Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 20, 2014
in
People
October 20, 2014
0

Mezzo secolo di IMR and CMS: Intervista con l’Arcivescovo Silvano M. Tomasi

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 4 mins read

Presso lo studio legale Fried, Frank, Harris & Jacobson di New York si è tenuto un importante simposio internazionale per celebrare il 50mo anniversario del Center for Migration Studies (CMS) e della International Migration Review (IMR). Entrambe iniziative furono ideate e fondate mezzo secolo fa a New York nel clima di rinnovamento del Concilio Vaticano II da un gruppo di giovani scalabriniani, in particolare dal padre Silvano Tomasi ora Arcivescovo e Nunzio Apostolico della Santa Sede a Ginevra, esperto riconosciuto delle complesse tematiche delle migrazioni contemporanee. L’incontro di New York oltre all’Arcivescovo Tomasi e di suo fratello Padre Lidio, che per anni ha diretto e sviluppato il CMS, ha visto la partecipazione del vescovo di Brooklyn Nicholas Di Marzio e di autorevoli studiosi dell’Emigrazione: da Donald Kervin Executive Director del Center for Migration Studies a Ellen Percy Kraly Editor uscente e del nuovo, Douglas Gurak, dell’ International Migration Review a Pia Orrenius Vice President and Senior Economist della Federal Reserve Bank a Dallas  a Richard Alba, Distinguished Professor of Sociology al Graduate Center della CUNY e tanti altri studiosi (l’elenco in calce all’articolo).  

Per la VOCE di New York abbiamo chiesto all’Arcivescovo Tomasi un bilancio di questi cinquanta anni di attività: 

“Non è facile riassumere cinquanta anni di storia in due parole. Quella del CMS è stata una attività sistematica. Crebbe lungo gli anni attraverso la pubblicazione regolare della rivista e di libri, l’organizzazione di conferenze legali per migliorare le leggi di immigrazione e per sensibilizzare le comunità cattoliche all’accoglienza pastorale e umana. Partiti da soli, attraverso le varie attività del CMS venne stimolata ed incoraggiata la formazione di professionisti di studi sull’emigrazione come pure lo sviluppo di altri centri di ricerca e studio su questo fenomeno della mobilità umana.

Attorno alla IMR si è creata una rete internazionale di collaboratori che hanno reso possibile mantenerla strumento di avanguardia per conoscere a fondo cause e conseguenze delle migrazioni e le esigenze delle persone coinvolte. Si è riusciti a sensibilizzare i legislatori sulla  condizione degli immigrati e sulla necessità e utilità della difesa dei loro diritti umani.  Direi  che il bilancio mi sembra molto positivo ma che il lavoro non è affatto concluso. L’emigrazione continua in tutti i continenti. Una persona su 7 è un migrante internazionale (circa 240 milioni di persone) o interno (700 milioni). I migranti sono oggi una componente strutturale della globalizzazione e occorre leggere correttamente questo fenomeno. Le migrazioni si rivelano un elemento necessario sia per i Paesi ricchi che per i Paesi in via di sviluppo. Nei Paesi ricchi la popolazione comincia a diminuire a causa della ridotta fertilità ed essere educata in un certo modo  per cui dei settori dell’economia necessitano mano d’opera. Purtroppo, anche se l’emigrazione porta benefici ai paesi di partenza, di arrivo e ai migranti stessi,  c’è spesso un rigetto emotivo, una certa paura dell’immigrazione per gli aspetti culturali e abitudini diverse di chi arriva  per cui si crea una contraddizione tra bisogno e rigetto. E poi non bisogna dimenticare il dovere della solidarietà verso chi deve emigrare per semplicemente sopravvivere violenze e abusi”. 

Silvano Tomasi

L’Arcivescovo Silvano Tomasi

 

Quali sono i prossimi traguardi dell’IMR?

 

“Guardando al futuro, il 50mo anniversario incoraggia a far leva sull’esperienza acquisita e ad affrontare le nuove situazioni di minorenni che emigrano soli, di gente forzata a lasciare il suo ambiente a causa di cambiamenti climatici, di milioni di emigrati senza documenti. Il compito di IMR rimane urgente e vivo davanti al crescente fenomeno delle migrazioni odierne presenti in ogni continente.  

Gli sviluppi in corso puntano su due esigenze importanti. La prima riguarda l’attuazione dei diritti umani di tutti gli immigrati e la seconda la responsabilità della comunità internazionale di collaborare per una governance più razionalizzata delle migrazioni che risponda ai bisogni oggettivi dei Paesi che hanno bisogno di manodopera e a quelli di chi deve essere accolto perché è in pericolo ed estrema necessità. L’IMR e il Center for Migration Studies di fatti sono già in cammino su questa strada.

Vi sono inoltre aree del mondo sulle quali è urgente riflettere in modo particolare. Dobbiamo avere più informazioni sui movimenti di persone Sud / Sud  e cercare soluzioni per i milioni di lavoratori emigrati  che si trovano nei Paesi del Golfo ove i loro diritti sono poco rispettati e lo sfruttamento è legalizzato.

Un altro servizio che IMR e il CMS provvedono e continueranno a fare è quello di informare e mobilitare l’opinione pubblica internazionale per renderla consapevole di queste grave violazione dei diritti umani. Il lavoro è tanto. L’attenzione ai migranti occuperà le agende dei legislatori e le ricerche degli studiosi per molti anni a venire.”

Salutiamo l’Arcivescovo Tomasi soddisfatto della intensa giornata di riflessione sulle migrazioni  che spinge i partecipanti tutti ad abbracciare nuove sfide intellettuali ed umanitarie.

 

Ecco l’elenco dei partecipanti al Simposio: Donald Kerwin, Ellen Percy Kraly, Arcivescovo Silvano Tomasi, Jorgen Carling, Jennifer Lee, Pia Orrenius, Fei Guo, Frederic Docquier, Giovanni Peri, Ilse Ruyssen, Jaime Weinders, Nicholas Van Hear, Alan Gamlen, Monica Boyd, Irene Bloemradda, Richard Alba, Matthew Wright, Katherine Donato, Bhumika Piya, Ceren Ozgen, Cornelius Peters, Annekatrin Niebuhr, Peter Nijkamp, Jacques Poot, Mark Miller, Douglas Gurak.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrantiimmigratimigranti
Previous Post

Ebola, la grande paura

Next Post

Il CERN celebra i suoi 60 anni all’ONU: la scienza al servizio della pace e dello sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La lingua italiana nel mondo? Una scommessa di pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?