Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 2, 2016
in
People
November 2, 2016
0

Pelican Hill: un resort all’italiana per gli States

Intervista a Giuseppe Lama che a Newport Beach gestisce il resort migliore d'America

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Resort Pelican Hill giuseppe lama
Time: 6 mins read

Ci vuole passione per raggiungere grandi obiettivi e portare avanti una carriera piena di soddisfazioni. Chiamatelo se volete American dream. Il suo, di sogno americano, Giuseppe Lama, lo ha già realizzato. Nato a Faenza dove trascorre l’infanzia e l’adolescenza, Giuseppe ha già sin dall’inizio le idee chiare. Studia all’Istituto alberghiero e comincia a entrare subito nel mondo dell’accoglienza e ricezione in diverse strutture italiane ed europee.

Non si ferma, animato da molta curiosità e ambizione, fino ad arrivare al master in direzione alberghiera conseguito nella prestigiosa università di Oxford. Londra, Germania, ma anche l’Isola di Man e le Bermuda, dove inizia il capitolo “americano” di Lama che lo porta a lavorare negli Stati Uniti, nei migliori hotel e ristoranti di Boston, Cleveland, Rosemont (Illinois), Chicago, Detroit, San Francisco, Marina del Rey (California).

La consacrazione arriva quando si trasferisce al Resort Pelican Hill di Newport Beach, non lontano da Los Angeles, premiato da Forbes Travel Guide per il quinto anno consecutivo come una delle migliori strutture lussuose al mondo. Ispirata dallo stile italiano di Palladio, nel giro di pochi anni il Pelican Hill, che lui guida, diventa il miglior Resort statunitense e lui uno dei migliori general manager d’albergo del mondo.

Doppio passaporto (italiano e americano), una moglie di origine francese, (Caterine Benedicte Marie Gurret) e tre figli (Sofia Bianca, Chiara Giulia e Giampaolo Alessandro) che amano tornare a Faenza e girare in bici. Lui, sessant’anni e una passione per l’Ironman, dice: “Non avrei mai immaginato di arrivare così in alto. Ma non si finisce mai di imparare. Ogni giorno”.

Forbes Travel Guide ha assegnato quest’anno, per il quinto anno consecutivo, due importanti riconoscimenti al Resort Pelican Hill di cui lei è managing director. Cosa rappresenta per lei questo riconoscimento?

Resort Pelican Hill giuseppe lama“Difatti sono due i riconoscimenti per l’anno 2016 ottenuti al Resort Pelican Hill e alla SPA (il centro benessere). Forbes Travel Guide ha un team di ispettori esperti che anonimamente valutano le proprietà con oltre 550 criteri individuali (con standard rigorosi e oggettivi), nel tentativo di fornire ai futuri clienti l’intuizione di fare un’ottima vacanza per il tempo libero. Dopo 30 anni di carriera, per me questo riconoscimento è importante perché significa che la passione, la costanza, la curiosità, sono stati ripagati. Il mio obiettivo, fin da quando ho iniziato a lavorare, è stato sempre quello di conseguire ottimi risultati, lavorare con passione e acquisire molta professionalità. È un obiettivo che premia il lavoro di squadra, in cui io credo molto. Ho un team di collaboratori che hanno le competenze e la cultura giusta per portare avanti un progetto importante come quello del Resort Pelican Hill. Importante capire che il 95% degli alberghi o resort nel mondo che hanno il Five Star sono strutture molto piccole, con 50 a 70 camere, mentre il Pelican Hill ha 332 bungalow e ville”.

Quanto c’è di italiano nella struttura che lei dirige?

“Il resort, costruito nel 2007 con uno stile tutto italiano, prende ispirazione dall’Architetto del XVI Andrea Palladio. È stato inaugurato nel 2008 a Newport Beach in California a circa 80 km a Sud di Los Angeles e occupa 75 ettari di terreno affacciati sull’Oceano Pacifico. Nel mio staff lavorano 90 manager oltre ai 1.000 dipendenti. Il proprietario si è innamorato di questo stile e ha voluto realizzare un’architettura simile, che riproponesse le caratteristiche palladiane. La bellezza del nostro resort sta nell’eleganza, nel servizio europeo, nel lusso ricercato e nella grande professionalità. Non è un edificio immenso con tanti piani, piuttosto una serie di ville che ci riportano alle atmosfere dei borghi toscani con stradine e percorsi. Tipico del resort, il nome delle vie in italiano e alcuni locali come il Ristorante Andrea, che serve giornalmente anche autentica cucina italiana, con a capo chef Marco Criscuolo (uno dei pochissimi altri italiani presenti). Altra particolarità è la piscina a forma circolare di oltre 40 metri con un nome, Coliseum Pool, che deriva dall’italiano Colosseo. Una delle tante novità che ho introdotto nel resort è una festa tutta italiana nel mese di ottobre con una rappresentazione delle varie regioni italiane dal punto di enogastronomico, e quindi pranzi, cene e aperitivi, con sbandieratori e musici dell’Emilia Romagna (Faenza, Ravenna) e del Piemonte, un negozio di ceramica faentina all’interno del resort e una promozione in vari centri commerciali e in alcuni complessi residenziali di lusso di proprietà della Irvine Company”.

Resort Pelican Hill giuseppe lama

Quali sono i fattori di successo che trasformano un resort come quello che gestisce lei in una struttura esclusiva?

“Un fattore di natura soggettiva, la passione, che ti spinge ad andare oltre, a perfezionarti, migliorarti, imparare. Trasforma in un lavoro piacevole un lavoro duro, fatto di moltissimi sacrifici. Gli altri due fattori, di natura oggettiva, sono la capacità di sviluppare un buon marketing e quella che qui si chiama operation, che tipo di programmi vogliamo attuare. Se non hai la passione che spinge tutto, è difficile però arrivare agli obiettivi”.

Quali sono le principali differenze tra la gestione e i servizi in una struttura ricettiva italiana e americana?

Resort Pelican Hill giuseppe lama“La gestione del personale. In America il concetto diffuso, lo stesso che io attuo, è quello di una gestione manageriale ‘collegiale’, dove il manager responsabilizza tutti e coinvolge tutti nelle decisioni. Il personale è coinvolto e l’approccio non è mai autocratico come in Italia, dove i ruoli sono separati in maniera netta, il personale deve solo eseguire le direttive del capo. In Italia mi sembra tutto bloccato, rigido. Qui se ha passione e vuoi lavorare, riesci ad arrivare ad alti livelli. Io ho sempre adottato un metodo diverso, molto americano. Ho un forte dialogo con i miei dipendenti, li promuovo se raggiungono gli obiettivi, li incoraggio, li responsabilizzo. Tutto questo porta a dei risultati di grande qualità. Quanto al servizio, in Italia e in Europa, c’è sicuramente una grande cultura del servizio nell’ospitalità alberghiera e nell’accoglienza. Mentre i ragazzi americani dopo gli studi iniziano subito a lavorare e diventano manager giovanissimi, in Europa c’è molto tirocinio. E questo è  un vantaggio”.

Lei è nato e cresciuto in Italia, dove ha studiato. Che rapporto ha con la sua terra oggi?

“Quelle sono le mie radici. Lì vive tutta la mia famiglia. Torno una volta l’anno a Faenza e sono sempre molto contento di rivedere la mia città e i luoghi dove sono cresciuto”.

Anche per lei vale la realizzazione del sogno Americano?

Resort Pelican Hill giuseppe lama

“Sicuramente. Ma non è tutto facile. Quando sono arrivato qui non ero proprio un ragazzino anche se avevo già molta esperienza alle spalle. Capire il sistema, capire questo paese, parlare la lingua, richiede uno sforzo e uno studio notevole. Se però hai voglia di fare, lavorare, qui puoi riuscire a realizzare il tuo sogno. Come è stato per me. Non avrei mai pensato di poter diventare un managing director in una struttura come quella che attualmente dirigo”.

Qual è il cliente tipo del resort?

“Il nostro cliente è uber luxury, cosmopolita, globale. Ama la cura e l’esclusività dei servizi. La nostra clientela viene da tutto il mondo. Dai paesi arabi, Asia, dall’Europa e sopratutto gli Stati Uniti”.

Ha parlato di paesi arabi, come quelli del Golfo dove moltissime sono le strutture lussuose. Secondo lei, il futuro del lusso nella ricezione alberghiera, è da quelle parti?

“Loro hanno di sicuro molte risorse finanziarie per realizzare le strutture, ma non hanno la cultura e la professionalità che abbiamo in Europa e in America. Per questo, a dirigere queste strutture sono spesso manager europei. Di certo è un mercato importante che noi stiamo tenendo in considerazione”.

Quali sono allora i suoi prossimi obiettivi?

“Non si arriva mai anche se abbiamo raggiunto risultati importanti. Ora punto a far diventare la nostra struttura sempre più global, cosmopolita”.

Quanto a lei, dove ama andare in vacanza?

“Amo girare il mondo: Europa, ma anche Asia e Paesi del Golfo. Sono uno sportivo appassionato di Ironman. Sono sempre allo scoperta di posti meravigliosi qui in America”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberghiexpatimprenditoreresort
Previous Post

New York e Firenze unite dall’alluvione: mostra fotografica

Next Post

Finding Humanity with Wine

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
humanity wine carrie lyn strong

Finding Humanity with Wine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?