Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 12, 2015
in
People
June 12, 2015
0

Barbara Seelig Brown, l’italo-americana che insegna a mangiare stress free

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 5 mins read

Ha abbandonato grigi tailleurs da alta finanza per il più simpatico toque blanche, il celebre cappello da chef. Computer e calcolatrici in cambio di coltelli e padelle.

Dopo anni al lavoro come account in società finanziarie, Barbara Seelig Brown, americana di origine italiana, decide che dalla cucina inizierà la sua seconda vita.

Cresciuta mangiando la pizza e la pasta  della nonna di Avellino, ha sempre avuto il cibo nel suo DNA.Da semplice passione, è diventato oggi il suo lavoro.

Dopo aver lasciato gli uffici finanziari, Barbara comincia ad insegnare aerobica e a fare cooking show su come cucinare e mangiare healthy, salutare. Nel frattempo l’America e il suo popolo, cominciano ad interessarsi di concetti come farm-to table, slow-food, agli acquisti nei mercati dei contadini dal produttore al consumatore, complice anche una Michelle Obama in forma che ha prestato volto e testa a più campagne a favore del cibo salutare nelle mense scolastiche.

Barbara porta avanti il concetto di “stress-free cooking”, un modo di cucinare e di approcciarsi al cibo con consapevolezza e semplicità che nel frattempo è diventato anche uno show molto seguito , sul canale pubblico PBS.

Tra due settimane uscirà il suo prossimo libro Secrets of Healthy cooking, il quinto dell’autrice italo-americana che è anche come wine columnist su diverse testate.

Il suo rapporto con il cibo è memoria, storia ma anche cambiamento e consapevolezza. Che parte da un assioma fondamentale: siamo ciò che mangiamo.

Barbara, cosa significa “stress-free cooking”?

Book 1“Significa seguire alcuni consigli semplici. Prima di tutto, avere una casa con molte provviste alimentari. Ci sono ingredienti di base che non possono mancare, come olio, pasta, legumi. Poi, bisogna avere una ricetta sempre facile, a noi molto familiare, pronta ad essere eseguita. Cucinare non deve essere mai una lotta contro il tempo o contro le dispense della cucina”.

In che modo la tua cucina, da ricordi di infanzia è diventata professione e business?

“Sono cresciuta con una madre che era una cuoca eccezionale e una nonna fantastica che ogni domenica preparava la pizza e che ci ha fatto conoscere ogni tipo di pasta italiana. La cucina italiana, quella dell’emigrazione, ha accompagnato la mia vita. I primi viaggi in Italia, dove ora torno spesso, mi hanno trasmesso molta consapevolezza e fatto conoscere meglio la cucina regionale. Ho capito che il cibo è conoscenza oltre che esigenza. Per me parlarne è naturale”.

Come sta cambiando l’approccio degli americani rispetto al cibo?

in cucina“Negli ultimi dieci anni tantissimo. C’è molta consapevolezza, attenzione verso il cibo salutare. Si comincia a fare la spesa nei mercati dei contadini, si comprano molte verdure, si mangia meno carne. Il concetto del biologico e slow food sono quasi come un mantra”.

A proposito di biologico. I prezzi dei prodotti biologici sono alle stelle. Mangiare sano è un’esclusiva per pochi? Per quelli che hanno risorse economiche?

“Indubbiamente sì. Il prezzo di alcuni prodotti biologici a volte è ridicolo. Mangiare bene non significa necessariamente mangiare biologico”.

Non pensi che la consapevolezza a volte sia una moda? Se pensiamo a modi di mangiare e concetti a volte usati come slogan?

“Ho letto di recente un articolo a proposito del boom dei prodotti gluten-free. Ci sono quelli che sono costretti e quelli che mangiano gluten free perchè convinti che il glutine faccia male. Molti sono gli atteggiamenti modaioli”.

Parliamo di geografia americana del mangiare sano. Chi mangia meglio?

“Non è una questione solo geografica. Di sicuro, chi vive in stati come la California o la Florida, dove il clima è mite tutto l’anno e si hanno stili di vita diversi, ha accesso a cibi stagionali che a New York o nel New Jersey, dove sono cresciuta, è difficile ottenere. Detto questo, si  tratta di una scelta individuale dettata da conoscenza, educazione al cibo e anche possibilità economiche”.

Quali sono le nuove tendenze in materia di cibo, negli Stati Uniti?

“Mangiare sempre più verdure”.

wineGli americani mangiano meglio rispetto a prima e sono diventati i primi consumatori mondiali di vino. Anche nel vino, l’approccio è cambiato?

“Tantissimo. Oggi, si conosce di più il vino, le sue diversità regionali”.

Comfort food e cibo dell’anima. Il cibo che ti lega ai ricordi più belli?

“So che il piatto che sto per nominare in realtà è molto più legato alla tradizione italo-americana: gli spaghetti meat-balls, come quelli che cucinava mia nonna. Tra le mie provviste nel congelatore, le polpette di carne non devono mancare”.

Il cibo che hai scoperto in Italia per la prima volta.

“I tartufi. Un mondo meraviglioso fatto di sapori e di sottili profumi. Mi piace la cucina italiana, da Nord a Sud. Non saprei dire qual è la mia preferita perché ogni regione e ogni paese ha una sua specialità”.

Cosa pensi di Masterchef e di altri cooking show che l’Italia ha copiato dall’America?

“Penso che gli chef abbiano portato, grazie anche ad alcuni di questi cooking show,  molta più consapevolezza nel parlare di cibo. Non vedo niente di negativo se non nel fatto di considerare lo chef una celebrità, un eroe. Gli eroi sono altri, non gli chef. Ma questo è accaduto perché gli Americani hanno un rapporto particolare con le celebrities. Pensiamo a Kim Kardashian o a chi come lei è diventata una star grazie e solo al pubblico più che alle capacità individuali”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcooking showcucina italianacucina italoamericanacucinarecuocacuochicuocovinivino
Previous Post

Kamasi Washington: il jazz alla portata di tutti

Next Post

When The Curtain Never Comes Down: genio e sregolatezza

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente russo Vladimir Putin con Papa Francesco

Il linguaggio perduto degli antenati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?