Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 7, 2010
in
People
February 7, 2010
0

La donna che ricostruisce l’Iraq

Gina Di MeobyGina Di Meo
Time: 5 mins read

di Gina Di Meo

Camp Adder è una base grande, quasi una cittadina, occupata da oltre 15mila persone. Si trova a circa 310 km a sud est di Baghdad e dista una ventina di km da Nassirya. Ci arriviamo a bordo di un volo militare dopo diversi disperati tentativi da un’altra base americana, quella di Balad, situata a nord della capitale, nella zona conosciuta come il "triangolo sunnita".  Ad attenderci c’è il maggiore Myles Caggins, portavoce della 4th Brigade, 1st Armored Division, di stanza qui dal maggio 2009 nell’ambito dell’Operazione Iraqi Freedom. Camp Adder non ospita solo soldati, ma è anche la sede di tre Provincial Reconstruction Teams (PRT, in italiano USR, Unità di sostegno alla ricostruzione, ndr), Muthanna, Maysan e Dhi Qar, quest’ultimo a guida italiana. È qui che si concentrano le nostre attenzioni e per ovvi motivi. Vedere sventolare la nostra bandiera anche nei posti più remoti è di per sé motivo di orgoglio, ma lo è ancora di più quando scopriamo che quello di Dhi Qar è il miglior Prt non solo dell’Iraq ma in assoluto ed a capo c’è una giovane donna, Anna Prouse (pronunciato all’inglese, ndr). Da queste parti basta nominare il suo nome per capire quanto Anna sia letteralmente una potenza, la conoscono tutti, anche il più stellato dei generali, tra questi David Petraeus, per non parlare della fama che gode tra la popolazione locale. Anna, classe ’70, milanese di padre neozelandese e madre francese, una laurea in Scienze Politiche, è qui dal 2003 e basta già questo a rendere l’idea del tipo di persona che ci troviamo davanti. Il suo compito? Come lei stessa ci dice "aiutare gli iracheni a camminare con le proprie gambe". «Non basta costruire strutture – continua – a cosa serve mettere in piedi ospedali, ad esempio, se poi non c’è il personale per mandarlo avanti? Si deve puntare piuttosto sul capacity building, insegnando agli iracheni a diventare medici, infermieri, anestesisti oppure economisti, agricoltori o qualsiasi altro tipo di professione o mestiere. Questo è un paese giovane, ci sono i fondi ma la gente non è in grado di mettere insieme un budget o fare progettazione». E una delle storie di maggior successo di Anna in questa direzione è il training center  a Camp Mittica, dove una volta c’erano le forze italiane. Un centro di eccellenza in loco dove gli iracheni si possono sentire a proprio agio. Ma non è tutto. Se già far nascere un centro del genere è un’impresa, figuriamoci coinvolgere anche delle donne. Eppure succede ed in una provincia al confine con l’Iran e a maggioranza sciita. «Vogliamo insegnare alle donne – ci spiega Anna – ad uscire dal guscio, a fare dei progetti. Ad esempio abbiamo in mente di realizzare un servizio taxi gestito completamente da loro, che servirebbe ad accompagnare le altre donne che di solito per andare in qualche posto hanno bisogno di un accompagnatore che sia o il marito o un altro membro della famiglia, ma non uno sconosciuto come potrebbe essere un autista».

Il successo di Anna, tuttavia, ha un prezzo, quello di coinvivere con la paura che ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Lei è il target di coloro che sono contro la modernizzazione e da quando è in Iraq ha subito diversi attentati, in uno di questi viaggiava a bordo di una vettura e si è ritrovata circondata da cadaveri, è stata l’unica ad essere sopravvissuta. Vive sotto scorta ma cerca lo stesso di prendere la cosa con filosofia. Quando le chiediamo come vive questa condizione, lei ci risponde: «Ci si abitua a tutto nella vita, e se vivere sotto scorta è l’unico modo per poter essere efficaci in Iraq al momento, allora ben venga. Siccome è davvero l’unico modo you make the best out of it.  Poi c’è scorta e scorta.  Sin dall’inizio ho chiarito che la mia scorta avrebbe dovuto essere ben diversa da ciò che vedevo in giro.  Se volevo avere successo, ossia esssere accetata dalla gente, non potevo permettermi "incidenti diplomatici" di alcun genere.  Io posso avere un incontro di successo, ma se la mia scorta si comporta "male", a nulla sarà servito il mio incontro. Essere rispettosi ed educati ha un’importanza enorme in Iraq.  E sin dal primo giorno ho imposto regole ferree alla mia scorta. Hanno tutti imparato le usanze locali: l’ABC del mondo arabo.  Togliersi le scarpe quando si entra in un modeef, mai rifiutare un tè anche se la tazza è sporca, la pecora bollita è il pasto migliore sulla faccia della terra, mano sul cuore quando si salutano le donne, giocare a calcetto con i ragazzini per strada. Alla fine anche la scorta ha finito per far parte della famiglia e, anche se preferirei girare liberamente, mi sono abituata ad avere sempre qualcuno al mio fianco».

Non è difficile entrare in sintonia con Anna, che tra le altre cose è anche una collega e prima di trasferirsi in Iraq è stata un’attenta osservatrice del mondo arabo. Sembra mantenere le distanze ma si lascia andare se capisce che ti immedesimi (e rispetti) in ciò che lei fa. Usciamo con lei diverse volte e dobbiamo a lei contatti genuini con la popolazione locale, ci fa assaporare la vita fuori dalle recinsioni delle basi militari. Per noi non ha prezzo.

Vedendo Anna in azione sembra che gli iracheni siano ai suoi piedi, per questo le chiediamo se ha mai a che fare con "zoccoli particolarmente duri". «Tutti i giorni – dice.  L’Iraq è ancora un paese pericoloso, per cui gli zoccoli duri ci sono ad ogni angolo. La gente dopo quasi sette anni mi conosce, mi rispetta e mi accetta per quella che sono. Ma essere al centro dell’attenzione in Iraq non può che provocare discordia.  Basta seguire i dibattiti su internet: uno mi critica e l’altro mi difende a spada tratta; un altro mi attacca e un altro ancora si butterebbe nelle fiamme per me e i miei ideali.  È bene che sia così.  Significa che la gente comincia a riflettere e a porsi domande.  Non sono qui per piacere: sono qui per apportare cambiamenti.  E non a tutti i cambiamenti piacciono». 

Le chiediamo anche di una sua eventuale giornata tipo… la risposta è perentoria: «In Iraq?  Stiamo scherzando!  Se ci fosse una giornata tipo significherebbe che riusciremmo a prevedere ciò che succede il giorno dopo, e se così fosse gli iracheni non avrebbero certo più bisogno di noi.  Non ci sono giornate tipo. È proprio questo il lato più stimolante del mio lavoro.  Ci si alza la mattina o si viene sbattuti giù  dal letto, o non si è mai andati a letto… e dal lì è tutta una sorpesa».

Tuttavia, la missione di Anna in Iraq sta per volgere alle conclusione. Resterà alla guida del Prt fino a dicembre, poi si chiude baracca e si torna, almeno fino a nuovo incarico, in Italia. In tutto questo, Anna ha trovato anche il tempo di ritagliarsi una parvenza di vita normale e di incontrare l’uomo che a breve diventerà suo marito. È un americano  – ci confessa – ed è in colonnello dei Marines. 

Share on FacebookShare on Twitter
Gina Di Meo

Gina Di Meo

DELLO STESSO AUTORE

A Ground Zero apre PAC NYC: il nuovo centro artistico di Lower Manhattan

A Ground Zero apre PAC NYC: il nuovo centro artistico di Lower Manhattan

byGina Di Meo
I Maneskin fanno cantare New York: tutto esaurito al Hammerstein Ballroom

I Maneskin fanno cantare New York: tutto esaurito al Hammerstein Ballroom

byGina Di Meo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Guerra e Baci

Next Post

La vergogna dei lager italiani

DELLO STESSO AUTORE

An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

byGina Di Meo
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quel magnifico trio sperimentale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?