Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 1, 2014
in
People
October 1, 2014
0

La siculo-americana che portò la passione per la Sicilia a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Maria Rand Catalano alla mostra dell'amico Vito Acconci

Maria Rand Catalano alla mostra dell'amico Vito Acconci

Time: 5 mins read

 

Non uno ma due viaggi l’hanno portata prima nella Sicilia delle miniere di zolfo e poi nella New York in espansione. Oggi in quella Sicilia torna ancora e a New York ha portato l’arte della sua Isola. Siculo-americana o globetrotter poco importa, Maria Rand Catalano è, senza dubbio, l’ambasciatrice della cultura siciliana in America.

Come Andrea Camilleri, scrittore che ama, nasce a Porto Empedocle (Agrigento) il 9 Marzo del 1947, da una famiglia che da Roma si trasferì in Sicilia nel 1848. Il padre fu direttore di una delle miniere di zolfo nell’agrigentino. Nel 1956, arrivò a New York con la famiglia dove ha conseguito il Master in Arte al Brooklyn College. Da sempre attiva nel mondo dell’arte, è sposata con Archie Rand, artista di fama internazionale da cui ha avuto due figli. Attualmente è direttrice e curatrice del Brooklyn College Art Gallery all’interno del Brooklyn College di New York. Il College fa parte della CUNY, City University of New York ed è considerato un tempio dell’arte, a livello formativo e creativo. Qualche anno fa, con il marito ha comprato una chiesa a Bushwick nel cuore di Brooklyn che è diventata la loro casa e il loro laboratorio artistico.

Il suo legame con la Sicilia non è solo dovuto alle sue origini ma anche ai suoi rapporti professionali.

Il mio amore per la Sicilia è innanzitutto amore per la sua storia, per la sua cultura millenaria, per la sua tradizione. Quando Gioacchino Lanza Tomasi di Lampedusa, anch’egli siciliano, era direttore all’Istituto italiano di cultura a New York, io lavoravo come consulente alla casa italiana della Columbia University. Il nostro amore per la Sicilia si è da subito trasformato in un grande sodalizio volto a promuovere oltreoceano la cultura e gli artisti siciliani come Enzo Sellerio o altri meno conosciuti. Così, ad esempio, è stato con l’artista di Sciacca Franco Accursio Gulino, le cui opere sono state in mostra al Brooklyn College di New York. La mostra è stata un grande successo per Accursio che è stato così conosciuto da un pubblico internazionale. La mia collaborazione con Tomasi di Lampedusa è continuata a New York nel segno della promozione dell’eccellenza siciliana, essendo sempre in contatto con intellettuali e artisti dell’Isola. 

mariaMolti artisti italiani sognano di esporre a New York, ma spesso incontrano difficoltà.

New York è, dagli anni Ottanta in poi, il punto di riferimento per molti artisti. Oggi però, a causa dell’eccessiva spinta del business e della globalizzazione l’arte viene vista come elitaria, venduta quasi come un pacchetto di azioni, inaccessibile a molti, accessibile solo ai più ricchi. Sembra che ci sia interesse a fare dell’arte solo ed esclusivamente per venderla. Così a New York molte delle storiche gallerie hanno chiuso i battenti e rimangono alcune gallerie indipendenti nel Lower East Side e a Brooklyn dove sembra fiorire un nuovo interesse verso l’arte. Gli artisti italiani di solito espongono a New York grazie all’intervento e al supporto delle istituzioni italiane, come l’Istituto italiano di Cultura, la Casa Italiana Zerilli Marimò e da altre associazioni italo-americane. Si può e si potrebbe fare di più anche perché ci sono molti grandi artisti siciliani che vorrebbero esporre.

A che livello il Brooklyn College contribuisce alla promozione della cultura italiana?

A tutti i livelli. L’obiettivo principale è appunto quello di promuovere la cultura italiana e gli esponenti che al meglio la rappresentano. Io personalmente, sono molto attenta alla scena artistica siciliana e sono molto sensibile agli artisti emergenti oltre che alla continua volontà di far perpetuare nel tempo i grandi personaggi del passato. 

Qual è l’immagine della cultura siciliana nel panorama dell’arte contemporanea a New York?

Oggi i vecchi stereotipi sopravvivono solo a livello cinematografico e l’immagine della Sicilia come fotografia di un paese povero durante il secondo dopoguerra è solo un lontano ricordo. La mia generazione si è ben adattata e assimilata alla cultura americana, ma non ha dimenticato le proprie radici che cerca di far sopravvivere attraverso la conoscenza di un’idea moderna della Sicilia. La cultura siciliana ha grandi eccellenze che gli americani apprezzano. Scrittori come Pirandello, Sciascia, Camilleri, pittori come Guttuso, sono stimati esponenti della cultura siciliana vista come cultura universale.

Che rapporto ha lei personalmente con la cultura siciliana di ieri e di oggi?

enzo sellerio

Con il marito Archie Rand a casa di Enzo Sellerio

Amo gli scrittori siciliani, da Pirandello a Verga, da Sciascia a Elio Vittorini. Amo Rosa Balistreri. Essendo nata a Porto Empedocle, apprezzo anche Andrea Camilleri. Chiaramente adoro Il Gattopardo e il nostro caro amico Enzo Sellerio di cui sentiamo molto la mancanza. Io e mio marito Archie siamo stati ospitati dai nostri amici Gioacchino e Nicoletta Lanza Tomasi (che sono senza dubbio le persone più colte e piacevoli con cui conversare) nel loro palazzo storico a Palermo e i ricordi di quella visita rimangono per me sempre impressi nella memoria. Credo che la Sicilia e la sua cultura abbiano influenzato il mondo intero. Riconosco persino nei suoni jazz di New Orleans una chiara influenza delle bande siciliane.

Cosa la lega oggi alla Sicilia?

Realmonte

Maria Rand Catalano a Realmonte

Non tanto la famiglia (nessun familiare è rimasto a Porto Empedocle) quanto gli amici e l’amore in assoluto per questa terra. Amo Cefalù, Castellammare del Golfo, Sciacca e il suo ritmo ora urbano ora lento. Per non parlare della bellissima Palermo e di tutta l’area che va da Noto ad Avola. I miei sentimenti non sono di nostalgia e di ricordi, ma d’interesse e curiosità. Ritorno spesso in Sicilia e quello che maggiormente mi affascina è l’idea di modernità che continua ancora a convivere con un forte passato fatto di storia e tradizioni. C’è in Sicilia un tessuto storico che mi ricorda il Medioriente. Il processo di globalizzazione ha investito anche la Sicilia che, con equilibrio, ha saputo bilanciare l’impulso alla modernità e le solide radici nel passato. Riconosco nella Sicilia e nei suoi abitanti uno straordinario livello di energia e di creatività, di calore umano, che rende questa terra unica. Poi, a livello personale, amo essere siciliana. Fa parte di me. È nel mio sangue.

Cosa ama di New York?

La sua energia e la sua modernità. Quella spinta al cambiamento e quella vocazione naturale all’evoluzione. New York è unica.

Brooklyn è attraversata da un inarrestabile processo di gentrificazione. È sempre un bene?

Per certi versi sì perché rende molte aree più vivibili. Per altri no perché toglie anima e autenticità ai luoghi.

Lei ha comprato una chiesa intera in un quartiere ritenuto fino a non molto tempo fa non proprio sicuro.

Io e mio marito abbiamo intuito che Bushwick e tutta l’area limitrofa  sarebbe diventato una sorta di Williamsburg. In effetti sta accadendo proprio così e gli artisti, stanchi di pagare prezzi assurdi in altre parti di Brooklyn già gentrificate, stanno venendo da queste parti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte sicilianaartisti sicilianiBrooklyn CollegeSicilia
Previous Post

Times Square, il neon barocco

Next Post

Hong Kong, frontiera di libertà. Ma la Cina paga e pretende

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Matteo Renzi at the Council on Foreign Relations Showed Charisma, But That May Not Be Enough for Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?