specializzazione: manutenzione di ogni genere di materiale ferroviario. I pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale avrebbero potuto segnarne la fine. Invece le Officine rinascono. È soltanto sul finire degli anni Novanta che devono arrendersi: l’era dei grandi impianti industriali è conclusa. Battenti serrati, le Officine rischiano di aggiungersi alla triste e crescente lista delle mega strutture simbolo di una stagione operosa e operaia ormai finita. Sembrano inevitabilmente destinate al degrado e alla fatiscenza. Si studiano progetti per la loro demolizione: a quella vastissima area nel cuore della città guarda con interesse la speculazione immobiliare. Invece…

Invece nel 2016, grazie a un investimento di 100 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, le Officine rinascono a nuova vita. Non più macchinari industriali, dimenticate le locomotive, oggi le OGR sono tornate a essere un polo d’eccellenza. Ma in un campo completamente nuovo, all’apparenza più immateriale ma di sicuro in linea con i tempi. Tre, per la precisione, sono gli ambiti di intervento: cultura contemporanea, innovazione e accelerazione d’impresa. Ovvero: spazi per mostre, molto grandi ma anche modulabili e flessibili. Ma spazio anche alla progettualità, alla inventiva delle start up. «Già oggi – dice Lapucci – abbiamo 500 postazioni disponibili nel nostro spazio Tech e abbiamo ricevuto richieste da 1.000 team, per cui procederemo con una selezione». Il risultato che è che OGR Tech, l’innovation hub delle OGR appena inaugurato a giugno, è già con i suoi 12mila metri quadrati tra i più grandi d’Europa. La Fondazione CRT ci crede e investe: 50 milioni di euro. Gli obiettivi sono ambiziosi. «Vogliamo contribuire alla crescita dell’ecosistema tech italiano facendolo entrare a pieno titolo in ambito internazionale» sostiene Lapucci. «Nei prossimi venti anni puntiamo a catalizzare oltre mezzo miliardo di euro di investimenti e arrivare sul serio ad accelerare entro il 2040 quelle oltre mille startup che stanno premendo alle nostre porte. Non siamo visionari: queste previsioni le abbiamo fatte come conseguenza di uno studio condotto con la Bain & Company». Si parte anche creando centri di ricerca sui cosiddetti smart data, con realtà d’eccellenza come il Politecnico di Torino e la ISI Foundation l’Istituto per l’Interscambio scientifico nato a Torino nel 1983, che proprio in OGR avvierà il primo centro sui Big Data per il settore non-profit con l’intenzione di mettere a punto nuovi indicatori per la valutazione dell’impatto sociale in ambito filantropico.

Sì, tutto molto bello e promettente. Ma Torino non è forse in crisi? Dopo il boom delle ormai lontane Olimpiadi invernali del 2006, il rilancio imprenditoriale, la prima metropolitana senza conducente avviata in Italia, il grande risveglio culturale, oggi il vento è girato di 180 gradi, i segnali sono scoraggianti. La FIAT se ne è andata. Lo storico Salone dell’automobile è stato appena scippato da Milano. Le Olimpiadi invernali del 2026, pure. E sono stati respinti i goffi tentativi dell’attuale amministrazione a trazione grillina per chiedere in ritardo (mendicare?) una piccola partecipazione. Gli amici torinesi, sconsolati, raccontano di negozi eleganti in pieno centro che chiudono a raffica. La Torino ruggente e vivace di pochi anni fa oggi sembra un ricordo.

Lapucci non si scompone. La prende alla lontana ma risponde. «La nostra missione è quella di costruire ponti con le istituzioni e le eccellenze a livello globale. Oggi, nell’era della globalizzazione e della glocalizzazione, le soluzioni innovative annullano i confini; o meglio: estendono i confini d’azione, collegando Torino con tutto il mondo». Insomma, traducendo: se a livello locale la città con l’attuale amministrazione non se la passa indubbiamente bene, il rilancio può passare proprio attraverso soluzioni come quelle proposte dalle OGR: «Un luogo di sperimentazione sicuramente inserito nel tessuto di una città ma aperto al mondo, un posto in continua evoluzione dove le eccellenze e i talenti si uniscono in nuove idee e progetti».

Per arrivarci, è comunque necessario unire le forze. Così OGR Tech sigilla una importante alleanza tra le due principali Fondazioni bancarie torinesi: CRT e Compagnia San Paolo. E nell’accordo entra un terzo attore di rilievo: l’Innovation Center di Intesa San Paolo, ovvero la più grande banca italiana. Ancora Lapucci: «Per noi significa poter dimostrare e confermare che realtà anche nell’ambito della filantropia possono unirsi a corporate nazionali e internazionali per avviare progetti innovativi. Senza avere, almeno all’inizio, aspettative di ritorno, se non in termini di sviluppo e di eccellenza. E questo porta benefici all’indotto e alla comunità locale». Letta così, potrebbe davvero essere un possibile e bel salvagente per una giunta municipale seriamente in difficoltà e in calo di popolarità.

Ma le sinergie non possono essere soltanto provincialmente locali, pena l’irrilevanza. Ed ecco che entrano in ballo gli americani. «Sì: tramite Fondazione Sviluppo e Crescita della CRT abbiamo consolidato un legame con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia e il Dipartimento di Stato di Washington. Le OGR – annuncia Lapucci – saranno la “casa” di BEST, Business Exchange and Student Training, il programma bilaterale Italia-Usa. In linea di massima il progetto prevede che, dopo un periodo di formazione e traininig di sei mesi nella Silicon Valley, i giovani talenti possano usare le OGR per la creazione di startup in Italia nel campo dell’high tech». Coinvolta è anche Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. E, contando pure sulla preziosa collaborazione e la lunga esperienza della Fulbright Commission, il programma consentirà ai giovani di frequentare corsi di Open Innovation presso la Startup School di Mind the Bridge di San Francisco. E poi c’è da collaborare ed entrare in Techstars, uno dei più grandi “acceleratori” americani di start up. «Con loro lanceremo, a fine estate, un bando per startup che si occupano di smart mobility».

Nello sguardo del giornalista forse Lapucci vede passare un lampo di scetticismo («Un altro grande progetto sulla carta, tanti bei nomi ma poi…?»). «Tranquillo. Abbiamo già nel cassetto una serie di successi. Dall’esperienza di BEST sono nate tante aziende che stanno andando bene, startup ad alto contenuto tecnologico nei campi dell’energia, della farmaceutica, della meccatronica ovvero della interazione tra meccanica, elettronica e informatica, della robotica, del MED-Tech cioè l’applicazione delle tecnologie d’avanguardia in campo sanitario. Vuole qualche nome? Bioecopest, D-Orbit, Cellek Bioetek AG, Smania…». 

Ma il poliedrico Massimo Lapucci è anche, tra le tante cose, Presidente dell’EFC, l’European Foundation Centre. Nato nel 1989 a Bruxelles con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della filantropia nella società, il centro riunisce 300 organizzazioni europee e statunitensi che, complessivamente, gestiscono patrimoni per oltre 200 miliardi di euro e erogano risorse per oltre 22 miliardi all’anno. La filantropia, però, non è a sua volta in crisi, un po’ come Torino? Non è sotto attacco, come lo sono tutte le organizzazioni umanitarie e le associazioni solidaristiche che, in questa stagione di egoistici sovranismi e nostalgici e antistorici populismi, sono sotto il mirino di governi e politici poco lungimiranti, politici incapaci di capire che cooperazione e solidarietà sono strumenti di politica estera decisamente più efficaci dell’innalzamento di muri e respingimenti alle frontiere?

Sembrerebbe di no. «La filantropia – dice convinto Lapucci – resta un grande distributore di ricchezze che altrimenti non arriverebbero alle persone maggiormente in difficoltà. La filantropia potrà dover fare i conti con i nuovi complessi equilibri geopolitici, ma non è in crisi». In effetti sembrerebbero dirlo anche i numeri. Cominciamo con quelli che riguardano l’Italia, perché riservano sorprese. Nell’EFC l’Italia è presente con ben 36 organizzazioni, di cui 24 Fondazioni di origine bancaria. A livello internazionale, sono in buona compagnia assieme a protagonisti storici della filantropia internazionale, molti a stelle e strisce ma non solo: Rockefeller Foundation. Bill & Melinda Gates Foundation, Ford Foundation, Welcome Trust, Robert Bosch Stiftung, Fundaçâo Calouste Gulbenkian, King Badouin Foundation, Stavros Niarchos Foundation….

Così, qualche settimana fa, Lapucci è volato a New York per partecipare da protagonista in quanto presidente di EFC a un primo incontro sulla filantropia organizzato in ambito ECOSOC, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Il tema era il rapporto tra filantropia e SDG, ovverossia i Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile fissati nel 2015 dall’Onu per la cosiddetta Agenda 2030. A leggere l’elenco di questi obiettivi c’è un po’ da sgranare gli occhi. Non si sa se sorridere con scetticismo o applaudire con convinzione. Al primo punto c’è: «No alla povertà». Al secondo: «Non più fame». E si va avanti così: dal miglioramento del livello qualitativo dell’istruzione, alla parità di genere, dall’energia pulita e a basso costo al lavoro dignitoso per tutti, dalla riduzione delle ineguaglianze agli interventi sul clima. C’è persino un punto, il 16esimo, che sottolinea la necessità di raggiungere pace e giustizia per tutti, attraverso il rafforzamento delle istituzioni.

Utopia? Forse. Ma di certo è un programma bellissimo, che risolverebbe tutti i mali del mondo. Sembra quasi scritto da un bambino dall’animo buono: i sogni confidati nel diario delle belle intenzioni per le quali fare la preghierina la sera prima di addormentarsi. Del resto, qualcuno ha scritto che alla fine il mondo sarà salvato dai bambini. Non lo ha scritto Massimo Lapucci che è un manager adulto e di esperienza, non certo un bambino sognatore. Ma sognare fa bene a tutte le età: aiuta anche a portare a termine progetti difficili. E questo, probabilmente, lo sa anche Lapucci.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: innovazioneMassimo LapucciOGRTorino
Previous Post

“I nostri figli finiranno a fare i camerieri dei cinesi”: parola di Calenda

Next Post

Shred the Shrews: Caitlin Bitzegaio Takes the On-Screen Portrayal of Women to Task

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Shred the Shrews: Caitlin Bitzegaio Takes the On-Screen Portrayal of Women to Task

Shred the Shrews: Caitlin Bitzegaio Takes the On-Screen Portrayal of Women to Task

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?