Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 14, 2019
in
People
June 14, 2019
0

In ricordo e in memoria di Mario Soldati, lo scrittore con la gioia di vivere

Venti anni fa, il 19 di giugno 1999, moriva Mario Soldati, un personaggio straordinario, unico: gran giornalista; grande scrittore; grande regista

Valter VecelliobyValter Vecellio
In ricordo e in memoria di Mario Soldati, lo scrittore con la gioia di vivere

Mario Soldati, Torino 1906-Lerici 1999

Time: 4 mins read

Chissà se è una leggenda. Piace, comunque, credere che sia davvero accaduto. Si racconta che la Titanus, storica casa cinematografica italiana cui dobbiamo una quantità di capolavori, nei primi anni ‘ 60, abbia offerto a Mario Soldati di dirigere un film “Gattopardo”, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. “No”, risponde Soldati,e spiega: “Non conosco abbastanza a fondo la Sicilia e i siciliani”. Stesso “no” qualche anno dopo, a Emilio Segrè: gli suggerisce di scrivere, sulla base delle notizie in suo possesso, un racconto a cavallo tra la storia e l’immaginazione, sulla scomparsa di Ettore Majorana. Soldati indica chi meglio di lui può occuparsene, ritenendolo perfetto per la storia: Leonardo Sciascia. In effetti Sciascia ne ricava, qualche tempo dopo, uno dei suoi libri più belli.

Soldati non fa il nome di Sciascia per caso: per lui, torinese e sabaudo fino al midollo, Sciascia e’ una vera e propria bussola all’interno della cultura siciliana’.

Il rapporto tra i due scrittori risale primi anni ‘50: Sciascia recensisce i tre racconti di “A cena col commendatore”. Soldati valuta Sciascia uno dei migliori narratori italiani del secolo, il perfetto narratore siciliano, quello più affidabile: su “Il Giorno” pubblica una entusiastica recensione a “Il giorno della civetta”, contrapponendo il romanzo a “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, ritenendo la denuncia di Sciascia molto più attuale del pur fortunato film. Negli anni Ottanta, Sciascia scova e ristampa per Sellerio un libretto uscito cinquant’ anni prima sotto pseudonimo, “24 ore in uno studio cinematografico”. In una raccolta di interventi sparsi (“Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari 1955-1989”, Adelphi),  Sciascia “dipinge” una galleria di “irregolari”, refrattari a congreghe e combriccole “corrette”: da Alberto Savinio a Vitaliano Brancati, da Leo Longanesi a Giuseppe Antonio Borgese; e, per l’appunto, Soldati: rappresenta qualcosa che “e’ sulla soglia della felicita’…questo e’, esattamente definito, il mio sentimento di lettore, da quando, per la prima volta su “Il Mondo” di Pannunzio, lessi un suo racconto”.

Perché questi aneddoti? Vent’anni fa, in questi giorni (il 19 di giugno, per l’esattezza), Soldati muore: e con lui viene meno un personaggio straordinario, unico: gran giornalista; grande scrittore; grande regista… autore di programmi e inchieste televisive che hanno fatto epoca; al di sopra della politica politicante, ma ugualmente animato da spirito civile, partecipe, appassionato, sia pure con sguardo ironico, divertito e disincantato…

Il 25 luglio del 1943, quando cade il regime fascista, l’articolo di fondo su “Il Messaggero” “Per la patria” (“…Occorre far fronte con profonda consapevolezza ad una situazione di cui tutti comprendono le minacce, i pericoli, le difficoltà immani…”), lo scrivono Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti; ma mentre i due lo battono a macchina, attorno ci sono con spunti e suggerimenti, Leo Longanesi, Ennio Flaiano, e, appunto, Soldati: i sodali e gli amici di sempre, insomma).

Nato a Torino il 17 novembre 1906, Soldati quella città l’ha nel sangue. A Torino cresce, studia, si forma: l’Istituto Sociale dei Gesuiti, ha per lui una importanza fondamentale. Per qualche tempo accarezza anche l’idea di entrare nell’ordine; per poi giungere a una sorta di personalissima fede che riesce a conciliare con la visione razionalistica; tutto questo chiaramente si riflette e traspare nella sua produzione letteraria. Sempre a Torino le grandi amicizie: Piero Gobetti, Felice Casorati, Riccardo Gualino, Mario Bonfantini, Giacomo Debenedetti, Carlo Levi, Giacomo Noventa, Agostino Richelmy… Poi, in anni piu’ maturi, la felicita’ di essere tra i fondatori del Centro intitolato a Mario Pannunzio, presidente per un ventennio.

Per queste ragioni fugacemente trattate (ma tante altre se ne possono citare), Soldati merita un posto particolare nella nostra ‘memoria”, nella storia della nostra cultura; anche se non sappiamo se e come la sua città, la sua regione, il suo stesso paese lo ricorderanno, e come. Dice qualcosa il fatto che il recente salone del Libro a Torino poco o nulla abbia dedicato a Soldati; e il pochissimo lo si deve a Pier Franco Quaglieni: infaticabile direttore del Centro Pannunzio, e di Soldati amico e grande estimatore.

Proprio a Quaglieni si deve un libro che merita, importante: “Mario Soldati, la gioia di vivere”, Golem edizioni (316 pagine, 20 euro). Libro “leggero” e al tempo stesso denso, costituito da preziosi saggi e testimonianze: di e su Soldati ragionano e scrivono oltre lo stesso Quaglieni, pesco qua e là: Giorgio Barberi Squarotti, Mario Baudino, Guido Davico Bonino, Lorenzo Mondo, Bruno Quaranta, Mara Pegnaieff, Arrigo Petacco, Raffaello Uboldi…e mi scuso per i non citati, ma sono davvero tanti, gli autori.

Conviene interrogarsi come anche per Soldati si consumi una sorta di schizofrenia: molto amato dalle persone comuni, e ricordate le sue animate apparizioni gastro-televisive, i suoi “I racconti del maresciallo”, le sue sapide cronache sportive, la passione per i sigari toscani, e il gusto (la gioia, appunto) del buon cibo. Per contro una certa schifiltosità della critica laureata: quella dei dotti di molta nozione e poco sapere.

Annota Quaglieni, nell’introduzione: “Forse non e’ piaciuto a certa critica proprio perché sfuggiva agli schematismi semplicistici, alle sintesi generiche e confuse. E’ stato un anticonformista per natura e per scelta. Uno degli aspetti che da sempre mi colpi’ in lui era il gusto appassionato per tutta la vita e la volontà, spesso turbata da dubbi e contrasti morali, di godersela avidamente in tutte le sue espressioni…”. E ancora: “…Soldati è stato come un destriero che non ha mai sopportato ne’ morso, ne’ briglie. Egli è stato ed ha voluto sempre rimanere un uomo libero, senza condizionamenti di sorta…”.

Per Soldati vita e letteratura finiscono per identificarsi: tra Pascal e Montaigne, socialista umanitario e liberale: per lui valgono i sentimenti umani, non le ideologie. E’ evidente, “natural” che un tipo con gusti cosi’ radicali non sia popolare, sia guardato con sospetto e diffidenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Mario Soldatiscrittori italiani
Previous Post

Le Azzurre travolgono la Giamaica e accedono agli Ottavi del Mondiale

Next Post

Imagining the Woman Reader in the Age of Dante with Elena Lombardi

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Imagining the Woman Reader in the Age of Dante with Elena Lombardi

Imagining the Woman Reader in the Age of Dante with Elena Lombardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?