Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 6, 2014
in
People
June 6, 2014
0

TIR: intervista ad Alberto Fasulo

Chiara BarbobyChiara Barbo
Alberto Fasulo esulta per il premio al Festival di Roma

Alberto Fasulo esulta per il premio al Festival di Roma

Time: 4 mins read

 

Un “on the road” d'autore sulle strade d'Europa, raccontato con lo sguardo asciutto e poetico del documentario. Branko, ex insegnante, lavora adesso come autista di camion. Tra piazzole di sosta, autogrill, magazzini di carico e scarico, telefonate notturne alla moglie e chiacchiere con il collega Maki, per mesi Branko vive letteralmente sulla strada, nella cabina del suo enorme camion, svelandoci così un modo che ci sfreccia accanto in autostrada ogni giorno e di cui non sappiamo quasi nulla. 

Miglior film alla scorsa edizione del Festival di Roma, TIR è un film indipendente, assolutamente europeo, nel racconto e nello stile. E' il primo film di finzione del documentarista friulano Alberto Fasulo. Dopo un lungo e attento lavoro di sviluppo, con una regia rigorosa e un interprete straordinario (lo sloveno Branko Zavrsan, noto al grande pubblico per la splendida interpretazione di No Man's Land di Danis Tanovic), il film ha conquistato non solo il Marc'Aurelio d'oro, ma anche i festival e il pubblico europeo, e grazie ad Open Roads viene presentato ora anche a New York. Dopo un percorso come autore e produttore di documentari, che non ha tuttavia abbandonato – al momento sta lavorando a un documentario sulla figura genitoriale, sulla famiglia, e in particolare sul confronto tra genitori di figli disabili – Fasulo ha scelto ora il feature film.

poster“All'inizio pensavo di farne un documentario. Poi, ad un certo punto del percorso di sviluppo, ho sentito, nel documentario, un limite alla storia che stavo raccontando, e ho deciso quindi di farne un film di finzione per arrivare più in profondità alla storia e al personaggio. Ed è stato un percorso che mi ha fatto crescere”. 

Qual è stato il percorso del film, dalla prima idea al montaggio finale? Perché è stato un percorso lungo e complesso…

Ci sono voluti cinque anni di lavoro, attraverso tutte le fasi necessarie allo sviluppo e alla produzione del film. A cominciare, con il soggetto che avevo scritto, dalla partecipazione a Euro Doc, dove ho capito che non poteva essere un documentario per la televisione. Poi c'è stato il pitching a Cracovia, quindi la riscrittura del progetto come film, con cui ho vinto il Premio Solinas nel 2010. Abbiamo poi ottenuto il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per lo sviluppo e la scrittura della sceneggiatura. Nel 2011 ho capito che dovevo farne un film di finzione, proprio per la materia narrata, c'è stata quindi la partecipazione di RAI Cinema e la chiusura del piano finanziario del film grazie al supporto e al contributo di quattro film commission. Nell'estate del 2013 ho finito di girare e montare il film, e poi c'è stata la partecipazione al Festival di Roma… 

E la vittoria al Festival di Roma. Te l'aspettavi?

Per niente! In concorso c'erano dei mostri sacri del cinema internazionale, e vista anche la giuria, non me l'aspettavo proprio, non ci pensavo neanche.

Perfetta la scelta di Branko Zavrsan, nel ruolo del protagonista del film, come lo hai scelto e come hai lavorato con lui?

C'è stata una forte motivazione alla base, da parte mia e da parte sua. Arrivando dal documentario avevo paura di fare un film 'recitato', con una recitazione descrittiva intendo, volevo fare un film con una forte presenza dell'attore, e della realtà. A Branko ho detto che venivo da tre anni di ricerche per il documentario, e non volevo perdere il rapporto con quella realtà che avevo conquistato. Bisognava poi capire che da parte sua fosse tutto a posto, che ci fossero cioè le condizioni fisiche necessarie per guidare realmente un TIR (avevo sviluppato il film per due anni insieme alla ditta di autotrasporti), e avrebbe dovuto fare la patente, si trattava di un attore che doveva a tutti gli effetti diventare un autista di camion. E una delle prime cose che mi ha detto Branko è stata: 'bene, finalmente un film di ricerca!'. Ha fatto poi tre settimane di preparazione con Maki (co-protagonista del film), e per quasi tre mesi abbiamo discusso molto, sul film, sul personaggio, c'è stato un intenso confronto tra me e lui. Fino alle riprese, che sono durate quasi quattro mesi, da luglio a metà ottobre dell'anno scorso. In parte il film è stato girato con una troupe, ma in parte l'ho dovuto girare da solo, perché eravamo solo io e lui nella cabina del camion.

Il film è uscito nelle sale in Italia, sta per uscire in Francia e in Slovenia, ed è stato presentato con successo a numerosi festival internazionali. Quali sono state le reazioni del pubblico?

In generale c'è moltissimo interesse, per il mondo che racconto, per il personaggio… alle presentazioni ci sono sempre lunghe discussioni, confronti. Continuo a ricevere moltissime mail, anche molto lunghe e attente, da parte di chi ha visto il film, e mi fa veramente molto piacere. Diciamo che molti mi hanno detto che, dopo aver visto il film, vedono i camionisti in maniera diversa. E' questo è importante per me, è in sé un traguardo, perché sappiamo tutti che solitamente i camionisti vengono detestati!”

Oltre al documentario a cui sta lavorando adesso, ci sarà ancora spazio per la finzione nel tuo lavoro futuro?

Si, sto scrivendo proprio in questo periodo un film di finzione, una storia di cui mi sono innamorato… quello che posso dire è che è un film sul potere, sul controllo delle coscienze…

 

TIR sarà proiettato al festival open Roads sabato 7 giugno alle 13

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Fasulocinemacinema documentariocinema italianodocumentarioLincoln CenterOpen Roads
Previous Post

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

Next Post

Ma chi ha voglia di investire in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Moody’s ha declassato il rating del debito americano

byRalph Savona

U.S. Government Loses Last Triple-A Rating As Moody’s Announces Downgrade

byRalph Savona

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Foto: Lindsey Hoshaw

Benvenuti nel paese dell'immondizia: The Garbage Patch State Embassy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?