Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 11, 2014
in
People
September 11, 2014
0

Gli animali a rischio estinzione hanno un nuovo alleato: WildLeaks

Antonella SinopolibyAntonella Sinopoli
Foto: Environmental Investigation Agency (EIA)

Foto: Environmental Investigation Agency (EIA)

Time: 6 mins read

 

Immaginatevi il mondo tra una decina d’anni. Immaginatelo senza leoni e senza tigri. Senza elefanti e senza rinoceronti. Un po’ come all’indomani dell’estinzione dei mammut… Un altro mondo. È proprio quello che sta accadendo. Il ritmo vertiginoso con cui si sta assottigliando il numero di questi animali non dà spazio a speranze. Nel XIX secolo gli elefanti in Africa erano 27 milioni, nel 2013 400.000; 500.000 erano i rinoceronti all'inizio del XX secolo, oggi 29.000, o meno. I leoni in Africa negli ultimi 50 anni sono diminuiti da oltre 200.000 a meno di 20.000, con la situazione più drammatica nella parte occidentale del continente dove ne rimangono appena 250 esemplari. O giù di lì. Cento anni fa, le tigri in Asia erano circa 100.000. Oggi ne sono rimaste solo 3.200.

La causa? Il bracconaggio, l’uccisione sistematica e incontrollata di decine e decine di esemplari. Un crimine spesso protetto dagli Stati, controllato da gruppi terroristici o di cui si avvantaggiano aziende di import-export pienamente legali nella facciata. Un crimine di cui sono artecifici o complici personaggi insospettati. Anche compagnie aeree… 

Associazioni, ONG, organizzazioni internazionali in questi anni non hanno mai smesso di lottare, ma a volte si brancola nel buio. A fronte dei piccoli successi – pesci piccoli assicurati alla giustizia, indagini sul campo che aiutano a monitorare il fenomeno – la fanno franca in molti. Troppi. Protetti dai soldi, dalla loro posizione importante. Dalla paura di chi non li chiamerebbe mai in ballo. Senza contare che spesso si lavora magari su progetti analoghi, ma ognuno per proprio conto. 

WildLeaks.org

La schermata per la segnalazione di reati ambientali su WildLeaks.org

Così è nato WildLeaks. Una piattaforma che mira a scovare, investigare, combattere i crimini contro la fauna selvatica e le foreste. Lo fa attraverso le segnalazioni anonime che giungono – in modo sicuro e protetto – sulla piattaforma online. Dietro ci sono esperti di giornalismo investigativo, di normative ambientaliste, intelligence e tecnologie avanzate nella gestione della sicurezza. 

Ma soprattutto c’è Andrea Crosta, che l’ha pensata e fondata. A un certo punto ha deciso di mettere insieme le sue esperienze: progetti di conservazione, sicurezza, anti-terrorismo, investigazione, tecnologie avanzate. È lui che qualche tempo fa, insieme ad un collega, attraverso un'investigazione durata 18 mesi, ha scoperto il legame tra il commercio di avorio e il gruppo terrorista somalo al-Shabaab. Ora c’è WildLeaks e si spera di fare molto di più. 

“Concretezza, innovazione, collaborazione: sono questi i principi chiave attorno a cui ruota l’attività di WildLeaks” – spiega Crosta a La VOCE di New York. 

Crosta viene dall’esperienza di Elephant Action League (EAL), ONG californiana di cui è direttore esecutivo e co-fondatore, ma anche questa non bastava. 

“Ci sono tante persone che sanno cose, ma per varie ragioni non parlano, non possono condividere le informazioni perché è pericoloso e lo sta diventando sempre di più. I crimini di cui si parla sono molto redditizi e ci girano intorno personaggi potenti, establishment governativi, forze di sicurezza…”.

L’anonimato – così come la navigazione e il passaggio sicuro di file attraverso Tor e altri sistemi criptati – rende più agevole la raccolta di informazioni su cui poi investigare.  E i risultati non si sono fatti attendere. 

Crosta, a cosa state lavorando in questi giorni?

Andrea Crosta, ideatore e fondatore di WildLeaks

Andrea Crosta, ideatore e fondatore di WildLeaks

Ad una soffiata arrivata pochi giorni fa dalla Nigeria che suggerisce il coinvolgimento di una linea aerea nel trasporto di prodotti animali illegali. Non posso ovviamente svelarne il nome, comunque non è europea, né africana. Certo non sarà coinvolto tutto il management, ma sicuramente qualcuno all’interno o un agente locale. Un’altra informazione su cui stiamo lavorando è il traffico di un particolare prodotto di origine animale, dall’Africa verso gli Stati Uniti, utilizzando i normali servizi di posta. Il leak conteneva addirittura i profili Facebook e di E-Bay delle persone apparentemente coinvolte.

Cosa si fa quando si ricevono le informazioni?  

 Seguiamo varie opzioni: cominciare a investigare con il nostro team; condividere il leak con altre organizzazioni ambientaliste più esperte su quelle tematiche o aree geografiche; condividerlo con le forze di sicurezza di cui ci fidiamo o con un media partner che condurrà con noi l’investigazione e avrà l’esclusiva della notizia. Nel caso del leak che chiama in ballo la compagnia aerea, si è scelta la condivisione con US Fish & Wildlife Service. 

WildLeaks è entrato in scena a febbraio di quest’anno. Proviamo a fare un primo bilancio?

Ci aspettavamo una partenza progressiva. E invece no. Il primo leak ci è arrivato dagli Stati Uniti e le segnalazioni non si sono mai fermate, con una media di 4-5-6 a settimana che consideriamo buone. In totale, tra tutte quelle segnalate, una trentina di casi sono stati validati. Su queste, 3 investigazioni – tutte in Africa – sono in corso e ci sta lavorando il nostro team. Altre sono state condivise con altre organizzazioni ambientaliste come la Wildlife Conservation Society con sede a New York e altre ancora con le forze dell’ordine. Purtroppo molte sono sulla scrivania in attesa di avere fondi per procedere.

Ci parlava del metodo: concretezza, innovazione, collaborazione. Ma qual è il vostro obiettivo? Solo quello di fornire una piattaforma sicura dove inviare “soffiate” a persone che non si espongono per paura? 

Il nostro target è chiaro. Vale a dire vogliamo arrivare ai livelli medio-alti, i funzionari, i businessmen, le aziende di import-export con la faccia pulita e gli affari illegali, i politici. WildLeaks non è alla ricerca di facili arresti, piccoli trafficanti o bracconieri – spesso persone povere, facile esca di chi davvero lucra su questi traffici. Questi arresti possono continuare per tutta la vita ma non cambierà mai nulla.

Mi diceva che la voce circa la vostra attività si sta spargendo velocemente. Nella stessa Africa…

Alcune fonti ci hanno detto che l’establishment di alcuni ministri africani sta mostrando nervosismo dopo il lancio di WildLeaks.

A proposito di Africa, a parte certi coinvolgimenti di cui ci diceva, avete trovato collaborazione in qualche Governo? 

È assurdo quanto certi leader africani riescano a parlare con grande convinzione, a fare promesse e a coinvolgere l’opinione pubblica ma poi fare il contrario. O non fare niente. In realtà se fosse per loro non ci sarebbe neanche più un elefante. Comunque c’è l’eccezione del Botswana, il suo presidente si sta dimostrando una persona illuminata su questo fronte. I peggiori sono i Governi del Centrafrica, il buco nero del continente. Un’inchiesta dello scorso anno ha rivelato la diminuzione della popolazione degli elefanti del 62%. E poi ci sono il Kenya, la Tanzania, maestri nel far finta di fare.

E poi c’è la Cina, grande importatore di avorio ma anche di corna di rinoceronte, ossa di leone e di tigre dal presunto potere curativo…

avorio

La caccia all’avorio è una delle principali cause del bracconaggio. Foto: Environmental Investigation Agency (EIA)

Con la Cina c’è anche il problema che non rientra nella Convenzione Cites e lì il commercio e la vendita di avorio è legale. C’è una forte domanda da parte della crescente classe medio-alta per la quale un oggetto d’avorio, da possedere o regalare, rappresenta il simbolo del proprio status e posizione sociale. E, come diceva, ci sono i pregiudizi e le false credenze legate ai poteri di prodotti animali.

E l’Europa, l’Italia?

In Italia arriva tanto legname illegale, pelli di rettili che vanno a servire l’industria del pellame e poi c’è la caccia di frodo… quella al lupo ad esempio. Ci sarebbe molto da indagare.

Però anche la caccia autorizzata ha i suoi lati oscuri…

Sono molti quelli con licenza di caccia che cacciano dove non è concesso, che chiedono alle loro guide di attirare gli animali protetti fuori dai parchi, che esportano trofei di cui non hanno ottenuto il permesso. E via dicendo.

Un lavoro senza fine per WildLeaks… Crosta, differenze con WikiLeaks?

Non inseguiamo segreti di Stato o militari ma chi è corrotto anche a livello governativo nei crimini contro la fauna selvatica e le foreste. Non pubblichiamo e diffondiamo nulla in automatico ma valutiamo sempre prima di agire quello che abbiamo ricevuto. Non siamo solo sulle tracce dei piccoli trafficanti o bracconieri ma di quegli esponenti della middle e upper-class che sono dietro questi crimini e ci guadagnano una montagna di soldi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sinopoli

Antonella Sinopoli

DELLO STESSO AUTORE

Me Bénéwendé Sankara, presidente del partito Unione per la rinascita del movimento sankarista

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

byAntonella Sinopoli
Le ragazze rapite da Boko Haram

L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa

byAntonella Sinopoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Africaanimali in via d'estinzionebracconaggioConvenzione Citesestinzione animalifauna
Previous Post

Il regime delle parole: la bonifica linguistica di Mussolini raccontata in un film (anzi, una “pellicola”)

Next Post

Il CPJ all’ONU contro Rouhani: i giornalisti in Iran restano in carcere

DELLO STESSO AUTORE

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

byAntonella Sinopoli
Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

byAntonella Sinopoli

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente francese François Hollande durante un recente vertice internazionale

Hollande, un uomo solo al comando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?