Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 7, 2014
in
Onu
June 7, 2014
0

Benvenuti nel paese dell’immondizia: The Garbage Patch State Embassy

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Foto: Lindsey Hoshaw

Foto: Lindsey Hoshaw

Time: 3 mins read

 

A suo modo geniale e ad alto contenuto politico, l’iniziativa che un’artista italiana, moglie di un nostro diplomatico, sta portando avanti, per sensibilizzare gli abitanti del pianeta sulla massa di rifiuti che si accumula negli oceani. L’architetto Maria Cristina Finucci ha iniziato a far circolare la sua idea a Parigi con l’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’istruzione la scienza e la cultura, e proseguito con altre istituzioni e città, passando per Roma lo scorso aprile con una installazione al MaXXI, il museo delle arti del nostro secolo.

Finucci è partita dalla consapevolezza che nei tre oceani, ma anche nel Mediterraneo, si sono formate vere e proprie isole di rifiuti, in particolare a base di plastica. Passo successivo, la creazione di un concetto che potesse essere trasferito in forma materializzata, tale da mobilitare sul piano simbolico le opinioni pubbliche e i governi.

Così è nato il progetto The Garbage Patch State Embassy e le installazioni che ne derivano. Viene diffusa consapevolezza dell’esistenza, negli oceani, di cinque isole artificiali, generate da attività e tecnologia umane. La loro estensione, pari per ora a 16 milioni di chilometri quadrati, corrisponde a poco meno della Russia. Le isole del Garbage Patch sono trasformate, dalla fantasia creativa dell’artista, in uno stato con tanto di bandiera e passaporti che, come fa da sempre ogni stato che si rispetti, ha un atto di fondazione (UNESCO, 11 aprile 2013), e apre ambasciate o rappresentanze dove venga riconosciuto. La finzione deve ovviamente tener conto delle differenze di natura tra lo stato classico e questo simulacro di stato, di fantasia, benché effettivo. Nel secondo regime, sono costituiti in cittadini gli oggetti della spazzatura oceanica. I loro passaporti sono attribuiti e consegnati ai cittadini del mondo che li adottano: a ciascuno un oggetto del patch e l’impegno a lavorare per le finalità di responsabilità sociale che li lega a quell’oggetto e all’insieme del progetto.

L’evidenza racconta che il progetto della Finucci, per riscuotere autentico e definitivo successo, dovrebbe riuscire a negare se stesso, riuscendo a farsi dichiarare non più necessario il giorno della disintegrazione dell’immondo patch. Perché la crosta di rifiuti non è soltanto schifosa, ma pericolosa. Pretende di essere sempiterna, perché formata da plastiche non biodegradabili che possono certamente sciogliersi nell’acqua marina attraverso il tempo per azione del calore solare, ma proseguono a permanere sotto il livello del mare in specie di micro materiali mimetizzati.

Fondazione e pubblicizzazione del nuovo stato forniscono il soggetto, simbolico e insieme concreto, attorno al quale aggregare consensi e azioni contro la minaccia ambientale che negli oceani colpisce la fauna marina, promettendo di minacciare presto anche le popolazioni umane. Nella mostra al MaXXI la porta dell’Embassy si è aperta a tanti curiosi, studenti, cultori d’arte, che hanno ritirato il loro passaporto e adottato uno degli oggetti destinati a perdersi nell’oceano, schedati e raccolti in migliaia di piccole icone affisse dentro l’ambasciata. Per Roma, Finucci ha anche predisposto un’installazione con milioni di scaglie in P.e.t. provenienti da bottiglie riciclate, composte in un’unica minacciosa onda marina di trenta metri.

Prossima, ambiziosissima tappa, il 29 settembre nella lobby del palazzo di Vetro a New York. Sarà la definitiva consacrazione del percorso di Embassy, nel cuore dell’organizzazione universale dei “veri” stati, sinora incapaci di misure coercitive e di effetto immediato sulla questione ambientale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

“Donne da un altro pianeta”, le tirannosaure di Ono Miyuki

“Donne da un altro pianeta”, le tirannosaure di Ono Miyuki

byLuigi Troiani
Vivere con i genitori: molti giovani americani non se ne vergognano più

Michael Freeden: “Non possiamo non dirci liberali”

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteGarbage Patchinquinamentomareoceanirifiutispazzatura
Previous Post

TIR: intervista ad Alberto Fasulo

Next Post

Alti tradimenti o delle derive autoritarie di Renzi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Claudio Pagliara: “La tempesta perfetta” fra Cina e Stati Uniti

Claudio Pagliara: “La tempesta perfetta” fra Cina e Stati Uniti

byLuigi Troiani
Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani

Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani

byLuigi Troiani

Latest News

Norman Lear, Creator of Iconic American Sit-coms, Dead at 101

Norman Lear, Creator of Iconic American Sit-coms, Dead at 101

bySunny Day
“Dante,” Film by Acclaimed Director Pupi Avati, Screening at IIC

“Dante,” Film by Acclaimed Director Pupi Avati, Screening at IIC

byLa Voce di New York

New York

Manhattan, Lamborghini inseguita dalla polizia si schianta: morta 21enne

Manhattan, Lamborghini inseguita dalla polizia si schianta: morta 21enne

byLa Voce di New York
Mario Batali Cuts Ties with New York City in Attempted Culinary Comeback

Mario Batali Cuts Ties with New York City in Attempted Culinary Comeback

byGiacomo Ferragamo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Speciale Open Roads / Piccola patria: intervista al regista Alessandro Rossetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?