Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 20, 2022
in
Onu
December 20, 2022
0

Missili iraniani alla Russia: per gli USA l’ONU sta cedendo alle pressioni di Putin

Alla riunione del Consiglio di Sicurezza sull'accordo nucleare con l'Iran, Washington accusa Guterres di ritardare l'invio degli ispettori in Ucraina

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Missili iraniani alla Russia: per gli USA l’ONU sta cedendo alle pressioni di Putin

Rosemary DiCarlo, Under-Secretary-General for Political and Peacebuilding Affairs, briefs the Security Council meeting on non-proliferation and the Islamic Republic of Iran. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 6 mins read

C’erano molti “vice” ambasciatori alla riunione del Consiglio di Sicurezza di lunedì sera che doveva discutere dell’accordo in sospeso sul nucleare iraniano, eppure i temi in discussione erano da far tremare i polsi. La riunione avveniva dopo una visita in Iran degli ispettori dell’AIEA, l’agenzia nucleare dell’ONU. L’accordo con l’Iran è andato in crisi nel 2018 dopo che l’amministrazione Trump decise di tirar fuori gli USA e ripristinare le sanzioni. I tentativi di resuscitarlo non hanno avuto successo e gli iraniani e gli americani si accusano a vicenda di aver fatto fallire i colloqui.

Tra i temi in discussione, c’era anche la fornitura di droni iraniani alla Russia con cui poi Mosca avrebbe colpito l’Ucraina, missili che sono vietati dalle sanzioni che lo stesso Consiglio di Sicurezza ha inflitto in passato all’Iran. Qui c’è stato il colpo di scena del vice ambasciatore USA che ha accusato l’ONU di aver ceduto alle pressioni dei russi e di non aver mandato gli ispettori che avrebbe dovuto verificare la provenienza dei suddetti missili sparati dai russi in Ucraina.

All’inizio della riunione la parola è andata a Rosemary DiCarlo, Sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari politici e di costruzione della pace, che ha spiegato che non sono stati compiuti progressi nell’attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza del 2015 (2231), volta a garantire che gli impianti nucleari iraniani siano utilizzati solo per scopi pacifici, in cambio della revoca delle sanzioni.

DiCarlo ha affermato che l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha riferito che l’Iran intende installare nuove centrifughe in uno dei suoi impianti di arricchimento del combustibile e prevede di produrre più uranio arricchito fino al 60% in un altro. L’agenzia, ha continuato DiCarlo, stima che il paese abbia ora una scorta totale di uranio arricchito di oltre diciotto volte la quantità consentita ai sensi del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l’accordo nucleare sviluppato sulla scia della risoluzione 2231, che include “quantità preoccupanti di uranio” arricchite fino al 60%.

La capacità dell’AIEA di monitorare efficacemente gli impianti nucleari iraniani e garantire che vengano utilizzati per scopi esclusivamente pacifici – un elemento centrale del JCPOA – è ora compromessa, ha enfatizzato Di Carlo, dalla decisione dell’Iran di rimuovere le apparecchiature di sorveglianza e monitoraggio dell’agenzia.

Restoring the JCPOA remains crucial to assure the international community of the peaceful nature of Iran’s nuclear programme. The gains achieved by the Plan after years of painstaking efforts should not be completely lost. My remarks to the Council today: https://t.co/1Lsyd8Tsn4 pic.twitter.com/L5XJzdhho5

— Rosemary A. DiCarlo (@DicarloRosemary) December 19, 2022

“In questo contesto, chiediamo ancora una volta all’Iran di invertire i passi compiuti dal luglio 2019 che non sono coerenti con i suoi impegni relativi al nucleare previsti dal Piano”, ha dichiarato Di Carlo, che ha anche invitato gli Stati Uniti a revocare le sue sanzioni come delineato nell’accordo e estendere le deroghe relative al commercio di petrolio con l’Iran.

Di Carlo si è quindi rivolta alle disposizioni del Piano relative ai missili balistici e, in particolare, a due test di volo di veicoli di lancio spaziale condotti dall’Iran a giugno e novembre di quest’anno, e a un nuovo missile balistico presentato dall’Iran a settembre.

Le informazioni ricevute dalle Nazioni Unite su questo hardware riflettevano “opinioni divergenti” tra alcuni Stati membri – Francia, Germania, Iran, Israele, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti – in merito all’incoerenza di tali lanci e altre attività con delibera 2231.

Di Carlo ha annunciato che le Nazioni Unite hanno ispezionato parti di missili da crociera, sequestrate dalla Royal Navy britannica in acque internazionali a sud dell’Iran, che hanno valutato essere di origine iraniana, che assomigliano a parti viste nei detriti di missili da crociera utilizzati in Yemen dagli Houthi contro l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti tra il 2019 e il 2022, e quelli sequestrati dagli Stati Uniti nel 2019.

Le Nazioni Unite, ha continuato DiCarlo, hanno anche ricevuto lettere da Ucraina, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, riguardanti presunti trasferimenti di veicoli aerei senza pilota (UAV), dall’Iran alla Federazione Russa, in modo incompatibile con la risoluzione 2231.

Tuttavia, il rappresentante permanente dell’Iran, ha affermato DiCarlo, ha negato che il suo paese abbia fornito UAV da utilizzare nel conflitto in Ucraina; mentre anche la Russia ha espresso serie preoccupazioni riguardo alle richieste di questi Stati membri.

Inoltre, ha continuato Di Carlo, Ucraina, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti hanno affermato che alcuni degli UAV trasferiti dall’Iran alla Russia, sarebbero stati fabbricati da un’entità inclusa in un elenco di persone ed entità che, ai sensi della delibera 2231, rientrano nelle sanzioni mirate.

A wide view of the Security Council meeting on non-proliferation and the Islamic Republic of Iran. (UN Photo/Loey Felipe)

Il capo politico e della costruzione della pace ha dichiarato che le Nazioni Unite stanno esaminando le informazioni disponibili e riferiranno al Consiglio, se del caso, a tempo debito. Ma non sembra che gli USA e i sui alleati vogliano concedere altro tempo all’ONU sulla questione dei doni iraniani che sarebbero stati usati dai russi.

Gli Stati Uniti, con il vice ambasciatore all’ONU Robert Wood, alla riunione di lunedì hanno accusato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di aver “apparentemente ceduto alle minacce russe” e di non aver inviato funzionari in Ucraina per ispezionare i droni usati dalla Russia che Washington e altri affermano essere stati forniti dall’Iran.

La Russia intanto continua a negare che le sue forze abbiano utilizzato droni iraniani in Ucraina e sostiene che non vi è alcun mandato per i funzionari delle Nazioni Unite di recarsi a Kiev per indagare sull’origine dei droni. L’Iran ha ammesso di aver fornito a Mosca i droni, ma ha affermato che sono stati inviati prima che la Russia invadesse il suo vicino a febbraio.

Gran Bretagna, Francia, Germania, Stati Uniti e Ucraina affermano che la fornitura di droni di fabbricazione iraniana alla Russia viola una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2015 che sancisce l’accordo nucleare iraniano. Vogliono che Guterres invii funzionari a Kiev per indagare.

“Siamo dispiaciuti che le Nazioni Unite non si siano mosse per svolgere una normale indagine su questa violazione segnalata”, ha detto lunedì il vice ambasciatore Wood e “siamo delusi dal fatto che il Segretariato, apparentemente cedendo alle minacce russe, non abbia svolto il mandato investigativo che questo consiglio gli ha conferito”.

epa10278765 Women cleans the street next to a building of a gymnasium damaged by a Russian missile attack in Mykolaiv, Ukraine, 01 November 2022. Four missiles hit the city area the night before. Russian troops on 24 February entered Ukrainian territory, starting a conflict that has provoked destruction and a humanitarian crisis. EPA/HANNIBAL HANSCHKE

In un rapporto al consiglio all’inizio di questo mese, Guterres aveva affermato che i funzionari delle Nazioni Unite stanno esaminando le informazioni disponibili e che qualsiasi risultato sarà riferito al consiglio a tempo debito. Lunedì, quando in conferenza stampa gli è stato chiesto della pressione che ha dovuto affrontare, Guterres ha detto ai giornalisti che l’accusa occidentale secondo cui l’Iran avrebbe fornito alla Russia droni usati in Ucraina è stata esaminata “nel quadro più ampio di tutto ciò che stiamo facendo nel contesto della guerra per determinare se e quando dovremmo” inviare funzionari a Kiev.

L’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, ha detto lunedì al Consiglio di sicurezza che i funzionari delle Nazioni Unite “non dovrebbero piegarsi alle pressioni dei paesi occidentali” e che “qualsiasi risultato di questa pseudo indagine … è nullo”.

L’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite, Amir Saeid Iravani, ha affermato che l’Iran non ha trasferito alla Russia alcun oggetto proibito dal Consiglio di sicurezza. Ha anche affermato che i droni iraniani forniti alla Russia prima di febbraio non sono stati vietati dal consiglio e “non sono stati trasferiti per essere utilizzati nel conflitto in corso in Ucraina”.

Amir Saeid Iravani, Permanent Representative of the Islamic Republic of Iran, addresses the Security Council meeting on non-proliferation and the Islamic Republic of Iran. (UN Photo/Evan Schneider)

Ha descritto le accuse come prive di fondamento e le ha definite un tentativo “di distogliere l’attenzione dal trasferimento da parte degli Stati occidentali di enormi quantità di armi sofisticate avanzate in Ucraina al fine di prolungare il conflitto”.

Intanto nella stessa riunione la Cina ha esortato gli Stati Uniti a revocare le sanzioni contro l’Iran e a smettere di minacciare Teheran di rilanciare i negoziati in stallo sull’accordo nucleare del 2015. Il vice ambasciatore cinese Geng Shuang ha detto che una nuova risoluzione approvata dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) per spingere l’Iran a cooperare non farebbe altro che “intensificarsi il conflitto, minare la fiducia e gettare un’ombra sulle trattative”.

“Tutte le parti dovrebbero guardare alla situazione a lungo termine e generale ed evitare qualsiasi mossa che potrebbe aggravare la situazione e minare il processo di negoziazione”, ha detto Geng.

Geng ha affermato che la decisione degli Stati Uniti nel 2018 di ritirarsi dall’accordo, in base al quale l’Iran ha accettato di frenare il suo programma nucleare in cambio dell’allentamento delle sanzioni economiche, ha portato all’attuale situazione di stallo.

I colloqui per rilanciare l’accordo sono stati bloccati da agosto, con l’Iran e gli Stati Uniti che si incolpano a vicenda per l’impasse.

“La Cina chiede agli Stati Uniti di adempiere ai propri impegni ai sensi dell’accordo, revocare tutte le sanzioni unilaterali e le misure di “giurisdizione a braccio lungo” contro l’Iran e terze parti e smettere di minacciare l’uso della forza contro l’Iran”. Ha continuato esortando tutte le parti a “interpretare accuratamente” le risoluzioni del Consiglio di sicurezza in modo che questioni come i lanci spaziali iraniani e i trasferimenti di droni alla Russia possano essere gestiti “con cautela” per evitare un’ulteriore escalation delle tensioni.

Ma invece le tensioni tra l’Iran, gli USA e i sui alleati occidentali sono aumentate nelle ultime settimane a causa delle proteste antigovernative nella Repubblica islamica e delle accuse secondo cui l’Iran avrebbe fornito alla Russia droni per la sua guerra in Ucraina.

A differenza dell’Occidente, Pechino si è rifiutata di criticare la repressione delle proteste di Teheran, dicendo che si tratta di una questione interna.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo nucleare iranianoAIEACina IranConsiglio di Sicurezza dell’Onudroni iranianidroni iraniani alla Russia violano la risoluzione Onuguerra in UcrainaIranJCPoAnucleare iranianoRosemary DiCarloRussiaRussia-Iranusa iran
Previous Post

Russia, esplode gasdotto verso l’Ucraina, tre morti

Next Post

La commissione della Camera chiede al Ministero della Giustizia di processare Trump

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La commissione della Camera chiede al Ministero della Giustizia di processare Trump

La commissione della Camera chiede al Ministero della Giustizia di processare Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?