L’istruzione è un diritto umano fondamentale.
È il fondamento delle società, delle economie e del potenziale di ogni persona.
Ma senza investimenti adeguati, questo potenziale appassirà.
È sempre stato scioccante per me che all’istruzione sia stata data una priorità così bassa in molte politiche governative e negli strumenti di cooperazione internazionale.
Il tema della Giornata internazionale dell’educazione di quest’anno ci ricorda che “per investire nelle persone, bisogna dare priorità all’istruzione”.
Gli investimenti sono fondamentali per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4.
Il Transforming Education Summit dello scorso anno ha riunito il mondo per reinventare i sistemi educativi in modo che ogni studente possa accedere alle conoscenze e alle competenze necessarie per avere successo.
Oltre 130 paesi si sono impegnati a garantire che un’istruzione universale di qualità diventi un pilastro centrale delle politiche e degli investimenti pubblici.
Un invito all’azione sugli investimenti educativi e l’istituzione dello strumento di finanziamento internazionale per l’istruzione hanno dato una nuova spinta ai finanziamenti nazionali e internazionali.
E il vertice ha lanciato una serie di iniziative globali per mobilitare il sostegno all’istruzione in contesti di crisi, all’istruzione delle ragazze, all’apprendimento di base, alla trasformazione dell’insegnamento, agli strumenti digitali e ai sistemi educativi verdi.
Ora è il momento per tutti i paesi di tradurre i propri impegni al vertice in azioni concrete che creino ambienti di apprendimento solidali e inclusivi per tutti gli studenti.
Ora è anche il momento di porre fine a tutte le leggi e pratiche discriminatorie che ostacolano l’accesso all’istruzione. Invito in particolare le autorità de facto in Afghanistan a revocare l’oltraggioso e controproducente divieto di accesso all’istruzione secondaria e superiore per le ragazze.
Incoraggio inoltre i paesi a porre l’istruzione al centro dei preparativi per il vertice SDG nel 2023 e il vertice del futuro nel 2024.
Soprattutto, esorto la società civile e i giovani a continuare a chiedere maggiori e migliori investimenti nell’istruzione di qualità.
Teniamo accesa la fiamma della trasformazione.
Forniamo sistemi educativi in grado di supportare società eque, economie dinamiche e i sogni illimitati di ogni studente nel mondo.
Discussion about this post