Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 30, 2014
in
People
January 30, 2014
0

Mafie tra realtà, fiction e stereotipi. Intervista con il saggista Marcello Ravveduto

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 5 mins read

Marcello Ravveduto è un giovane ricercatore universitario, che ha unito la ricerca storiografica a una vasta produzione divulgativa sui fenomeni criminali e un’attività di giornalista e blogger non meno interessante delle altre sue aree di ricerca. Esperto di mafia e criminalità organizzata internazionale, si è occupato della rappresentazione di questi fenomeni, nella cinematografia e nella musica popolare.  Ha pubblicato Libero Grassi. Storia di un siciliano normale (Ediesse, 1997), Le strade della Violenza (l’Ancora del Mediterraneo, 2006, Premio Napoli), Napoli… Serenata calibro 9. Storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici (Liguori, 2007). È autore del saggio Tra Napoli e Buenos Aires: una rotta musicale dell’emigrazione italiana (Patrimonio històrico cultural, Buenos Aires, 2009). Originario di Salerno, Marcello Ravveduto è anche giornalist e blogger.

La VOCE di New York lo ha intervistato.

Lei di formazione è uno storico. Si è occupato a lungo della criminalità organizzata (mafie per l'Italia). Un potere nel potere le cui storie spesso finiscono per sfociare nella fiction. Come si fa a tenere separati i due livelli. Quello storiografico da quello narrativo? Oppure è la stessa complessità del tema (l'accesso alle fonti) a rendere opaco il trattamento? 

L’immaginario collettivo ha avuto sempre un ruolo determinante nella percezione storico-sociale dei fenomeni mafiosi. Per questo tramite, si sono formati stereotipi che hanno concorso a tipizzare uno stile narrativo, un’idea di rappresentazione delle mafie come emblema del made in Italy. È impressionante il numero di spot pubblicitari americani (soprattutto di pizza e pasta) che viene reclamizzato come “mafioso” nel senso di italiano. Credo che questo sia il risultato della profonda penetrazione del modello fiction nel racconto, ormai globalizzato, delle mafie.

La storia ha cercato e cerca di riportare la divulgazione sul piano della serietà scientifica, esaminando gli aspetti legati alla modernizzazione criminale, ovvero il potere economico assunto dai clan dopo l’esplosione del mercato della droga nella seconda metà del Novecento. Eppure chi studia la storia delle mafie non può eludere i temi emergenti dell’immaginario collettivo, perché se sono diventati “visibili” vuol dire che sono elementi dell’identificazione mafiosa contemporanea. Pertanto, sempre più spesso, la storia, nella ricerca delle fonti, si nutre delle fiction fino al punto, in qualche caso, da confondere l’una con l’altra.

 Il suo lavoro storiografico su Libero Grassi ha ottenuto un buon apprezzamento di critica. La storia di Libero Grassi è davvero servita a far accrescere la consapevolezza rispetto alla prepotenza della mafia ed alla sua capacità di annientare ogni dissenso sociale verso di essa? 

La biografia di Libero Grassi, imprenditore siciliano assassinato nel 1991 per essersi opposto pubblicamente (con interventi diretti sui media nazionali) al racket di Cosa Nostra, ci racconta la storia di una nazione e di una società in cui l’antimafia è assimilabile alla difesa delle libertà costituzionali. Le donne e gli uomini che sono morti per contrastare il potere delle mafie hanno ribadito il valore dell’art. 3 della Costituzione: "E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". E cosa sono le mafie se non un ostacolo al pieno sviluppo delle libertà democratiche e quindi all’impedimento del pieno sviluppo della persona umana?

Inoltre vale la pena ricordare che la memoria di Libero Grassi, come la maggior parte delle oltre novecento vittime innocenti delle mafie, muta la scia di sangue delle regioni meridionali in un’occasione di riscatto nazionale per quella parte d’Italia che non ha contribuito direttamente al Risorgimento e alla Resistenza. Basterebbe segnare sulla carta geografica dello Stivale un puntino rosso, indicando la provenienza delle vittime, per comprendere come nel periodo repubblicano, rispetto al Risorgimento e alla Resistenza, sia avvenuta una inversione di tendenza. Se il luogo d’origine dei patrioti risorgimentali e resistenziali, come attestano i monumenti commemorativi, rimarca il maggior contributo offerto dal Settentrione alle lotte di liberazione, la moltitudine di stele, obelischi, cippi, colonne, targhe e lapidi diffuse in tutto il Meridione rovescia la geografia dell’eroismo nazionale. La Resistenza alle mafie è il fattore di integrazione civile che ha consentito al Mezzogiorno di offrire alla Patria il sacrificio dei suoi martiri in difesa della democrazia repubblicana.

Veniamo alla Campania, arrivata alla ribalta internazionale attraverso la fiction narrativa e cinematografica di Gomorra (dell'autore Roberto Saviano e del regista Matteo Garrone). Non crede che la rappresentazione del fenomeno camorristico sia stata amplificata? E' davvero così pervasivo o siamo in presenza di una critica ideologica al capitalismo che presenta sempre delle aree grigie quando si tratta di accumulazione della ricchezza?

Da un lato Gomorra ha avuto il pregio di raccontare una realtà che è rimasta negletta per oltre vent’anni e ha svelato il potere accumulato dalla camorra attraverso il narcotraffico e lo smaltimento dei rifiuti tossici; dall’altro è diventato, suo malgrado, una rappresentazione stereotipata della realtà che è entrata a far parte dei racconti a contenuto mitologico e folkloristico intorno alla criminalità organizzata della Campania.

Del resto il vero nervo scoperto nello studio delle mafie non sono tanto la sociologia, la storia o l’antropologia, quanto l’economia. Questa scienza è in difficoltà perché il suo agire si pone al di fuori del campo etico. A differenza della morale, che distingue il lecito dall’illecito e il proibito dal consentito, l’economia non opera distinzioni tra queste categorie contrapposte. Esiste una disparità evidente nell’analisi dei fenomeni criminali tra ciò che detta la legge, ciò che suggerisce la morale e ciò che realizza l’economia. Se in passato morale ed economia sembravano unite, ora, nella contemporaneità, si sono scisse: ciò che è immorale e illegale non è antieconomico, anzi può essere addirittura conveniente. C’è ancora molto da indagare, a partire dalla ricchezza prodotta dal narcotraffico il cui valore aggiunto si espande aumentando le possibilità di arricchimento di migliaia di operatori economici che, attraverso la ridistribuzione del reddito illegale e il riciclaggio di ingenti patrimoni di origine criminale, conquistano consenso sociale.

Salerno, città modello oppure città crocevia di grossi interessi malavitosi internazionali? 

Salerno – avrebbe detto Tommaso Buscetta – è una città “babba”. I suoi clan non sono mai stati nel novero della “classe dirigente camorristica”. Hanno svolto e svolgono principalmente servizi legati all’indotto dello spaccio di stupefacenti. Tuttavia, il fatto di essere radicati in una città con un grande porto sul Mediterraneo, nel quale quotidianamente approdano migliaia di container, ha assegnato ad alcuni boss (Panella – D’Agostino) un ruolo nevralgico nella catena di distribuzione anche per la vicinanza dell’imbocco marittimo sia alle coste calabresi, sia a quelle laziali. Inoltre, sono numerosi i cargo che vanno e vengono dalla Spagna, dove transitano gli stock provenienti dal Sud America destinati al narcomercato europeo. In realtà, ciò che oggi rende Salerno interessante sono gli investimenti nel settore del commercio dove si nota, a vista d’occhio, una crescita costante del riciclaggio di denaro sporco. Forse anche per questo è preferibile che in città non si spari onde evitare un innalzamento dell’attenzione delle forze di polizia sia intorno al porto, sia nelle attività commerciali più evidentemente esposte.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: camorraCampaniacriminalità organizzatalibrimafia
Previous Post

Angel Olsen, la nuova musa del distacco

Next Post

Una coppia “made in Italy” alla conquista di New York

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Children at Bahadoub 2 school in Timbuktu, Mali. © UNICEF/PFPG2013P-0035/Harandane Dicko

UNICEF: "Ogni bambino conta" per promuovere i diritti dell'infanzia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?