Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 27, 2025
in
Opinioni
April 27, 2025
0

Papa Francesco e la democrazia: riflessioni sulla scomparsa di un grande pontefice

Molti capi di Stato presenti al funerali sono gli stessi che hanno ignorato le sue parole

Massimo TommasolibyMassimo Tommasoli
L’ultimo viaggio di Papa Francesco: leader e fedeli in San Pietro per le esequie

I leader del mondo ai funerali di Papa Francesco, 26 aprile 2025; Donald Trump in prima fila /askanews

Time: 4 mins read

La morte di Papa Francesco ha ispirato molte analisi sul bilancio del suo pontificato, sul significato profondo del suo magistero e sull’eredità che lascia alla chiesa Cattolica e al mondo mentre l’imminente Conclave si accinge a eleggere il suo successore.

Le sue esequie sono appena state celebrate al cospetto dei fedeli e di numerosi capi di Stato e di governo. Molti tra questi ultimi durante il suo mandato ne hanno ignorato le parole, nonostante ora sembrino compatti nell’onorarne la memoria. Alcune espressioni contrite sui volti di politici che hanno presenziato al funerale, o che hanno ostentato sui social media la loro partecipazione al lutto popolare per la scomparsa del papa, risultano francamente stonate. A maggior ragione, alla luce della loro avversione, con le parole e con i fatti, alle scelte di campo affermate profeticamente da Papa Francesco su molte questioni controverse, dalle politiche di migrazione all’inclusione sociale, dal rispetto dell’ambiente – e del nostro pianeta definito come “casa comune” – ai diritti degli ultimi e degli emarginati, dalla condanna della cultura dello scarto a un’economia che massimizzi il bene comune. Un esempio per tutti: il goffo tentativo del presidente dell’Argentina, Javier Milei, che a suo tempo insultò ripetutamente Bergoglio, di ridurre i suoi attacchi del passato a mere diferencias que hoy resultan menores (“divergenze che oggi risultano minime”). Qualcuno ricorderà allo smemorato Milei che in campagna elettorale arrivò a definire Papa Francesco come il rappresentante del maligno sulla terra? Del resto in politica la coerenza non è certo, se mai lo è stata, una virtù.

La fine della vicenda terrena di un grande uomo e di un grande pontefice, nel senso etimologico di costruttore di ponti, mi ispira tre riflessioni sul suo sguardo sulla crisi della politica nel mondo contemporaneo.

La prima riguarda la storia personale di Jorge Bergoglio. Nato e cresciuto in un Paese che ha generato uno degli esempi più noti di populismo, l’Argentina di Juan Domingo Perón, che ha superato con mille difficoltà la fase oscura del sanguinoso regime militare della giunta di Jorge Rafael Videla e che negli anni Ottanta ha vissuto una delle più complesse transizioni dalla dittatura alla democrazia del martoriato continente latinoamericano. Mi hanno molto colpito le testimonianze rese da alcune madri della Plaza de Mayo sul costante sostegno fornito da Bergoglio alla loro domanda di giustizia per i desaparecidos assassinati negli anni dai militari golpisti. Sia il detto che il non detto dei suoi discorsi su politica e democrazia si radicano nell’esperienza vissuta di repressione, morte, strazio e sofferenza che ha profondamente segnato la vita del popolo di cui Bergoglio è stato pastore, prima di diventare Vescovo di Roma.

Il secondo elemento riguarda l’attenzione posta nelle democrazie moderne sulle scelte politiche dei cattolici. Assurta in Italia al livello di una questione nazionale nel secolo passato, dopo il tramonto dell’egemonia esercitata dalla Democrazia Cristiana durante la prima Repubblica, la partecipazione politica dei cattolici ha ancora un peso considerevole, soprattutto in sistemi politici sempre più polarizzati nei quali le preferenze degli elettori che si identificano con un centro moderato possono determinare la vittoria di coalizioni frammentate. Di qui il maldestro tentativo effettuato da pressoché tutte le forze politiche, da ultimo nei discorsi tenuti in Parlamento dopo la scomparsa di Bergoglio, di circoscrivere la sua figura a un’agenda politica di parte, nonostante la complessità delle sue posizioni su materie quali le politiche migratorie, la pace, l’ambiente, i diritti dei poveri e degli emarginati, l’aborto, il fine vita e altri aspetti della morale cattolica.

Il peso dei cattolici è rilevante anche in altre democrazie, come dimostrato dall’attenzione del presidente Trump a questo segmento del suo elettorato. Nel 2024 Trump ha ottenuto il 56% del voto dei cattolici americani, a fronte del 47% di quattro anni prima e del 50% del 2016, quando aveva vinto il suo primo mandato. Questi dati sono ancora più significativi se si disaggrega il risultato elettorale considerando i cattolici bianchi (60%) e la tendenza, soprattutto tra i giovani cattolici americani a sostenere candidati repubblicani che difendono la libertà religiosa e sono contrari all’aborto. La recente visita del vice presidente J.D. Vance a Roma, neoconvertito cattolico ricevuto in visita privata da Papa Francesco a poche ore dalla sua ora estrema, è una prova evidente dell’attenzione dell’Amministrazione Trump verso i cattolici. Non si possono infine dimenticare le posizioni estremamente critiche espresse dalle frange più conservatrici del mondo cattolico statunitense nei confronti del pontefice, soprattutto in merito alle sue posizioni sulla questione migratoria, sul mutamento climatico e sull’inclusione dei gruppi più svantaggiati, vulnerabili, poveri ed emarginati della popolazione.

Giova ricordare le parole di Bergoglio quando parlò al Congresso degli Stati Uniti il 24 settembre 2015. In quella occasione ricordò quattro figure emblematiche della storia americana la cui vita ha incarnato alcuni principi fondamentali affermati nel suo papato: “Una nazione può essere considerata grande quando difende la libertà, come ha fatto Lincoln; quando promuove una cultura che consenta alla gente di “sognare” pieni diritti per tutti i propri fratelli e sorelle, come Martin Luther King ha cercato di fare; quando lotta per la giustizia e la causa degli oppressi, come Dorothy Day ha fatto con il suo instancabile lavoro, frutto di una fede che diventa dialogo e semina pace nello stile contemplativo di Thomas Merton.”

La terza riflessione, infine, riguarda la lucida consapevolezza espressa da Papa Francesco sulla crisi delle democrazie. Quando visitò il Parlamento Europeo a Strasburgo il 25 novembre 2014, rimarcò la crescita della “sfiducia da parte dei cittadini nei confronti di istituzioni ritenute distanti, impegnate a stabilire regole percepite come lontane dalla sensibilità dei singoli popoli, se non addirittura dannose.” Egli affermò che “mantenere viva la realtà delle democrazie è una sfida di questo momento storico, evitando che la loro forza reale – forza politica espressiva dei popoli – sia rimossa davanti alla pressione di interessi multinazionali non universali, che le indeboliscano e le trasformino in sistemi uniformanti di potere finanziario al servizio di imperi sconosciuti.” Parole sempre attuali e per molti versi profetiche, soprattutto a fronte della crescente erosione della qualità delle istituzioni e dei processi democratici nel mondo, fenomeno confermato dai principali rapporti sullo stato globale della democrazia.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli, PhD, è l’Osservatore Permanente di International IDEA presso le Nazioni Unite. Visiting Scholar alla LUISS di Roma e al City College of New York, ha insegnato anche al UN System Staff College di Torino e altre università italiane. I suoi ultimi libri: Nel nome dello sviluppo, Roma 2013; Politiche di cooperazione internazionale, Roma 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (pubblicato nelle lingue ufficiali dell’ONU). Massimo Tommasoli, PhD, is the Permanent Observer for International IDEA to the United Nations. Visiting Scholar at the LUISS University of Rome and the City College of New York, he lectured also at the UN System Staff College of Turin and other Italian Universities. His most recent publications include: Nel nome dello sviluppo (In the name of development), Rome 2013; Politiche di cooperazione internazionale (Internal aid policies), Rome 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (published in the UN official languages).

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo viaggio di Papa Francesco: leader e fedeli in San Pietro per le esequie

Papa Francesco e la democrazia: riflessioni sulla scomparsa di un grande pontefice

byMassimo Tommasoli
Joe Biden incontra Donald Trump nello Studio Ovale per la prima volta dal 2021

Global Trends Emerging from the 2024 Elections Supercycle Year

byMassimo Tommasoli

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaConclaveDemocraziaPapa FrancescoRoma
Previous Post

Colorado Springs, in un maxi-raid, arrestate 114 persone dalla DEA

Next Post

Le università americane si preparano alla battaglia contro Trump

DELLO STESSO AUTORE

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

byMassimo Tommasoli
The COVID-19 Crisis Threatens Democracy: An IDEA to Defend it

La crisi da Covid-19 minaccia la democrazia: l’IDEA per difenderla

byMassimo Tommasoli

Latest News

Trump contro Walmart: “Assorbite voi i dazi, non scaricateli sui prezzi”

Trump contro Walmart: “Assorbite voi i dazi, non scaricateli sui prezzi”

byDania Ceragioli
1 Dead, 5 Injured After Car Explodes Outside of IVF Clinic in Targeted Attack

1 Dead, 5 Injured After Car Explodes Outside of IVF Clinic in Targeted Attack

byAnna Capelli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le università americane si preparano alla battaglia contro Trump

Le università americane si preparano alla battaglia contro Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?