Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 29, 2012
in
People
January 29, 2012
0

PERSONAGGI/ L’etica del silenzio

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
In foto, il gioudice Vittorio Occorsio (Roma, 9 aprile 1929 – Roma, 10 luglio 1976)

In foto, il gioudice Vittorio Occorsio (Roma, 9 aprile 1929 – Roma, 10 luglio 1976)

Time: 6 mins read

Negli ultimi 35 anni Eugenio Occorsio ha sempre mantenuto un profilo basso, anzi: bassissimo. La tragica vicenda di suo padre, il giudice Vittorio assassinato il 16 luglio 1976 da Pier Luigi Concutelli, killer della formazione neofascista Ordine Nuovo, ne avrebbe potuto fare un cosiddetto testimone eccellente, uno dei figli di vittime della violenza politica che poi, nel corso del tempo, vengono intervistati a cicli ricorrenti dai giornali e dalle televisioni.

Invece lui, che all’epoca aveva venti anni – età in cui è facile cedere agli eccessi e alle posizioni estreme – ha sempre evitato: «Sono per natura restio ad apparire sulla stampa per questioni del genere».

Per la verità lui, Eugenio, di interviste nel corso dei decenni successivi ne ha fatte tantissime. Ma mai da protagonista. Perché di mestiere fa il giornalista economico, specializzato soprattutto in vicende e personaggi internazionali e in nuove tecnologie. Agli inizi è stato anche corrispondente da New York e ormai da oltre venti anni lavora nella redazione del quotidiano Repubblica: di amministratori delegati, imprenditori, politici ne deve avere davvero intervistati a migliaia. Ma ha sempre risposto di no alle inevitabili richieste dei colleghi che volevano invece far parlare lui, fargli raccontare la sua storia, il suo ovvio trauma. E dalle sue parole cercare di capire se lui avesse capito qualcosa di più della morte del padre, che fu tra l’altro il giudice che seguì il processo sulla strage di piazza Fontana del 1969.

Poteva Eugenio aiutare a dipanare un po’ di quelle ombre che, nonostante la cattura quasi immediata e la condanna all’ergastolo del responsabile materiale, ancora aleggiano e probabilmente aleggeranno sempre su questa storia? Una storia, va ricordato, che aprì la sanguinosa stagione dei cosiddetti anni di piombo, delle trame stragiste in cui si sono mossi anche personaggi ambigui dei servizi segreti e delle istituzioni nazionali e internazionali.

Una storia fatta anche di inchieste bloccate o impantanate e sviate dalla sequela di “omissis” opposti dallo Stato in nome di interessi superiori. Ma Eugenio aveva sempre declinato.

Fino a qualche mese fa. Quando è successo qualcosa. Pierluigi Concutelli, vecchio e malato, è stato scarcerato nonostante l’ergastolo.

Il figlio di Eugenio, che si chiama Vittorio come il nonno e, dopo la laurea in giurisprudenza presa a pieni voti sta facendo la pratica di avvocato in uno studio internazionale, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Ansa in cui, parlando di Concutelli e cedendo all’eterna e anche commovente indignazione giovanile, si è lasciato scappare un “pena di morte” di troppo. In realtà la frase faceva parte di un contesto più ampio, ma il giornalista dell’Ansa ha titolato inevitabilmente su quello.

 

A sinistra, Eugenio Occorsio con suo figlio Vittorio Jr.

 

«L’avrei fatto anche io, da giornalista» lo giustifica Eugenio. Che però a questo punto ha capito di non potersi – anzi: di non volersi – tirare più indietro. Anche perché il figlio, che ha un forte impegno politico con il partito democratico ed è stato uno dei “Veltroni boys”, si era reso conto dell’errore in cui era finito e voleva sapere come recuperare.

«Mio figlio si è lasciato andare a un’affermazione che non pensa neanche lui» ha detto Eugenio, parlando finalmente con alcuni colleghi e rompendo con immaginabile fatica quel silenzio che si era imposto fin da ragazzo. «Vorrei chiarire che questo non è il sentimento della nostra famiglia. Certo, siamo addolorati però quest’uomo (ndr: Concutelli) ha fatto più di trent’anni di carcere e quindi probabilmente ha pagato il suo conto con la giustizia. Noi siamo diversi dai terroristi, non dobbiamo mai far prevalere sentimenti di vendetta».

Restava il problema con Repubblica, «il mio amato giornale» come lo definisce Eugenio. Il direttore, Ezio Mauro, gli propone: «Scrivi una specie di lettera a tuo figlio, te la mettiamo bene in prima pagina e tu spieghi il tuo, il vostro vero sentimento». Così è andata. Ma non è stato facile: «Non fumo, ma era il momento di accendersi una sigaretta».

Ormai, però, non bastava più. O, forse, si era rotto un argine gelosamente difeso per tanto tempo. Eugenio Occorsio si mette alla tastiera del computer, stavolta non più per scrivere uno dei tanti articoli. In poco tempo, praticamente di getto, esce un libro: «Non dimenticare, non odiare» (Dalai Editore, 222 pagine, 17 euro, fuori d’Italia lo si può ordinare a http://bcdeditore.it/). Il sottotitolo – “Storia di mio padre e di tuo nonno” – ha ancora a che vedere con l’intento educatorio: Eugenio, da figlio, si è trasformato in padre con tutti gli obblighi che comporta questo bellissimo ma impegnativo ruolo. Vuole dimostrare al ragazzo, che per di più sta per entrare nel mondo delle leggi, della giustizia e dei tribunali, come «attraverso l’operato di un uomo buono sia possibile andare avanti non solo con la schiena eretta ma con la consapevolezza che presto o tardi quello che hai seminato produrrà frutti».

Ma in queste pagine Eugenio, che è sì padre ma pur sempre giornalista, finisce anche con il fare ciò che sa far bene: il suo mestiere.

Riemerge la storia di quegli anni di odio, di segreti, di omertà, di intrighi, di uccisioni e di bombe. Ma anche di persone giuste, come il giudice Vittorio Occorsio che Eugenio Scalfari nella lunga prefazione definisce «l’esempio di ciò che la magistratura rappresenta nel concreto della giurisdizione». O come il procuratore Pier Luigi Vigna alle cui battaglie è dedicato un intero capitolo. Vicende e personaggi che le nuove generazioni ignorano o di cui sanno poco e male. Mentre invece, come dice Tucidide in una frase messa a introduzione del libro, occorre «guardare al passato per capire il presente e prevedere il futuro».

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

Next Post

COSTA CROCIERE/Class-action da oltreoceano

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

COSTA CROCIERE/Class-action da oltreoceano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?