Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 24, 2015
in
People
February 24, 2015
0

“Carmine Schiavone resta un incubo per tutti noi. Soprattutto da morto”

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 5 mins read
Chiariello

Paolo Chiariello

Carmine Schiavone, il boss camorrista diventato collaboratore di giustizia, morto la settimana scorsa, era colui che riferì alla Magistratura degli sversamenti illeciti dei rifiuti tossici per mano della camorra, rifiuti che hanno trasformato la parte più fertile della Campania in “Terra dei Fuochi”. La causa del decesso di Schiavone, trovato morto nella casa dove abitava nel viterbese, sarebbe un infarto. Schiavone da alcuni anni era uscito dal programma di protezione per i pentiti. Una morte quindi che porta con sé segreti inconfessabili? Lo abbiamo chiesto a Paolo Chiariello, giornalista di Sky Tg24 e scrittore con Antonio Giordano, scienziato, oncologo e columnist della VOCE, del libro Monnezza di Stato.

La morte di Schiavone chiude un capitolo terribile e porta con se dei segreti?

“Carmine Schiavone per un periodo ha rappresentato l’anello di congiunzione, il collante di un patto scellerato tra Stato-Mafia e Imprenditoria deviata nell’affare mafioso più lucroso: il business dei rifiuti industriali e delle scorie dell’industria chimica e metallurgica. Non credo abbia raccontato tutto, comunque non penso abbia fatto mai i nomi più importanti di quanti si sono seduti a quel tavolo d’affari che per anni ha deciso i viaggi di materiale tossico, nocivo che è stato interrato nelle campagne non solo della Campania ma anche della Calabria, del Molise, del Lazio, della Sicilia e di altre regioni. Anche da morto, Carmine Schiavone ci costringerà a rincorrere verità scomode che da collaboratore di giustizia ritengo abbia omesso di dirci fino in fondo. Faccio alcuni esempi per evitare di scadere nel chiacchiericcio. Perché Schiavone non ricorda mai chi ha portato in Campania le scorie della bonifica della Val Bormida o di Marghera, bonifiche fatte con i soldi dello Stato Italiano? Perché Schiavone parlava fino a pochi giorni prima di morire di fanghi termonucleari o di cassette nucleari e non le ha mai fatte ritrovare? Solo per terrorizzarci? O forse perché chiedeva allo Stato altre garanzie (sicurezza sua e della famiglia) per rivelarci i posti in cui questo signore, all’epoca in cui gestiva l’affare dei rifiuti per il clan dei casalesi, fece interrare questo schifo? Ecco perché dico che Schiavone resta un incubo per tutti noi, anche da morto. Anzi, soprattutto da morto”.

Schiavone

Carmine Schiavone durante una delle sue ultime interviste televisive

Ai magistrati Schiavone raccontava dei 500 omicidi ordinati dalla camorra per l'affare rifiuti e disse che gli abitanti della "Terra dei Fuochi" sarebbero morti di cancro. La camorra è ancora invincibile?

“La camorra non è affatto invincibile. La camorra come la mafia o meglio le mafie vanno prosciugate con l’aggressione quotidiana ai patrimoni illecitamente accumulati. La camorra poi non la sconfiggi solo con gli arresti o con l’esibizione dei muscoli, con le retate o le sceneggiate a uso e consumo dei media, ma facendo arrivare lo Stato là dove prima l’organizzazione criminale costituiva un punto di riferimento economico per molte famiglie. Insomma se la camorra continua a dare pane e companatico alle famiglie, alla gente, se non siamo in grado di far capire che la legalità conviene, la camorra e le mafie in genere sono invincibili. Ma lo sono perché c’è uno Stato che ha scarso interesse a combattere le mafie. Questo è uno di quei momenti storici in cui in Italia sembra che non abbiamo un problema di mafia o di mafie. La parola stessa mafia sembra essere scomparsa dall’agenda politica. E invece dovrebbe essere sempre una priorità”.

In Monnezza di Stato, il libro scritto con il Prof. Antonio Giordano, scrivete: "E' un affare non solo di camorra”.

“Vedi, il titolo stesso del libro, Monnezza di Stato, è indicativo di un percorso intellettuale e non solo giornalistico. E’ un titolo che è venuto a me, di getto. E ancora oggi, a chi mi chiede se il termine monnezza lo intendo come aggettivo o sostantivo, rispondo che non lo so. So però che spesso nell’affare dei rifiuti lo Stato ha spesso partecipato con suoi rappresentanti infedeli, collusi, corrotti, al banchetto mafioso. Potrei dirti di uomini in divisa, di sindaci, assessori, deputati, senatori, uomini di governo processati e condannati perché referenti della camorra nell’affare monnezza, ma questo nulla aggiunge o toglie alla gravità della situazione. La domanda oggi è: le cose sono cambiate? Lo Stato è più forte, è più sano? La mia risposta, da un osservatorio privilegiato è: non lo so”.

Paolo e Antonio

Antonio Giordano e Paolo Chiariello, autori di “Monnezza di Stato”

E ancora "lo Stato non è immune da colpe": si continua a morire di cancro e non si bonifica. 

“Che lo Stato non sia immune da colpe in questo disastro l’abbiamo detto. Dell’annientamento di una popolazione per cancro o altre neoplasie causate da tanti fattori e soprattutto dallo smaltimento criminale dei rifiuti ne parla con competenza e rigore scientifico il professore Giordano nel libro. La particolarità del libro che abbiamo scritto io e Giordano a quattro mani è questa: io ho provato a spiegare come si è arrivati alla Terra dei Fuochi, il professor Giordano ha spiegato gli effetti devastanti della Terra dei Fuochi sulla salute dei cittadini. Ognuno di noi ha fatto il proprio mestiere, abbiamo evitato il solito scempio della verità, la solita eutanasia della realtà. Quanto alle bonifiche che non partono, anche questa è una colpa dello Stato. Non si può tollerare che si discuta da anni di disastro ambientale e nessuno ha ancora bonificato un centimetro quadrato di territorio”.

È impossibile intervenire sulle falde acquifere e sui roghi? Bonifiche immaginarie?

“Si può e si deve intervenire. Stiamo parlando della salute di milioni di persone e bisogna passare dalle chiacchiere ai fatti, dalle diagnosi alle cure. Ci sono rapporti di scienziati che parlano di falde acquifere compromesse, di falde che entro il 2064 non potranno più essere nemmeno bonificate. Allora credo che la gente debba sapere e debba riflettere su quello che deve fare lo Stato. Uno Stato serio, e l’Italia è un Paese serio, deve porsi questo drammatico problema”.

Eppure il magistrato Franco Roberti ricorda nella prefazione citando la sentenza n. 62/2005: "L'ambiente non è una materia in senso tecnico ma un valore costituzionale”: un principio violato dalla nascita della nostra Costituzione: una terra violentata due volte? 

“La prefazione di Franco Roberti, il nostro Procuratore nazionale antimafia, è la plastica rappresentazione di come uno Stato deve avere in massima considerazione valori costituzionali come la salubrità dell’ambiente in cui viviamo. Purtroppo anche sull’ambiente le mafie nostrane hanno lucrato e hanno ammazzato più persone di quante ne uccidano con il crimine violente e sanguinario. E Roberti da questo punto di vista è il magistrato che meglio di chiunque ha colto la gravità del fenomeno ecomafioso in anni in cui nessuno ci capiva un granché. Roberti è stato il primo magistrato che ha intuito l’affare dei rifiuti e l’ha combattuto e lo combatte strenuamente”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Giordanocamorracriminalità organizzatainquinamentomafiaMonnezza di statosmaltimento illegale di rifiutiterra dei fuochi
Previous Post

Rinnovo COMITES: si vota il 17 aprile

Next Post

L’UE e il debito della Grecia: meglio un uovo forse domani che la gallina mai

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo scrittore Erri De Luca. Foto: by Pippiair, via Wikimedia Commons

Erri De Luca e la sua battaglia per La parola contraria (alla TAV)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?