Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 9, 2014
in
People
March 9, 2014
0

Una voce italiana a New York. La cantante Erene si racconta

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Time: 4 mins read

Torinese di nascita, newyorchese d'adozione, Erene Mastrangeli é una cantautrice che dal 2000 ha fatto della Grande Mela la sua casa e il suo palcoscenico. Ma l'Italia non l'ha dimenticata ed è sua la voce che ha risvegliato il patriottismo degli italiani a New York, quando, lo scorso aprile, è salita sul palco del gala della Italy-America Chamber of Commerce e ha cantato l’inno nazionale con uno stile inconsueto e inaspettato che ha suscitato grande emozione in sala, tanto che alla fine dell'esecuzione il parterre ha travolto la cantautrice con un’ovazione: Viva l’Italia. Dal quel momento Erene è diventata un poco la testimonial degli italiani a New York tanto che il Consolato Generale d’Italia l'ha invitata a cantare l’inno alla festa del 2 giugno.

Classica la sua prima formazione. Erene nasce come cantante nel coro di musica sacra al Teatro Regio di Torino. Nel '97 la sua prima esperienza americana, a San Francisco, come ragazza alla pari per due mesi. Poi l'arrivo a New York, la lunga gavetta e l'incontro con personaggi chiave che l'hanno sostenuta e incoraggiata a seguire il proprio percorso.Tra questi l'artista irlandese, Rodney Dickson, che, subito dopo il suo arrivo New York, l'ha quasi adottata .

Di questo suo percorso racconta a La VOCE: “Ho lavorato come cameriera per un bel po' di tempo ma ho avuto anche molta fortuna: dopo due mesi di lavoro all'Anyway Café nell'East Village, il proprietario decise di farmi esibire per tre ore tutti i lunedì sera durante la cena. Ho così iniziato a farmi conoscere nella comunità dei musicisti newyorchesi finché iniziai la mia prima collaborazione affinando al contempo il mio inglese. Da allora scrivo e conservo tutte le mie composizioni in uno schedario. Ho tirato fuori composizioni di 14 anni fa per riproporle oggi durante i miei concerti. Un'emozione unica”.

ereneErene, parlaci della tua formazione musicale?

La mia vera origine musicale é da ricondursi  al mondo classico attraverso lo studio del canto e della chitarra, ma é nel jazz-blues che mi poi trasformo, creando le sfaccettature che mi caratterizzano. La mia radice jazz si nota nella scelta degli accordi che compio durante la composizione dei miei brani. Prediligo sempre note che creano dissonanze. Ma per quanto io sia influenzata dal jazz, non sono una musicista jazz.

Quali sono le influenze che hai subito durante il tuo percorso formativo?

Ho subito molte influenze dalla musica brasiliana e dalla fusion strumentale e soprattutto dalla musica italiana. Il mio modo di concludere le mie canzoni, che non finiscono mai su qualcosa di scontato ma hanno sempre una finale a sorpresa, lo riconduco alle influenze delle origini formative.

Quali gli italiani che in particolare ti influenzano?

Senz'altro cantautori come Pino Daniele primo periodo, Rossana Casale, Ivano Fossati. È evidente che io non pongo la parola al centro della composizione come fanno invece grandi cantautori come Francesco De Gregori o De André, per me la musica è sempre più importante della parola e del suo utilizzo. Se canto la linea melodica i suoni che escono fuori nella ricerca della melodia coincidono o sono molto simili alla parola stessa.  Alle volte scrivo volutamente anche parole che suonano bene. Direi, che faccio un uso poetico della parola utilizzandone il suono.

Come ci si differenzia o caratterizza come cantautore italiano negli States?

Sono da sempre stata molto influenzata da musicisti come Stevie Wonder, Sting, Joni Mitchell, James Taylor, Susan Vega ma anche da Pat Metheny ed altri ma, pur trovandomi negli USA da 14 anni questo mese, nel mio modo di cantare e comporre ritrovo le caratteristiche musicali tipiche dell'Italia. Ho la tendenza a scrivere la melodia supportata da armonie importanti quasi come se io fossi  ispirata delle arie dell'opera. Il modo in cui scrivo é decisamente melodico e lirico, caratteristica questa che incarna e descrive perfettamente la mia identità italiana.

Canti in inglese o in italiano?

Per il concerto al Rockwood canterò per la maggior parte in italiano, caratteristica che si sta prepotentemente facendo spazio durante i miei concerti. Quando ero molto giovane amavo profondamente la musica napoletana  ma al contempo studiavo ed eseguivo le arie di Verdi e di Puccini essendo nel coro del Teatro Reggio e per qualche motivo ora mi ritrovo a cantare sempre più in italiano mettendo assieme tutti i pezzi che compongono il mio puzzle formativo.

Raccontaci della tua esperienza di collaborazione con Brad Roberts, il cantante dei Crash Test Dummies (famoso gruppo canadese formatosi nel 1988 arrivato al successo negli anni '90).

Con Brad abbiamo scritto pezzi anche a quattro mani ma senz'altro il pezzo che è rimasto è Let's Take It Slow. Lo conobbi su Craigslist ed il nostro accordo fu che io gli insegnavo le tecniche del canto e lui mi ripagava facendomi da coach di lingua e scrittura in inglese. Davvero un'esperienza indimenticabile.

Erene si esibirà domenica 9 marzo alle 20.00 al Rockwood Music Hall -Stage 3. Poi il 28 Marzo al St John's Lutheran Church alle 19.30, insieme ai cantautori Angela Ai, Andy Marino e Garry Novikoff con cui collabora ormai da qualche anno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautori italianimusicamusica italianaNew York
Previous Post

Scuro come l’inchiostro. Risotto al nero di seppia

Next Post

Tutta la poesia di New York, rifugio e vetrina per le anime dei cantastorie

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

byAnsa
Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

byEmanuele La Prova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Quelle ragazze assetate di sapere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?