Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 8, 2015
in
People
October 8, 2015
0

Immigrazione: la grande lezione di Roma (antica)

Massimo ManzobyMassimo Manzo
La distruzione dell'Impero romano, di Thomas Cole. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455), quarto della serie

La distruzione dell'Impero romano, di Thomas Cole. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455), quarto della serie

Time: 7 mins read

“Poiché molti appartenenti ai popoli stranieri sono venuti nel nostro Impero inseguendo la felicità romana e a essi bisogna assegnare le terre degli immigrati, nessuno riceva assegnazione di questi campi senza precise istruzioni, e poiché alcuni ne hanno occupata più di quella che spettava loro o se ne sono fatta assegnare più del giusto per la complicità dei funzionari o con documenti falsi, si mandi un ispettore per revocare le assegnazioni illegali”.

Se non risalisse a duemila anni fa, questo passo del 399 d.C. tratto da una legge dell’imperatore Onorio sembrerebbe scritto ieri, magari al termine di una delle tante riunioni in cui i capi di governo europei cercano affannosamente un’intesa sulle questioni legate all’immigrazione. Negli ultimi tempi gli stati dell’occidente si sono infatti dimostrati incapaci di gestire i flussi migratori con politiche diverse da quelle dettate dall’emergenza e dalla paura. Eppure, quello che i media dipingono come un dramma esclusivo del mondo contemporaneo è un fenomeno con cui tutte le civiltà hanno dovuto prima o poi fare i conti. Anche i Romani, come noi, dovettero fronteggiare il problema dell’immigrazione, e per secoli lo gestirono con risultati molto migliori dei nostri, traendone linfa vitale per la sopravvivenza del loro immenso Impero. Fino a quando, in conseguenza della gigantesca crisi politica, anche le organizzatissime strutture preposte al suo controllo crollarono, inaugurando quelle che a scuola ci hanno insegnato a chiamare invasioni barbariche.

Certo, c’erano differenze profonde tra il mondo antico e quello in cui viviamo. Visti con la sensibilità moderna, alcuni dei metodi utilizzati nell’antichità sono oggi improponibili, ma è altrettanto vero che il modello romano di integrazione fu in certi casi più inclusivo di quello adottato da alcune moderne nazioni “evolute”.

Ma quali sono le somiglianze, e quali le differenze? E soprattutto, cosa possiamo imparare su questi temi dal più grande impero della Storia? «Fino a pochissimo tempo fa, avrei detto che i flussi migratori con cui ebbe a che fare Roma erano molto diversi da quelli contemporanei, perché l’immigrazione moderna, a partire dall’Otto-Novecento fu composta da singoli che decidevano individualmente di emigrare, magari con la famiglia, mentre le migrazioni antiche erano movimenti di interi popoli che si spostavano tutti insieme e chiedevano accoglienza alla frontiera, negoziando collettivamente con le autorità romane. Nondimeno, alcune migrazioni a cui assistiamo oggi, in particolare quella dei siriani, forse si stanno di nuovo avvicinando al modello antico…» rivela Alessandro Barbero, storico, divulgatore di fama (conosciuto anche dal pubblico televisivo per la conduzione del programma Rai a.C.d.C) e autore, tra gli altri, del saggio Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano (Laterza). 

Barbero

Alessandro Barbero

Capitava dunque abbastanza spesso che spinti da guerre, fame, carestie e cataclismi naturali, masse di disperati si presentassero al confine chiedendo di entrare. Un contesto che ha molti punti in comune con la cronaca attuale, in cui l’instabilità di alcuni territori del Medio Oriente determina lo spostamento di migliaia di profughi verso l’Europa. «Nei riguardi di chi domandava accoglienza nelle province imperiali, i Romani agivano con modalità figlie di un contesto politico e morale immensamente lontano dal nostro» precisa Barbero «in sostanza, si accoglievano tutti quelli di cui si aveva bisogno, respingendo, anche con metodi brutali, coloro che non si intendeva accogliere. A quel punto, le autorità imperiali ricollocavano gli immigrati sul territorio là dove il governo giudicava utile, senza minimamente prendere in considerazione né i desideri degli immigrati, né eventuali opposizioni locali» aggiunge lo storico. Anche qui, è evidente che in un mondo come quello romano, governato in modo autocratico e dove l’opinione pubblica contava poco, erano possibili comportamenti che per fortuna la civiltà contemporanea ha dimenticato.

A ben vedere, però, brutalità a parte, c’era dell’altro: oltre alla spietata organizzazione con cui si selezionava chi fare entrare e chi lasciare fuori, esisteva infatti un disegno lungimirante, volto alla piena assimilazione dei nuovi arrivati nel contesto romano: «L’ultimo passaggio della strategia romana prevedeva l’integrazione degli immigrati, ai quali individualmente veniva attribuita una posizione giuridica precisa – quella di coloni o soldati ad esempio – che preludeva alla cittadinanza e alla piena assimilazione, tanto culturale quanto giuridica. In sostanza – conclude lo storico – il modello romano era al tempo stesso aperto e fortemente autoritario, e tendeva a incoraggiare i singoli ad adottare l’identità etnica romana».

Una volta entrati, gli immigrati iniziavano un percorso di integrazione che nel giro di una o due generazioni li portava a sentirsi a tutti gli effetti parte dell’impero. Per intenderci, non era inconsueto (soprattutto a partire dal III secolo d.C.) che cittadini romani alti e biondi, e dunque di chiare origini barbariche, occupassero posizioni di rilievo nell’esercito o nell’amministrazione pubblica. L’esempio classico è quello di Stilicone, generale dipinto dai libri di scuola come uno degli ultimi difensori dell’impero, il cui padre era nientemeno che un Vandalo (il quale aveva prestato servizio nell’esercito romano). D’altronde, nell’Urbe non mancarono nemmeno imperatori di origini barbare. Avete mai visto un primo ministro di origini africane nella civilissima Gran Bretagna?

Esistono poi delle similitudini incredibili tra l’immagine che l’impero voleva dare di sé e la rappresentazione universalmente riconosciuta di alcune nazioni, come gli Stati Uniti: «l’analogia più vistosa tra il modello americano e quello romano è ideologica» spiega Barbero. «Nel corso del IV secolo, l’impero si presenta sempre più, nelle dichiarazioni ufficiali, come una terra promessa, e gli imperatori si rallegrano che molti popoli barbari vengano a cercare “la felicità romana”». Quasi due millenni dopo, riuniti a Philadelphia, i padri fondatori degli USA coniarono la stessa espressione (pursuit of happiness), rendendola uno dei punti più alti della Dichiarazione di Indipendenza.

Tra l’esempio romano e quello degli Stati Uniti ci sono anche punti di contatto più pratici, come il ruolo che alcune strutture statali svolgono nel processo di integrazione: «un altro parallelismo è dato dal fatto che il servizio nell’esercito e la carriera militare sono una via importante di assimilazione e promozione sociale per gli immigrati. Non c’è invece documentazione nell’impero di quella situazione, tipica degli USA, per cui gli immigrati restano a lungo uniti fra loro in base all’origine, formano comunità etniche, e vivono negli stessi quartieri, ma può anche darsi che questa apparente assenza sia dovuta soltanto alla scarsità delle fonti», conferma Barbero.

Ma se è vero che per molto tempo la strategia romana di integrazione funzionò alla grande, perché, viene spontaneo chiedere, a un certo punto iniziarono le invasioni barbariche? «Il collasso delle strutture preposte al controllo dell’immigrazione è riconducibile con precisione a una specifica congiuntura: l’ingresso dei Goti nel 376. In condizioni di estrema emergenza, un intero popolo “in fuga dalla guerra” come si dice oggi, venne fatto entrare nell’impero – spiega lo storico – e le strutture destinate all’accoglienza collassarono sia per il peso eccessivo dei profughi, sia perché l’operazione umanitaria, in un’epoca in cui non esisteva il controllo dei mass media, venne gestita nel modo più corrotto da generali che intravidero la possibilità di intascare grossi profitti in nero, costringendo i Goti a pagare le razioni che avrebbero dovuto essere distribuite gratuitamente e per cui il governo aveva stanziato i fondi». Ancora una volta il pensiero corre alle terribili inefficienze del nostro sistema, all’interno del quale permettiamo a losche cooperative di intascare grossissime somme troncando sul nascere qualsiasi seria politica di integrazione. Aprire un centro di accoglienza, è per molti un modo come un altro di lucrare alle spalle della comunità, incentivando le tensioni tra popolazione locale e immigrati. Per dirla alla Salvatore Buzzi, noto malavitoso coinvolto nello scandalo “Mafia Capitale”, è un business che “rende più del traffico di droga”.

Tornando ai romani (antichi), la disastrosa gestione dell’ingresso dei Goti segnò l’inizio della fine. Dopo essere entrati in gran numero nell’impero e aver subito abusi eccessivi da parte delle autorità, i Goti si ribellarono. La conseguenza fu la sanguinosa battaglia di Adrianopoli (378 d.C.) con cui sconfissero l’imperatore Valente, costringendo il governo a stringere accordi in base ai quali potevano restare nel territorio imperiale, ma a condizioni ben diverse da quelle fino ad allora riservate agli immigrati. I Goti, da quel momento, avrebbero potuto vivere tutti insieme, armati e stipendiati dallo stato romano: «dopo anni di conflittualità più o meno latente, di ostilità e sospetto da una parte e dall’altra, di continui incidenti, la soluzione fu alla fine trovata nello stanziamento dei Goti in una provincia romana, la Gallia del sud, che di fatto si distaccò dall’impero, costituendo il primo regno romano-barbarico. Su quel modello, nel corso del V secolo tutto l’Occidente venne assegnato a popoli barbari e di fatto si frantumò» conferma lo storico.

L’epilogo, è vero, non è dei migliori. L’impero d’Occidente cadde, anche perché di gran lunga più povero e disorganizzato rispetto alla parte orientale, che invece sopravvisse ancora per secoli (fino al 1453). Nessuna civiltà, nemmeno quella romana, è eterna. Tuttavia, nell’ovvia diversità di contesti storici e culturali, possiamo trarre delle preziosissime lezioni dall’esperienza dell’antica Roma. «L’immigrazione è una risorsa indispensabile quando è gestita bene, con regole chiare e diritti e doveri chiaramente stabiliti; mentre una società può collassare sotto il suo peso se manca una salda direzione politica. È anche molto importante che la piena assimilazione sia percepita dagli immigrati come possibile e concretamente molto vantaggiosa: i barbari sono stati una risorsa per Roma finché non hanno desiderato altro che diventare Romani, il disastro è cominciato quando i Goti hanno sentito che era più vantaggioso rimanere Goti anziché diventare Romani» è la saggia conclusione di Barbero.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: barbariGotiimmigratiimmigrazioneImpero romanoinvasone barbarichemigrantiRoma
Previous Post

Wine as an Aphrodisiac

Next Post

Dalla Volkswagen al ‘buco’ di Deutsche Bank, esposta con derivati per 75 mila miliardi di Dollari

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La strana parabola di Renzi, il rottamatore riscopertosi senatore (con gli sci?)

Ignazio Marino si è dimesso: ecco perché alla partitocrazia quel sindaco di Roma dava fastidio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?