Oggi sul New York Times
PRIMA PAGINA
– La commissione della Camera chiede al Ministero della Giustizia di processare Trump. È la prima volta di un’azione giudiziaria contro un ex-Presidente. La commissione della Camera che investiga sui fatti del 6 Gennaio ha formalmente accusato Trump di incitamento all’insurrezione, cospirazione per defraudare gli Stati Uniti, ostruzione a un atto del Parlamento e cospirazione per dare notizie false, chiedendo al Ministero della Giustizia. di metterlo sotto processo. L’azione, prima volta nella storia degli USA, è la chiusura dei 18 mesi di investigazione sugli sforzi di Trump di annullare le elezioni del 2020, sforzi culminati nell’assalto al Campidoglio. La commissione ha indicato altri 5 alleati di Trump, fra cui Rudolph Giuliani, come possibili co-cospiratori in azioni su cui il Ministero dovrebbe indagare. È di competenza solo del Ministero se perseguire legalmente Trump e i suoi alleati. Con grande fotografia di una parte della Commissione.
– Questa volta il potere della TV ha eroso la sua immagine. Mentre la Commissione della camera cominciava l’indagine sui fatti del 6 Gennaio, Trump era ancora la figura dominante della politica repubblicana, capace di scegliere i vincitori nelle gare elettorali locali. Sei mesi dopo, Trump è notevolmente decresciuto, in parte a causa dei suoi errori, ma anche per la voluminosa evidenza raccolta dalla Commissione e la sua capacità di renderla pubblica nei media. È stata un’inversione dei ruoli, per un ex-Presidente salito alla Casa Bianca in base alla sua abilità di come presentarsi in televisione.
– Le accuse della Commissione della Camera. Come sottotitoli i quattro crimini di cui è accusato Trump e dettagliate spiegazioni tecnico-giuridiche di ciascuno di essi.
– Dopo aver rinunciato al “zero covid”, Xi non offre un piano. A causa delle proteste popolari diffuse in tutto il paese, la Cina ha improvvisamente abbandonato la strategia del “zero covid” su cui contava Xi. Adesso il paese affronta una forte crescita delle infezioni, e Xi ha lasciato ai suoi subordinati il compito di inventarsi come fronteggiare la nuova situazione.
– Non sono camion. È il muro di confine in Arizona. L’uscente governatore repubblicano dell’Arizona ha proseguito a costruire il muro voluto da Trump allineando sul confine centinaia di rimorchi di camion, operazione costata 86 milioni di dollari destinata a finire prima di essere completa per il passaggio del potere a un governatore democratico che l’ha definita inutile. La Casa Bianca l’ha giudicata illegale, e ha fatto causa.Con grande fotografia in cui si vede la lunghissima linea di rimorchi sul confine.
– Una società segreta lotta per salvare la sua sede. L’antico edificio è a Brooklyn, è in cattive condizione di manutenzione ed è la sede ufficiale della società United Order of Tents, setta segreta di donne di colore fondata da una ex-schiava. Viene comunque usato per riunioni e per cucinare e servire pasti. I Tents non sono spariti, anzi sono aumentati e hanno ambiziosi piani di ulteriore espansione, ma prima hanno un problema urgente: salvare la loro sede dalle mire di costruttori che vorrebbero abbatterla, dai pericoli di crolli e da possibili aumenti della tasse.
– Verdetto di colpevolezza per Weinstein a Los Angeles. Harvey Weinstein, l’ex colosso di Hollywood già condannato a New Tork per violenza sessuale e altri crimini connessi, è stato trovato colpevole anche da un tribunale di Los Angele di simili crimini commessi in California.
PAGINE INTERNE
– Accordo per proteggere la natura. 190 nazioni, impegnate a salvare il pianeta dai danni del clima, hanno accordato di preservare il 30% della terra e dei mari.
– Una Suprema Corte “imperiale”. Vari studi documentano l’insistenza della Corte sul suo dominio e la volontà dei giudici di usare scorciatoie procedurali per ottenerlo.
– L’economia sfida i modelli. Dopo anni di pandemia, è ancora difficile capire che cosa sta per succedere guardando agli esempi del passato.
– L’amore del Quebec per Celine Dion. L’ondata di sostegno a seguito della notizia dei suoi problemi neurologici ha messo in luce quanto sia amata nel suo luogo natale.