I Segretari Generali delle Nazioni Unite che si sono succeduti in 75 anni, quando sono invitati ai vertici simili al G7, riescono anche a guadagnarsi un posto in qualche foto insieme ai grandi della terra ma poi, nelle pagine dei giornali, difficilmente trovano spazio per quello che sono riusciti a trasmettere del loro pensiero. Questa volta però, il vertice ospitato dal Giappone si teneva a Hiroshima, città simbolo di quello che incombe sul mondo se scoppiasse la Terza Guerra Mondiale.
Dentro al Palazzo di Vetro a New York, in un piccolo museo che mostra le foto degli attacchi nucleari degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, c’è una frase dello svedese Dag Hammarskjöld, il secondo Segretario Generale dell’ONU che morì (probabilmente subì un attentato) durante una sua missione di pace in Congo. La frase recita: “Le Nazioni Unite sono state create non per portare l’umanità in paradiso, ma per salvarla dell’inferno”.
Crediamo che Antonio Guterres, nel recarsi al G7 di Hiroshima, abbia avuto forte quel pensiero del suo “assertive” predecessore e discutendo di come salvare il mondo dalle catastrofi del “cambiamento climatico”, avrà anche ricordato a tutti l’inferno in cui tutti precipiteremmo con la guerra nucleare.
Dai comunicati rilasciati dal governo giapponese, infatti, la visita al vertice del Segretario Generale dell’ONU ha avuto il giusto significato: ”Mantenere e rafforzare” il trattato di non proliferazione nucleare, sottolineava il primo ministro giapponese Fumio Kishida che ha “accolto con favore” la visita del segretario generale Guterres a Hiroshima. Kishida ha anche espresso la sua “soddisfazione per l’apertura delle domande per il ‘Fondo per i giovani leader per un mondo senza armi nucleari’, e ha affermato che attraverso una visita a Hiroshima e Nagasaki da parte dei giovani che saranno i futuri leader e la creazione di un globale rete tra di loro, sperava che il programma avrebbe approfondito la comprensione dei giovani della realtà dell’uso delle armi nucleari, portando a raggiungere “un mondo senza armi nucleari”. Guterres ha replicato dichiarando di apprezzare l’apertura delle domande per il ‘Fondo per giovani leader per un mondo senza armi nucleari’, nonché i contributi del Giappone finora, e sperava di lavorare ancora più a stretto contatto con il Giappone sul disarmo nucleare”.
Kishida in una nota ha anche sottolineato che “entrambe le parti hanno condiviso le loro opinioni sull’importanza della riforma delle Nazioni Unite e sul rafforzamento delle sue funzioni”. Kishida ha inoltre “rilevato l’importanza dell’ordine internazionale libero e aperto basato sullo stato di diritto e ha dichiarato che vorrebbe cooperare per il rafforzamento delle funzioni delle Nazioni Unite, compresa la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite” (il Giappone punta ad un seggio permanente, ndr).

Dal canto suo Guterres, durante una conferenza stampa con i giornalisti tenuta domenica, si è fatto “portavoce del mondo”, dicendo che questo conta sul blocco G7 delle democrazie industrializzate per dimostrare leadership e solidarietà globali, e poi ha descritto Hiroshima come un “simbolo globale delle tragiche conseguenze quando le nazioni non lavorano insieme” e abbandonano il multilateralismo.
Guterres ha descritto la città dove nel 1945 fu sganciata la prima bomba atomica, come un luogo “testamento dello spirito umano”. “Ogni volta che visito, sono ispirato dal coraggio e dalla resilienza degli Hibakusha”, ha detto, riferendosi ai sopravvissuti a quel terribile atto di guerra. “Le Nazioni Unite sono con loro. Non smetteremo mai di spingere per un mondo libero dalle armi nucleari”.
Guterres ha affermato che il suo messaggio ai leader del G7 è stato chiaro e semplice: “mentre il quadro economico è incerto ovunque, i paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più della metà del mondo, la stragrande maggioranza dei paesi, sta soffrendo di una profonda crisi finanziaria”.
Guterres ha ribadito la sua opinione espressa per la prima volta in una visita ufficiale in Giamaica la scorsa settimana, secondo cui i problemi che devono affrontare i paesi in via di sviluppo avevano tre dimensioni; morale, di potere e pratico.
Elaborazione del “pregiudizio sistemico e ingiusto” nel sistema economico e finanziario globale; l’obsolescenza dell’architettura finanziaria globale; e il fatto che anche all’interno delle regole attuali, le economie in via di sviluppo sono state deluse e svendute; il capo delle Nazioni Unite ha affermato che il G7 ha ora il dovere di agire.
Rich countries cannot ignore the fact that the vast majority of countries worldwide are suffering through a deep financial crisis.
The world is counting on #G7 economies to demonstrate global leadership and global solidarity.https://t.co/Q7FIIxYX2t pic.twitter.com/tH8dYvjlbq
— António Guterres (@antonioguterres) May 21, 2023
Il Segretario Generale ha detto che il sistema finanziario creato dal riallineamento di Breton Woods dopo la Seconda guerra mondiale, semplicemente “non è riuscito a svolgere la sua funzione principale di rete di sicurezza globale”, di fronte agli shock economici del COVID e all’invasione russa dell’Ucraina.
Ha detto che era giunto il momento di sistemare il sistema di Breton Woods e riformare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
“Si tratta essenzialmente di ridistribuire il potere in linea con le realtà del mondo di oggi”.
Ha affermato che il G7 non può più essere uno spettatore: “Nel nostro mondo multipolare, mentre crescono le divisioni geopolitiche, nessun paese o gruppo di paesi può stare a guardare mentre miliardi di persone lottano con le basi di cibo, acqua, istruzione, assistenza sanitaria e lavoro .”
Sottolineando i pericoli di trascurare il ritmo del cambiamento climatico, Guterres ha delineato le aree specifiche in cui i più ricchi del mondo sono stati fondamentali per il successo dell’azione per il clima.
Le attuali proiezioni mostrano che l’umanità si dirigerà verso un aumento della temperatura di 2,8°C entro la fine di questo secolo, ha detto ai giornalisti, e i prossimi cinque anni saranno probabilmente i più caldi di sempre, secondo gli ultimi dati dell’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, WMO.
Quindi Guterres ha detto che il G7, con il suo enorme peso economico e finanziario, è stato “centrale per l’azione per il clima”, che sta funzionando, “ma non abbastanza e siamo chiaramente fuori strada”.
“La nostra agenda di accelerazione mira a recuperare il tempo perduto. Chiede a tutti i paesi del G7 di raggiungere lo zero netto il più vicino possibile al 2040 e alle economie emergenti di farlo il più vicino possibile al 2050”.
Un Climate Solidarity Pact chiede al G7 di mobilitare risorse per sostenere le economie meno abbienti nell’accelerare la decarbonizzazione, per rimanere entro il limite di 1,5° sul riscaldamento, rispetto ai livelli preindustriali.
“Ciò richiede tempistiche più rapide per eliminare gradualmente i combustibili fossili e aumentare le energie rinnovabili. Significa dare un prezzo al carbonio e porre fine ai sussidi ai combustibili fossili. Chiedo al G7 di eliminare completamente il carbone entro il 2030”, ha affermato il capo delle Nazioni Unite.
Ma ha anche lanciato un appello per la giustizia climatica, a nome dei paesi che hanno fatto di meno per causare la crisi, ma che stanno soffrendo di più. “Dobbiamo intensificare l’adattamento e i sistemi di allerta precoce per aiutare le comunità in prima linea… È giunto il momento che i paesi sviluppati forniscano i 100 miliardi di dollari promessi all’anno”, ha aggiunto.
Infine Guterres ha anche ribadito che il Loss and Damage Fund concordato a Sharm el-Sheikh, durante la COP27 dello scorso anno, “deve essere reso operativo”.
Discussion about this post