Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 15, 2018
in
People
August 15, 2018
0

Quelle statue di condannati a morte che da bambino mi facevano rabbrividire

Si trovano nel santuario di Grazie di Curtatone (Mantova), e mi tornano in mente ora che papa Francesco ha escluso la pena di morte dal Catechismo

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Quelle statue di condannati a morte che da bambino mi facevano rabbrividire

Le statue dei condannati a morte nel santuario di Grazie di Curtatone (credits: Ryan Elivo).

Time: 3 mins read
Il Santuario della Madonna delle Grazie.

Per la festa dell’Assunta e nei giorni immediatamente successivi, Grazie di Curtatone, un piccolo borgo a pochi chilometri da Mantova si anima con migliaia di pellegrini e turisti. L’attrazione principale sono i madonnari, pittori di strada che la notte prima della festa riempiono col colore dei loro gessetti il piazzale antistante il santuario dedicato alla Madonna della Grazie, un edificio quattrocentesco commissionato dalla famiglia Gonzaga all’architetto militare Bartolino da Novara, lo stesso che aveva progettato per loro il castello di San Giorgio. L’interno della chiesa è tra i più sorprendenti e strabilianti che possa capitare di vedere.

Oltre all’icona mariana venerata da secoli sull’altare maggiore, si può ammirare l’elegantissima cappella funebre in perfetto stile rinascimentale dove riposano i resti dell’autore del Cortegiano, Baldassarre Castiglione. La cappella fu concepita da Giulio Romano, architetto, scultore e pittore meglio conosciuto per lo splendore licenzioso e giocoso di Palazzo Te.  Quest’anno però dopo la storica decisione di papa Francesco di condannare senza riserve e senza eccezioni la pena di morte, la nostra attenzione non si rivolge alla venerata immagine o al capolavoro architettonico, ma ad alcune statue inquietanti che decorano le pareti laterali.

La madonnara Greta Stellini ha deciso di dipingere i suoi figli.
Il coccodrillo impagliato che pende dal soffitto (Credits: Ryan Elivo).

Da bambino entravo nella penombra del santuario ancora abbagliato dal sole che inondava il piazzale e, man mano che gli occhi tornavano a vedere, andavano inevitabilmente a posarsi non sul volto dolce e materno della più amata dai mantovani, la Madonna delle Grazie, non sulle risplendenti armature dei Gonzaga, che, a quei tempi, erano ancora nelle loro brave nicchie, e nemmeno sul coccodrillo impagliato che pende dal soffitto e che sembra assorbire in maniera esclusiva l’attenzione dei bambini.

Io mi incantavo a guardare quei quattro o cinque brutti ceffi nella prima galleria di nicchie, a destra guardando l’altare maggiore. Un impiccato, uno appeso per le mani, uno coi piedi in una gogna e poi c’era lui… la star, l’unico che aveva un nome: Giuanin dla Masöla, un nome che mi sembrava stranamente scherzoso per uno che di mestiere frantumava teste. Non sapevo niente delle loro storie e anche la nonna e gli altri adulti che mi accompagnavano, non sapendone di più, cercavano di dirigere la mia attenzione verso immagini meno inquietanti e più congeniali alle nostre devozioni e alla mia età.

La madonnara Simona Lanfredi Sofía si è ispirata ad una delle porte in bronzo del duomo di Milano.

Quei loschi figuri mi sono tornati in mente un paio di settimane fa, quando papa Francesco ha finalmente deciso di dichiarare sempre inammissibile la pena di morte, ordinando una correzione del catechismo della Chiesa Cattolica e dando disposizioni ai vescovi di esercitare tutte le pressioni possibili presso le autorità politiche, affinché la pena capitale venga eliminata in tutto il mondo. La posizione della Chiesa sul tema è stata piuttosto ondivaga: S. Agostino, S. Ambrogio e S. Tommaso d’Aquino la ritenevano conforme alle scritture e legittima, seppur da comminare solo in casi estremi. Vale poi la pena ricordare che l’ultimo condannato a morte dello Stato Pontificio venne ghigliottinato un paio di mesi prima della liberazione di Roma, nel 1870, e che la pena di morte venne abrogata dagli Statuti del Vaticano solo nel 1969.

Il volto della venerata Madonne delle Grazie.

E i ceffi delle Grazie cos’hanno a che fare con tutto ciò? Quelle statue che avevano popolato gli incubi della mia infanzia avevano qualcosa che le accomunava, a parte il loro autore, quel frate Giovanni Francesco da Acquanegra che nel ‘500 aveva creato quella folla di personaggi, fatti di materiali poveri come stoffa, cartapesta, legno e cera e che rappresentavano tutta la società del tempo: da papi, prelati, e imperatori a belle dame eleganti e a popolani vestiti a festa per finire proprio coi nostri malfattori. Che io sappia è l’unica chiesa della cristianità in cui, oltre alle statue dei santi, ci sono quelle dei gaglioffi. Gaglioffi veri, si badi, visto che erano stati condannati alla pena capitale e che erano stati tutti graziati in extremis non da un sovrano qualsiasi, ma direttamente e in maniera inappellabile dalla Sovrana del Cielo. Sì, perché se un’esecuzione non andava a buon fine la prima volta, si riteneva che fosse un segno del Cielo e al condannato veniva commutata la pena o addirittura concessa la libertà.

Se un giorno sarete anche voi tra le migliaia di pellegrini che nei giorni di Ferragosto affollano Grazie, dopo esservi riempiti gli occhi con i colori dei madonnari ed esservi rifocillati col tradizionale panino al cotechino, entrate in chiesa, guardate le povere statue dei quattro delinquenti graziati. Fra le preghiere per voi e i vostri cari, ditene una anche per chi languisce in una cella in attesa della morte, e pregate che il coraggioso pronunciamento di papa Francesco possa mandare presto in pensione i colleghi di Giuanin in giro per il mondo. La Madonna non si offenderà.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteculturaFerragostoGrazie di CurtatonePapa Francescopena di mortesantuario di Grazie di Curtatone
Previous Post

Genova, Piras: Se è mancato il monitoraggio, è una tragedia per incoscienza

Next Post

Perché dovremmo rivedere la nostra idea sull’elettorato di Trump

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché dovremmo rivedere la nostra idea sull’elettorato di Trump

Perché dovremmo rivedere la nostra idea sull’elettorato di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?