President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 2, 2016
in Arte e Design
November 2, 2016
0

New York e Firenze unite dall’alluvione: mostra fotografica

Fino al 22 novembre, in mostra le foto di Joe Blaustein e di Massimo Berrutti

Alessandra QuintavallabyAlessandra Quintavalla
alluvione firenze mostra fotografica
Time: 3 mins read

A 50 anni dalla grande alluvione di Firenze, l’istituto Italiano di Cultura di New York presenta la mostra fotografica dal titolo The Flood, Florence 1966, New York 2012 che oltre ad avere carattere commemorativo, si pone l’obiettivo di riflettere sul tema della resilienza delle città d’arte alle calamità naturali. Inaugurata il 28 ottobre, con la partecipazione di Dario Nardella, attuale sindaco di Firenze, sarà ospitata dall’Istituto fino al 22 novembre.

Un tema importante, quello dei disastri ambientali, che mai come oggi vede nel concetto di resilienza una nuova possibile risposta, un modo di essere, vivere e costruire le città. Una reazione che diventa necessaria se vogliamo confrontarci con un mondo che non cambia più né lentamente né ogni tanto, ma costantemente e sempre all’improvviso.

alluvione firenze mostra fotograficaÈ stata la resilienza a salvare Firenze al tempo dell’alluvione, alimentata anche da uno straordinario supporto globale. “Le bellezze di Firenze appartengono al mondo” dice il giovane sindaco Nardella, durante la presentazione della mostra. Un importante momento storico da ricordare, per pianificare un futuro basato sulla prevenzione. E una risonanza mondiale che ci incoraggia a contare su un forte senso di comunità e aiuto reciproco. “Non vogliamo guerre ma vogliamo costruire ponti. Vogliamo dialogare attraverso la cultura e l’arte”, continua Nardella.

Firenze, New York, due città così diverse, ma con una forte tenacia comune. L’idea di farle incontrare arriva direttamente dal direttore dell’IIC, il fiorentino Giorgio van Straten, nonché involontario curatore di questa bella mostra. È a lui che è venuta la brillante intuizione di accostare le inedite foto a colori dell’artista americano Joe Blaustein sui giorni dell’alluvione del 1966, a quelle del fotografo italiano Massimo Berrutti che nel 2012 seguì il tragico evento dell’uragano Sandy, utilizzando il bianco e nero.

Un parallelismo fotografico, artistico, e anche morale, disposto su due piani fisicamente separati. Due lavori che si incontrano in più punti. Un chiasmo interessante che guida lo spettatore attraverso due storie intense, tanto drammatiche quanto umane, facendolo viaggiare nel tempo, nello spazio e tra culture diverse.

Ma ciò che più di tutto attira l’attenzione è la possibilità di vedere la catastrofe dell’alluvione fiorentina a colori. È semplicemente straordinario. Una memoria che ritorna ad essere presente, grazie alle immagini di Blaustein che, si legge sul catalogo della mostra, “con il suo obiettivo colse distruzione, allagamenti, disperazione, ma anche la forza di reagire”.

alluvione firenze mostra fotograficaSono ben 102 gli scatti che l’artista e professore americano, oggi novantatreenne, ha donato (solo recentemente) all’Archivio Storico del Comune di Firenze che dal 2012 ha iniziato a raccogliere documenti, foto di famiglia, scritti, nell’intento di ricostruire, accanto alla storia istituzionale della città, anche quella sociale. Il progetto si chiama Le nostre storie nella storia e sembra proprio essere una creazione positiva che oltre ad offrire l’opportunità ai cittadini di essere virtuosi, aiuta la Regione Toscana ad affrontare il rischio idraulico con maggiore decisione e consapevolezza.

Sappiamo che le foto di Blaustein , prima di essere esposte, hanno richiesto un macchinoso e lungo lavoro di restauro, ma a vederle oggi sembra sia valsa la pena. Anche le opere di Berrutti commuovono e portano chi guarda altrove. Ma Blaustein c’era in carne ed ossa alla presentazione, ed è stato forse questo dettaglio a fare la differenza. Ci ha raccontato tante storie, come fanno le sue foto d’altronde. In quei giorni, la città di Firenze sembrava bloccata. I suoi ricordi sono ancora vivi: l’acqua era dappertutto, il fango, le grida notturne di un uomo perso per strada. A tali immagini e parole è stato anche dedicato un libro intitolato The colors of the flood – Past, Present and Future through the unpublished color pictures by Joe Blaustein.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quintavalla

Alessandra Quintavalla

DELLO STESSO AUTORE

Una foto di Olivo Barbieri esposta nella mostra The Great Beauty

Cinque fotografi raccontano la Grande Bellezza di Roma

byAlessandra Quintavalla
Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

byAlessandra Quintavalla

A PROPOSITO DI...

Tags: artecalamità naturaliFirenzefotografiafotografoIstituto Italiano di Culturamostre
Previous Post

La forza della normalità: Bob Dylan e il Nobel

Next Post

Pelican Hill: un resort all’italiana per gli States

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

stefano Massini

Stefano Massini: il teatro, un rito senza religione

byAlessandra Quintavalla
migranti pirandello

Pirandello e migrazioni: personaggi in cerca di approdi

byAlessandra Quintavalla

Latest News

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

byAnsa

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Resort Pelican Hill giuseppe lama

Pelican Hill: un resort all'italiana per gli States

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In