Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 5, 2018
in
Primo Piano
December 5, 2018
0

Quando la morte diventa affare di Stato. La lotta per l’eutanasia di Exit Italia

Intervista al presidente Emilio Coveri, che da decenni lotta per quello che Montanelli chiamava diritto alla morte (dignitosa)

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Quando la morte diventa affare di Stato. La lotta per l’eutanasia di Exit Italia

Emilio Coveri, Presidente di Exit Italia.

Time: 5 mins read

Eutanasia, suicidio assistito, testamento biologico. In Italia la legge sul testamento biologico è arrivata ma è in Svizzera che un malato terminale può porre fine alle sofferenze. Storie di ordinaria malattia, disperazione. In Italia, Emilio Coveri, Presidente di Exit Italia, lotta da decenni per il diritto all’eutanasia. Amico di Marco Pannella, protagonista i innumerevoli battaglie con i radicali per i diritti dell’uomo, è il Presidente della Exit Italia, l’Associazione che si occupa del fine vita. La sua non è un’associazione che fa politica ma alla politica, oggi, chiede una legge con una nuova proposta. Casi come DJ Fabo, Welby, Englaro ribalzano sulle cronache con lotte estenuanti per dire no a una fine senza dignità, tra sofferenze e leggi che non ti aiutano. In Svizzera, arrivano persone da tutte le parti del mondo chiedendo una fine dignitosa. Ogni settimana Exit Italia riceve oltre 90 richieste per il diritto all’eutanasia, numeri da capogiro. Sono molte le domande su questo argomento delicato di cui se ne fa, a torto o ragione, una questione di morale, di etica, di religione. Perché c’è poca informazione? Perché in qualche modo si ostacola il diritto a una fine più dignitosa? Qual è la posizione dell’Italia rispetto all’eutanasia? Lo abbiamo chiesto a Emilio Coveri, Presidente Exit-Italia.

Partiamo dalla nuova legge sul testamento biologico: si ritiene soddisfatto?
“La soddisfazione è per il fatto che la Exit-Italia e la sua succursale in Canton Ticino, la Exit svizzera italiana, hanno ottenuto e raggiunto il secondo obiettivo prefissato: la legalizzazione delle proprie volontà messe per iscritto attraverso quel documento denominato testamento biologico e che è quel documento che una persona, in un momento della sua vita, nelle sue piene facoltà di intendere e volere, sottoscrive nominando un fiduciario e rilascia così le proprie disposizioni di volontà che riguardano la fine della propria esistenza: una fine che tutti noi vogliamo che sia dignitosa e senza inutili ed atroci sofferenze. Questa legge, legge n. 219/2017, è fantastica perché dà la possibilità ad una persona che non sia più in grado di intendere e volere di morire dignitosamente: il suo fiduciario (la persona è in coma o non connette più) porta il dichiarante da un medico che è obbligato per legge a dare una sedazione profonda e successivamente far mancare alimentazione e idratazione. Questo non potrebbe accadere  – sempre nel caso di non intendere e volere – per il discorso suicidio assistito in Svizzera: lì bisogna andare in perfetto intelletto e grado di intendere altrimenti non veniamo accettati. Ora si può morire anche a casa propria e non più “in esilio”!”. 

Perché c’è così poca informazione su un argomento tanto delicato?
“Evidentemente ci sono degli interessi e non solo ragioni di tipo morale, etico, religioso. La Chiesa fa la sua parte ed è totalmente intransigente ma alla fine ci sono i business delle case farmaceutiche che guadagnano se noi stiamo male e consumiamo medicine a tutto spiano! L’Eurispes in un sondaggio recente dice che il 78% degli italiani sono favorevoli all’eutanasia e allora perché dobbiamo farci comandare e suggestionare da un 22% bigotto e distributore di fanfalucche alla gente?”.

La sua Associazione è molto attiva. Qual è il vostro obiettivo?
“Il primo obiettivo, quello cioè di aver alimentato il dibattito sull’eutanasia nel nostro paese, dibattito fino allora totalmente assente, è stato raggiunto. Il secondo pure: la legalizzazione delle volontà ossia il nostro testamento biologico: tutti devono rispettare ciò che si è stabilito. Ora ci aspetta l’ultimo obiettivo: la bozza di progetto di legge su eutanasia e suicidio assistito in Italia”.

Ci spieghi questa proposta di legge.
“Proprio in questi giorni abbiamo terminato il testo di questo progetto che è pronto per essere consegnato ad una delle commissioni competenti del Parlamento ed è già stato revisionato dai nostri del comitato etico-scientifico ad hoc ossia in modo corretto di presentazione alle istituzioni. Consta di 4 parti: “Disposizioni a garanzia della libertà di scelta di un individuo in materia di interruzione volontaria della propria sopravvivenza  in  condizioni fisiche gravi ove  il dolore sia insopportabile e le  sofferenze fisiche e/o psichiche siano intollerabili e la qualità di vita sia ritenuta ormai inaccettabile. La proposta di legge contiene 8 articoli, l’ultimo dei quali include come deve essere fatto l’atto finale richiesto dal paziente, la Exit-Italia richiede di “sospendere” la sospensiva e non la cancellazione (primo fra tutti l’art. 580 ossia omicidio del consenziente e istigazione al suicidio art. 579). E’ tutto pronto, lo si deve soltanto portare a Roma: ma a chi lo daremo?”.

Eutanasia tra questione morale e religiosa.
“Noi pensiamo che più che dibattere questioni morali, etiche o tanto peggio religiose che alla fine possano lasciare il tempo che trovano e non se ne viene a capo di nulla perché ognuno tiene e mantiene la sua posizione e la sua ideologia, sarebbe meglio cercare di mettersi dalla parte di chi soffre e che ha preso una decisione tanto drastica e terribile. Invece pensiamo sia giusto prima di tutto pensare al malato a quella persona che soffre e perché ha chiesto di morire anticipatamente per non soffrire più! Eutanasia e’ decidere per se stessi! E noi diciamo e aggiungiamo pure che l’eutanasia è un diritto. un diritto di libera scelta…. e non è una concessione che può fare uno Stato e … tanto meno  la Chiesa! Calcoliamo che mediamente alla settimana riceviamo  90 telefonate di “disperati” che ci chiedono di aiutarli a farla finita tanto è la loro sofferenza! Noi li possiamo soltanto informare e li indirizziamo quindi agli amici svizzeri che potranno così aiutarli e far loro terminare i loro giorni infami e pieni di dolore ma almeno con dignità! Da gennaio 2017 ad oggi abbiamo avuto 86 richieste di suicidio assistito: tutti sono partiti e ritengo abbiano terminato la loro vita non dignitosa in modo sereno senza sofferenze e soprattutto con estrema dignità! Sono importanti le parole di Indro Montanelli che ormai per  noi sono diventate un “credo”: se abbiamo diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi, il poter decidere del come e del quando della nostra morte!”.

Ci sono sempre più persone che affrontano malattie incurabili e non hanno diritto all’eutanasia. Paesi come la Svizzera, il Belgio e l’Olanda lo ritengono un atto doveroso…
“Siamo cittadini europei, Belgio, Olanda e Lussemburgo non ci accettano ma aiutano con la legge sull’eutanasia che hanno promulgato i loro rispettivi parlamenti, soltanto i cittadini del proprio paese. Noi infatti siamo in rotta di collisione con costoro che sono e si sentono europei solo per le quote latte, il cioccolato e la moneta unica! Più volte ho detto loro e sono arrivato a dir loro: “I don’t believe in Europe” … a quel punto si offendono!”.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Emilio CoverieutanasiaExit Italia
Previous Post

Ozmo, lo street artist senza confini che porta la poesia nelle strade

Next Post

Il consenso al governo e il volubile umore politico degli italiani

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il consenso al governo e il volubile umore politico degli italiani

Il consenso al governo e il volubile umore politico degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?