President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 14, 2015
in
People
October 14, 2015
0

David Mauro, dalla Sicilia alla NASA

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 4 mins read

L’ultimo premio è un riconoscimento importantissimo che la NASA attribuisce solo a pochi, ai migliori: l'Exceptional Public Achievement Medal. David Mauro, quarantenne siciliano, ragusano, è l’eccellenza italiana all’estero. Ingegnere e manager nella Mission Design Division di Ames, centro di ricerca californiano della NASA a Mountain View, si occupa principalmente di missioni di piccoli satelliti nel sistema solare. Dopo la laurea in Ingegneria elettronica all’Università di Pisa e in Ingegneria delle comunicazioni e sistemi di navigazione satellitare, sceglie l’ISU di Strasburgo per un Master in studi spaziali. Durante i suoi 14 anni di servizio in Marina Militare e presso il San Marco, la brigata anfibia della Marina, fa parte di missioni importanti. Poi la NASA, il suo sogno da ragazzino. Prima da tirocinante e poi con un contratto di lavoro.

Nelle ultime settimane sta dirigendo una studio per una missione su Europa, una delle lune di Giove e spera di poter incontrare un giorno il suo conterraneo Luca Parmitano. Ai siciliani (ma non solo) dice “cu nesci, arrinesci”.

Hai ricevuto il premio ragusano nel mondo e, di recente, l'Exceptional Public Achievement Medal, che la NASA riconosce soltanto ai migliori. Cosa rappresentano per te questi premi?

t1Ricevere un così bel riconoscimento dalla propria città come il premio Ragusani nel Mondo è stato un grande onore. Ragusa è la città che mi ha accompagnato sino ai 18 anni, i miei ricordi più lontani sono legati a questa bella cittadina e soprattutto ai colori e ai profumi dei suoi paesaggi: dal mare alla campagna, la bellezza dei paesaggi del ragusano è comparabile a pura poesia. Ricevere la NASA Exceptional Public Achievement Medal è stata un’emozione fortissima. È sempre molto bello quando il proprio operato viene riconosciuto ed apprezzato. In particolare quando l’apprezzamento viene dalla agenzia spaziale che ha mandato l’uomo sulla Luna e che pianifica di inviarlo su Marte. La NASA, inoltre, insieme alle forze armate, rappresenta una delle mie passioni sin da quando ero piccolo. Durante i miei 14 anni di servizio in Marina Militare e presso il San Marco, la brigata anfibia della Marina, ho ricevuto diverse medaglie per le varie missioni svolte. Ricevere una medaglia, da civile, dalla NASA per il contributo che ho dato mi riempie decisamente di orgoglio.

Sei supervisor nella Mission Design Division di Ames. Di cosa ti occupi nello specifico?

Ho una doppia funzione, come manager e come ingegnere. In qualità di manager, sono il responsabile per un team di ingegneri per la società per la quale lavoro, SGT Inc. Come ingegnere, invece, mi occupo di studi di fattibilità per missioni di piccoli satelliti nel sistema solare e dei sistemi di telecomunicazione satellitari.

Una formazione tutta italiana e una carriera statutinense. Gli Stati Uniti erano una destinazione inevitabile per te?

t2

La visita di Matteo Renzi alla NASA

Sono sempre stato affascinato dagli Stati Uniti e, nonostante non tutto sia perfetto o ideale, è davvero il luogo delle opportunità. Una prima esperienza diretta l’ho avuta quando ho frequentato un corso di 5 mesi a Quantico, base dei Marines americani. Sono riuscito a classificarmi primo, con la più alta media accademica, in una classe composta al 99% da ufficiali dei Marines. Gli unici stranieri io, un collega dell’esercito italiano ed un ufficiale delle Filippine. In quell’occasione ho capito che l’America premia chi si da da fare ed è davvero meritocratica.

I siciliani all'estero sono cervelli in fuga o in viaggio secondo te?

Mi piace pensare che ognuno di noi sia in un suo personalissimo viaggio.

Il mondo dell'Accademia cosa ti ha lasciato? Come sono stati quegli anni?

Ho frequentato l’Accademia dal 1994 al 1998, corso Alba Grigia. Anni molto intensi che hanno rappresentato il mio ingresso nella Marina Militare. Sicuramente il lascito più bello sono state le amicizie vere e durature nate in quegli anni.

Come hai vissuto l'ultima missione del tuo conterraneo Luca Parmitano?

Da Siciliano sono stato molto orgoglioso e felice per il successo di Luca Parmitano. Non ho ancora avuto modo di incontrarlo, ma mi piacerebbe molto scambiarci due chiacchiere.

Come si muove l'Italia nel campo della ricerca che sta dietro le missioni spaziali? Pensi ci siano ancora gap rispetto all'America?

t3Ho trascorso la quasi totalità del mio periodo italiano nella Marina Militare e vivendo negli USA da oramai 5 anni non ho un quadro aggiornato sulla situazione della ricerca aerospaziale in Italia. Sicuramente l’Italia ha delle  realtà importanti nel settore aerospaziale ed è un attore di primo piano nel sistema spaziale europeo.

Che messaggio daresti ai tuoi coetanei siciliani?

Mi piace molto il detto “cu nesci, arrinesci”, che io intendo non tanto come l’andare via dal luogo di origine, ma come il superare, l’uscire, dalle limitazioni che ognuno di noi si autoimpone.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: David MauromilitariMissioniNasaRagusani nel mondoricercaSpazio
Previous Post

Atena Farghadani: quanto costa una stretta di mano in Iran

Next Post

Le autostrade e le strade siciliane? Deliri. Scenario incredibile sulle Madonie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa
Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Presidente Sergio Mattarella e il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon nell'Aula di Montecitorio per la cerimonia

Ban Ki-moon: "Lunga vita alla collaborazione tra l'Italia e Nazioni Unite"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In