President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 29, 2014
in
Musica
January 29, 2014
0

Angel Olsen, la nuova musa del distacco

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Angela Babbler nasce da una famiglia numerosa di St. Louis, ma inizia a suonare dopo essere stata adottata da una nuova famiglia, a soli tre anni. La madre e lo zio le regalano una tastiera prima della sua partenza. Da allora la sensibilità musicale, al pari del dolore e del senso di distacco, segneranno per sempre le sue composizioni costantemente sul filo del dramma.

Già sedicenne mette in mostra le sue straordinarie doti canore racimolando qualche spicciolo grazie a intimissime performance live nei caffé dove lavora per sbarcare il lunario. Chitarrista folk, compositrice a tutto tondo si ispira alla tradizione folk americana, ma non disdegna contaminazioni che svariano dal cantautorato di muse francesi come la Hardy e la Piaf, alle cavalcate dal gusto latino tipiche del songwriting del Sud-Ovest degli Stati Uniti.

                     

Nel frattempo si trasferisce a Chicago dove tra un lavoretto e l'altro continua a coltivare la sua passione di cantaturice. Nel 2010 la svolta quando è coinvolta in tour da uno dei folksinger simboli del Midwest, Will Oldham, alias Bonnie Prince Billy, che la vuole nella sua band e la ospita nell'LP Wolfroy Goes To Town. Diventa membro della The Cairo Gang del cantautore californiano Emmett Kelly. Poi ancora, con un'altra star del nuovo folk, Marissa Nadler, incide una cover di Richard e Linda Thompson, My Dreams Have Withered And Died, che fa presto il giro del web. Il suo nome inizia a circolare nei circuiti che contano, dal vivo raggiunge già picchi di inaspettata intensità.

Queste collaborazioni diventano la meritata rampa di lancio per il suo primo album solista, il meraviglioso Half Way Home, uscito nel 2012 per Bathetic.

Il suo approccio è molto minimale, quasi da cameretta, ai classici sfondi rurali e periferici del genere, preferisce l'introspezione. A tratti sembra che parli allo specchio cercando di sputar fuori il suo stato d'animo, da ragazza dai trascorsi non facilissimi. Senza, con ciò, risultare mai inaccessibile anche alle orecchie meno abituate a certe sonorità.

La critica la incensa, i paragoni con le grandi icone del folk a stelle e strisce si sprecano. Ma nei panni di Angel Olsen, lei trova la sua dimensione ideale. Suona e si fa conoscere nei principali festival statunitensi, nel 2013 incanta la folla al Pitchfork Music Festival di Chicago, città dove si stabilisce prima di cercare nuovamente una nuova dimensione periferica ad Asheville, in North Carolina. Nella chiesa sconsacrata di Echo Mountain ,insieme al batterista Josh Jaeger e al bassista Stewart Bronaugh, inizia a pensare al suo secondo album, nel gennaio del 2013. Le composizioni si arricchiscono di nuovi elementi, la tavolozza dei colori si arricchisce di distorsioni e sonorità più graffianti e sporche, figlie dei Velvet Underground come dei Giant Sand. Il disco viene ultimato in 10 giorni nella torrida estate del North Carolina, alla produzione ci sono le mani duttili ed esperte di John Congleton, già al lavoro con Okkervil River, David Byrne, St. Vincent e il mitico Bill Callahan.

Il primo estratto di questo Burn Your Fire For No Witness che esce a febbraio per la prestigiosa etichetta dell'Indiana Jagjaguwar, si intitola Forgiven/Forgotten e dà subito un'idea della svolta. L'eterea voce di Angel Olsen si fa più ruvida e dannata, si avvicina a quei territori del pop rumoroso e del twee anni Ottanta in cui si dimostra sorprendentemente a suo agio. Due mesi dopo arriva un altro estratto, Hi-Five, più in linea con le sue composizioni acustiche, ma ancora sporcato da incursioni elettriche da country girl contemporanea che non disdegna dissonanze.

Angel sembra aver reagito, ma a modo suo, a partire dai testi, continua a conservare sempre quel distacco freddo e scettico.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: folkmusica americanamusica indie
Previous Post

Holocaust Memorial Day: L’ONU esorta ad essere vigili per evitare altri nuovi genocidi

Next Post

LETTERE AL DIRETTORE – Italicum: una petizione per far contare le donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola
New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola

Latest News

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

byLa Voce di New York
Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Dalla Florida all'Italia, torna in patria un antico manoscritto rubato

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In