Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
February 13, 2025
in
Opinioni
February 13, 2025
0

I Conservatori inglesi puntano sugli agricoltori per smuovere il governo Starmer

La protesta dei contadini che ha scosso l'Europa ora arriva anche oltremanica

Stefano BetterabyStefano Bettera
I Conservatori inglesi puntano sugli agricoltori per smuovere il governo Starmer

La protesta degli agricoltori inglese che marciano con i trattori a Londra /ANSA

Time: 3 mins read

Il nuovo conservatorismo UK riparte dalla campagna. E non solo in senso elettorale. Le aziende agricole sono un simbolo di inglesità e i Tories lo sanno bene. Da qui può passare la risalita nei consensi del partito. Ma non solo. Da qui rinasce anche la proposta di un conservatorismo moderno che unisce azione e nuovi media, con un messaggio chiaro, capace di parlare non solo alle élite ma soprattutto al cittadino comune, che è il primo destinatario della strategia comunicativa della neo leader tory Kemi Bradenoch. Ecco perché abbracciare la protesta degli agricoltori, consapevoli del loro ruolo fondamentale al momento del voto, come è accaduto nelle recenti elezioni nei Paesi Bassi, con una forte affermazione del Movimento Civico-Contadino (BoerBurgerBeweging).

Ora è il turno dell’Inghilterra, dove è iniziata la protesta antitasse di successione delle aziende agricole. Una grana molto seria per il governo Starmer che si trova schiacciato tra la concorrenza internazionale, le normative europee e la spada di Damocle dei dazi. I conservatori soffiano sul fuoco, con Badenoch che ha impegnato il partito nel sostegno alla petizione “stopthefarmtax.com” e ricordato, in perfetto stile conservatore, come la sicurezza alimentare della Gran Bretagna sia essenziale e che la priorità è coltivare e consumare più cibo britannico. Il Partito Tory si oppone alla decisione dei Laburisti di aumentare le tasse che le famiglie di agricoltori devono pagare quando la loro azienda agricola passa da una generazione all’altra perché costituirebbe una minaccia per l’economia rurale, per la sicurezza alimentare, ma anche per l’ambiente.

Official portrait of Kemi Badenoch MP – Credit: Wikipedia/Roger Harris

Il fuoco della protesta brucia da mesi sotto la cenere: i contadini inglesi sono più volte scesi in piazza per protestare contro le politiche governative e le difficoltà che stanno affrontando. Le manifestazioni riflettono una crisi agricola sempre più evidente che rischia di impoverire ulteriormente larghe fasce di popolazione, gran parte delle quali ha storicamente offerto un sostegno alla sinistra. Ma ora? In mancanza di risposte credibili, il malcontento, che ha molta presa sull’opinione pubblica britannica, potrebbe far cambiare il vento ed è ciò su cui punta proprio la leader dei Tory. Tra le questioni principali che agitano la protesta ci sono l’aumento dei costi di produzione, la concorrenza internazionale, le normative europee sull’ambiente e l’importazione di prodotti agricoli a prezzi più bassi, che minano i profitti degli agricoltori locali. In particolare, i contadini si oppongono alle misure legate alla sostenibilità ambientale, come la legge sul “riposo obbligatorio” dei terreni che limita l’uso per le coltivazioni di alcune aree, e all’importazione di grano ucraino, che ha abbassato i prezzi di mercato.

L’insofferenza degli inglesi verso le imposizioni originate a Bruxelles è un fatto noto e uno dei motivi che ha sostenuto la Brexit. Ma oggi l’allarme interno arriva deciso e forte da molte aziende agricole che sono a rischio chiusura o indebitamento e soprattutto è messa in discussione la sopravvivenza delle piccole imprese familiari e del modello agricolo tradizionale che tanto sta a cuore ai conservatori. Nonostante il governo britannico abbia promesso sostegni fiscali e incentivi, molti agricoltori ritengono insufficienti le misure adottate e chiedono ai ministri di ritardare la modifica dell’imposta di successione per alcuni anni.

La protesta dei contadini inglesi, che ha perfino portato i trattori davanti ai cancelli di Buckingham Palace, ha nel mirino il Cancelliere Rachel Reeves che nel suo bilancio del mese scorso ha annunciato di voler portare al venti per cento la tassa di successione per le imprese agricole piccole e medie e questa decisione ha infuocato gli animi.

I fatti d’oltremanica si rivelano in realtà cruciali anche per il resto del continente perché questa è solo l’ultima di una serie di mobilitazioni che rischia di travolgere l’intera Europa, già fragile, in una sorta di reazione a catena. Lo ha capito bene la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, oggi ben più prudente, se non addirittura in retromarcia, rispetto al rigore ecologista degli scorsi anni. Forse anche l’“inaspettato” riavvicinamento ai Conservatori, culminato nella recente nomina di Fitto può essere letto in questa logica. La mobilitazione dei contadini inglesi rischia in questo momento di rinfocolare le proteste anche in Olanda, Francia, Germania e altri Paesi, evidenziando una crisi strutturale dell’agricoltura continentale che richiede interventi coordinati e strategie di lungo termine. Gli agricoltori richiedono una forte inversione di tendenza rispetto alle misure proposte da Bruxelles per ridurre le emissioni di azoto, che in alcuni Stati prevedono una significativa diminuzione del numero di capi di bestiame e possibili espropri delle aziende agricole. Tali misure, sebbene in linea con le direttive europee, sono percepite come il prodotto di un’“ambientalismo d’élite” e, quando è in gioco la sopravvivenza delle persone, quella dell’ambiente, si sa, diventa purtroppo secondaria.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Bettera

Stefano Bettera

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Kiev deve essere seria sulla pace, non ha le carte’

Il secondo Trump rivoluziona l’ordine mondiale a suon di America First

byStefano Bettera
La linea dura sull’immigrazione che accomuna USA ed Europa

La linea dura sull’immigrazione che accomuna USA ed Europa

byStefano Bettera

A PROPOSITO DI...

Tags: contadiniPartito ToryRegno UnitoUrsula Von der Leyden
Previous Post

Risarcita con $10 milioni la famiglia di Sonya Massey: venne uccisa dalla polizia

Next Post

Wyoming, donna di 32 anni chiama 911 e uccide se stessa e tre figlie

DELLO STESSO AUTORE

I Conservatori inglesi puntano sugli agricoltori per smuovere il governo Starmer

I Conservatori inglesi puntano sugli agricoltori per smuovere il governo Starmer

byStefano Bettera
Trump, ‘ho parlato con Trudeau, lo risentirò alle 21’

Jacksoniani di tutto il mondo unitevi: la nuova destra globale marcata Trump

byStefano Bettera

Latest News

Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Chi è Papa Prevost, Leone XIV, il primo pontefice statunitense

byAdriana Carnelliand1 others
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

Ecco i primi appuntamenti del nuovo Pontefice

byPietro Savarese

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Wyoming, donna di 32 anni chiama 911 e uccide se stessa e tre figlie

Wyoming, donna di 32 anni chiama 911 e uccide se stessa e tre figlie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?