Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 13, 2017
in
People
August 13, 2017
0

Solidarietà e impegno dopo il terremoto del 2016 : l’Italia che si rialza

Un annuncio sui social ha permesso ad una coppia di ottenere in gestione gratuita l'agriturismo Girasole

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Solidarietà e impegno dopo il terremoto del 2016 : l’Italia che si rialza
Time: 5 mins read

Esistono luoghi in cui è possibile ricominciare grazie alla generosità di persone pronte a dare una mano e una possibilità di lavorare, vivere, sperare, anche dopo che un terremoto devastante e come quello che ad agosto 2016 ha spezzato in due il cuore dell’ Italia, con Amatrice come epicentro.
Questa è la storia di un ritorno alla normalità, la cosa più preziosa quando si è perso tutto.

Grazie alla generosità di Giovanni e Giuliana Bottero una famiglia di ristoratori marchigiani ha potuto avere in gestione, a titolo completamente gratuito, l’agriturismo il Girasole in frazione San Bernardo a Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. La rinascita dopo il disastro la ritroviamo tra i pascoli verdi della val Vermegnana.
In una bella , baita in pietra e legno con ristorante, bed and breakfast e piscina Qui Enrico e Veronica Neroni e le loro due gemelle sono venuti a vivere da marzo 2017, dopo che il sisma si è portato via la loro casa e il loro ristorante Barcollo, che sorgeva a Torrita di Amatrice, la cui insegna resta ancora appesa nel nuovo locale quasi a testimoniare la voglia di resistere all’ interno del nuovo locale.

L'agriturismo "Il Girasole" a Limone Piemonte
L’agriturismo “Il Girasole” a Limone Piemonte

Giovanni, 66 anni, lo ha gestito per 15 anni, poi, per motivi di salute, è stato costretto a chiudere.
Poi, guardando le dure immagini del terremoto dell’ estate scorsa in tv, Giovanni ha scelto”- Mi sono immedesimato in uno di quei ristoratori che ad un tratto hanno visto il lavoro di una vita andare in frantumi. Ho pensato a come mi sarei sentito al posto loro, scoraggiato, disarmato, disperato. Sentire la terra che trema e polverizza una tua creatura. Ho iniziato a riflettere, poi mi è venuta l’idea».
Così su Facebook ha diffuso un appello sui social : “Sono disponibile a dare in comodato d’uso gratuito il mio ristorante, totalmente attrezzato, fino a quando non sarete nella condizione di poter riappropriarvi del vostro. Non voglio soldi, né per l’affitto né per altro” rimbalza ovunque.

E nell’ accordo, che vale per due anni, ha inserito anche una fornitura di legna e un alloggio «tutto gratis» per i nuovi gestori.
“Ci telefonò un’amica di Asti, sembrava uno scherzo – dicono Enrico e Veronica, 39 anni -. Abbiamo contattato Giovanni: era tutto vero. Siamo venuti a Limone prima di capodanno per vedere l’agriturismo, ci abbiamo riflettuto a lungo e abbiamo deciso di accettare”.

girasole proprietari
Enrico e Veronica Neroni con Giovanni e Giuliana Bottero

Qui, in quella borgata ad un paio di chilometri dal paese, hanno ritrovato la montagna, la neve, il silenzio. Ciò che avevano e amavano anche ad Amatrice.
“E’ il posto giusto per ricominciare. Con la speranza, nonno nascondiamo, di poter tornare a casa , un giorno. Sappiamo però che un disastro come quello non risparmia niente e nessuno. Abbiamo ancora amico e parenti là, che oltre che le attività e le abitazioni hanno perso il lavoro. Il turismo è scomparso e molte aziende hanno chiuso o chiuderanno a breve. Per quanto ci riguarda, il giorno dopo il terremoto abbiamo preso con noi il minimo indispensabile e ce ne siamo andati a Roma e sappiamo che la via della ricostruzione sarà lunghissima da percorrere. Per questo abbiamo comunque deciso di trapiantare qui la nostra famiglia. Siamo stati davvero fortunati: i locali ci hanno accolto con grande entusiasmo e disponibilità, dal sindaco, che ha disposto subito il nostro trasferimento e ci ha aiutato a iscrivere le bambine nella scuola del paese agli abitanti generosi e disponibili”.

girasole cucina
Veronica Neroni in cucina al “Girasole”

Un gesto, quello del signor Bottero, che ha “contagiato” altre persone. Un commerciante di Canale d’Alba, Antonio Delpiano, un giorno ha telefonato a Giovanni dicendo che avrebbe donato tutto il tovagliame per la riapertura del ristorante. I genitori della scuola dell’infanzia di Limone hanno deciso di pagare le rette scolastiche per le due bimbe di Enrico e Veronica. A Limone in tanti si sono dati da fare per accogliere questa nuova famiglia.
Enrico e Veronica ricordano il loro locale nella frazione Torrita, a 6 km dal paese di Amatrice.

“Ricollocarsi, per un ristoratore che perde tutto- sottolineano -, è quasi impossibile. In questi mesi siamo stati in giro a fare l’Amatriciana in un sacco di località. Un collega di Agliè, vicino a Ivrea, era disposto a darci tutto. Ma noi siamo gente di montagna, la pianura non fa per noi, da qui la nostra scelta di accettare l’offerta di Limone Piemonte e trasferirci in questa bellissima valle”.
Il locale, che è stato inserito nella nuova Guida dei Ristoranti della Tavolozza, è custode di un’importante tradizione gastronomica di un territorio diverso dal posto dove si trova, ma che risponde ai valori di solidarietà e accoglienza propri dell’associazione, che riunisce il locali custodi del territorio.
Il menù e’ tipicamente amatriciano, con qualche portata anche per i celiaci. “cercheremo di imparare – commenta Enrico- con tanta umiltà, anche ricette cuneesi. Per noi comincia una seconda vita a quarant’anni. Con un po’ di pazzia, intraprendenza e coraggio, vogliamo vincere questa scommessa. Dobbiamo trasmettere ai piemontesi la passione quasi ossessiva che la gente del sud ha per il cibo».
Per questo, all‘ interno del locale troneggia un cartello con gli ingredienti fondamentali per la rinomata amatriciana:” Guanciale, pomodoro, vino bianco e….passione!”.

Le materie prime arrivano direttamente dalla loro terra devastata, dove ancora resistono alcuni produttori locali :” Cerchiamo di fornirci da loro anche per aiutare a mantenere in piedi le poche attività che lottano contro i disagi della situazione. Molti non esistono, altri chiuderanno presto…ma restiamo fiduciosi, anche se per ora la nostra casa è qui “.
Il “Girasole”propone quindi cucina Amatriciana con i piatti tipici dell’alto Lazio; spazio ai salumi tipici laziali, ai primi con la vera Amatriciana (senza cipolla), le mezze maniche alla Gricia o alla Carbonara, i tonnarelli Cacio e Pepe fino alle più classiche penne all’Arrabbiata.
Fra i secondi: gli arrosticini, l’abbacchio alla scottadito, i saltimbocca alla Romana, la trippa, la coda alla vaccinara e piatti di funghi in stagione. Dolci tutti caserecci: dalle torte di ricotta e zuppa inglese alle torte di frutta fresca a in confettura.
Una carta dei vini dove spicca la presenza di un Rosso Piceno e un Montepulciano d’Abruzzo insieme alle migliori etichette piemontesi. Il conto non supererà i 25 euro e le porzioni sono “alla Amatriciana” (cioè abbondanti).

Veronica in cucina prepara piatti della tradizione amatriciana

Ed è di pochi giorni fa la notizia che da un soffio di speranza per le terre terremotate : a Norcia, altro paese gravemente danneggiato, e’ ricominciata la raccolta di lenticchie, prodotto tipico del territorio marchigiano. “La Lenticchia di Castelluccio è uno di quei prodotti tipici del nostro territorio acquistati da più di un italiano su tre, che proprio in occasione delle vacanze estive ha deciso di fare visita alle aree colpite dal terremoto”, raccontano gli agricoltori di Coldiretti. “L’acquisto di prodotti tipici locali è una delle forme più diffuse di solidarietà attraverso la quale gli Italiani hanno voluto esprimere la propria vicinanza alle popolazioni terremotate nell’ultimo anno”.
Insieme al ritorno della lenticchia, gli agricoltori hanno festeggiato un lento ma costante ritorno dei turisti in queste aree.

Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia

“Il ritorno dei turisti italiani e stranieri è determinante per chi come gli agricoltori è rimasto a presidiare queste terre ferite e abbandonate dall’ esodo forzato”, ha detto il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.
Questo è un altro piccolo grande passo, proprio come il ritorno dei “cavalli” e la prima fioritura dopo il sisma.
A Norcia, c’è un altro luogo che è ripartito alla grande dopo il terremoto: il birrificio dei monaci benedettini che producono una birra speciale.
Insomma, segnali importanti di rinascita e ritorno alla normalità che in questa zona vuol dire sopravvivenza e voglia di ricominciare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: AmatricecucinaItaliaLingua italianamontagnaristorantesisma 2016terremoto 2016
Previous Post

La durissima (e poco conosciuta) vita dei Cowboy americani

Next Post

Charlottesville, dove per la prima volta ho sentito il profumo della libertà

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Charlottesville, dove per la prima volta ho sentito il profumo della libertà

Charlottesville, dove per la prima volta ho sentito il profumo della libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?