Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 16, 2022
in
Onu
November 16, 2022
0

Sahel tra conflitti e clima: la miscela esplosiva che porta alla catastrofe

Al Consiglio di Sicurezza la crisi del Joint Force G5 e di MINUSMA mentre un rapporto ONU sull'emergenza climatica annuncia la fuga delle comunità saheliane

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Sahel tra conflitti e clima: la miscela esplosiva che porta alla catastrofe

A woman waters vegetables in a market garden established on formerly degraded land in Ouallam, Niger. The garden is shared by refugees, internally displaced people and locals. (Photo UNHCR/Colin Delfosse)

Time: 5 mins read

La situazione della sicurezza nel Sahel continua a deteriorarsi, ha detto mercoledì al Consiglio di Sicurezza Martha Pobee, vicesegretario generale per l’Africa presso i dipartimenti per gli affari politici e di consolidamento della pace e per le operazioni di pace, spiegando che la violenza terroristica indiscriminata “significa che migliaia di civili innocenti stanno soffrendo e milioni di altri sono costretti a lasciare le loro case”.

“Questa insicurezza sta esacerbando una situazione umanitaria già disastrosa”, ha affermato Pobee, sottolineando che le donne e i bambini sono le principali vittime della violenza e della crescente disuguaglianza.

Nel frattempo la Joint Force of the Group of Five (G5) – creata nel 2017 dagli allora Capi di Stato di Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger per contrastare il terrorismo nella regione – rimane una componente importante per rispondere all’insicurezza.

Martha Ama Akyaa Pobee, Assistant Secretary-General for Africa in the Departments of Political and Peacebuilding Affairs and Peace Operations, briefs the Security Council meeting on peace and security in Africa. (UN Photo/Manuel Elías)

Nonostante le sfide, compreso il ritiro del Mali a maggio dalla forza, Pobee ha assicurato che la Joint Force continua a condurre operazioni militari attraverso il settore centrale nell’area del tri-confine, il settore occidentale al confine tra Mali e Mauritania e il settore orientale al confine tra Ciad e Niger.

Inoltre, sta prendendo in considerazione un nuovo concetto di operazioni per affrontare l’evoluzione della situazione umanitaria e della sicurezza e il ritiro del Mali.

Nel frattempo, Pobee ha aggiornato che il Segretariato esecutivo e le componenti del G5 Sahel continuano a mettere in atto la politica di genere e a promuovere la formazione per le donne leader.

Nel sostenere il G5 Sahel, ha affermato che le Nazioni Unite stanno costruendo capacità regionali per migliorare la giustizia penale, la gestione della sicurezza delle frontiere e la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento, mentre i gruppi militanti continuano ad espandersi in tutta la regione.

Pobee ha informato il Consiglio che la Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA) continua a rafforzare la Forza congiunta, anche collaborando con gli appaltatori per fornire “materiali di consumo per il supporto vitale ai quattro contingenti della Forza al di fuori del Mali”.

A Nigerien soldier guards a strategic location in Ouallam, Niger. (Photo UN News/Daniel Dickinson)

“Le sfide tecniche e operative rimangono motivo di preoccupazione”, ha detto Pobee, osservando che il disaccordo tra gli Stati membri del G5 Sahel, culminato nel ritiro del Mali, ha ulteriormente complicato la capacità della MINUSMA di sostenere la Joint Force.

L’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, OHCHR, sostiene anche la Joint Force nell’operatività del suo quadro internazionale in materia di diritti umani e rispetto del diritto umanitario. “La sconfitta del terrorismo e dell’estremismo violento richiede una risposta globale e non si otterrà solo con guadagni militari”, ha sottolineato Pobee.

“È importante che la Joint Force integri i diritti umani e il diritto umanitario internazionale al centro delle sue operazioni, o rischia di favorire un ulteriore terreno fertile per gruppi estremisti violenti, causando sempre maggiori sofferenze alle popolazioni”.

Allo stesso modo, le strategie militari antiterrorismo devono essere “completamente ancorate ai diritti umani… [con] la protezione di tutte le popolazioni al centro”. L’alto funzionario delle Nazioni Unite ha sottolineato l’urgente necessità di “una svolta coordinata nella nostra risposta all’estremismo violento”.

“Se falliremo in questo sforzo, gli effetti del terrorismo, dell’estremismo violento e della criminalità organizzata si faranno sentire ben oltre la regione del Sahel e, in effetti, il continente africano”, ha affermato, spingendo per un “ripensamento” degli approcci.

Sebbene “profondamente impegnata” a sostenere una risoluzione delle attuali tensioni regionali, Pobee ha affermato che “solo lavorando insieme, in modo coordinato e complementare”, è possibile affrontare efficacemente le molteplici sfide future.

In questo spirito, le Nazioni Unite, l’Unione africana (UA) e altri stanno sostenendo un gruppo indipendente di alto livello sulla sicurezza e lo sviluppo nel Sahel, volto a “convogliare maggiore attenzione e risorse a livello nazionale, subregionale, regionale e livello internazionale e proporre modalità innovative per affrontare le sfide in materia di sicurezza, governance e sviluppo nella regione”.

In attesa delle raccomandazioni del gruppo, ha affermato di contare sul continuo sostegno del Consiglio per un “Sahel stabile, sicuro, pacifico e prospero”. “Di fronte alle crescenti minacce alla regione e oltre, esortiamo la comunità internazionale a rimanere impegnata nello spirito di responsabilità condivisa e solidarietà con le popolazioni della regione”, ha concluso la funzionaria delle Nazioni Unite.

Eric Tiaré, segretario esecutivo del G5 Sahel, ha sottolineato che, nonostante lo scoraggiamento, gli Stati membri non devono arrendersi. Invece, ha sottolineato la necessità di raddoppiare il supporto a livello di terra per la forza del G5, ricordando che è necessaria un’azione urgente per arginare l’espansione terroristica.

Zakaria Ousman Ramadan, presidente del Centro ciadiano per gli studi strategici e la ricerca prospettica, ha sostenuto che l’espansione dell’attività terroristica minaccia le risorse nazionali in tutta la regione, sottolineando che il G5 ha bisogno di un nuovo concetto di operazioni, avvertendo che un ulteriore deterioramento della sicurezza e dell’economia potrebbe incoraggiare i gruppi terroristici.

Women plant seeds while taking part in a Sahelian plant and reforestation project in Niger. (Photo FAO/Luis Tato )

Ma intanto, proprio lo stesso giorno della riunione al Consiglio di Sicurezza sul Sahel, arrivano brutte notizie da un altro rapporto dell’ONU: senza investimenti urgenti nella mitigazione e nell’adattamento al clima, i paesi del Sahel rischiano decenni di conflitti armati e sfollamenti esacerbati dall’aumento delle temperature, dalla scarsità di risorse e dall’insicurezza alimentare. A suonare l’allarme mercoledì il Coordinatore speciale delle Nazioni Unite per lo sviluppo nel Sahel e l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati .

Secondo il rapporto pubblicato oggi, “Moving from Reaction to Action: Anticipating Vulnerability Hotspots in the Sahel”, lasciata incontrollata, l’emergenza climatica metterà ulteriormente in pericolo le comunità saheliane poiché devastanti inondazioni, siccità e ondate di caldo decimano l’accesso all’acqua, al cibo e ai mezzi di sussistenza , amplificando il rischio di conflitto. Ciò alla fine costringerà più persone a fuggire dalle loro case.

“Nel Sahel, la crisi climatica si sta combinando con la crescente instabilità e il basso livello di investimenti nello sviluppo per creare un mix depotenziante che sta tassando pesantemente le comunità saheliane, con l’ulteriore rischio di mettere a repentaglio il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, ha affermato l’ONU.

Il Coordinatore speciale per lo sviluppo nel Sahel Abdoulaye Mar Dieye, ha dichiarato: “Esistono soluzioni, incentrate sull’agenzia delle persone e sugli investimenti su larga scala, ma richiedono impegno e dedizione risoluti da parte di tutti, nonché i dati e l’analisi giusti per sapere cosa sta arrivando al fine di eseguire risposte politiche proattive e di impatto”.

Il rapporto esamina i 10 paesi coperti dalla Strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel e dal suo Piano di sostegno nell’Africa occidentale e centrale: Burkina Faso, Camerun, Ciad, Gambia, Guinea, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria e Senegal.

Le comunità di tutto il Sahel dipendono dall’agricoltura e dalla pastorizia, che sono altamente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico. L’insicurezza alimentare sta già aumentando in tutta la regione, raggiungendo livelli di emergenza in alcune zone. A lungo termine, si prevede che i raccolti di mais, miglio e sorgo diminuiranno a causa degli shock climatici, logorando la resilienza delle popolazioni locali.

“L’aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche estreme nel Sahel stanno peggiorando il conflitto armato, che sta già distruggendo i mezzi di sussistenza, interrompendo la sicurezza alimentare e provocando sfollamenti”, ha dichiarato Andrew Harper, consigliere speciale dell’UNHCR per l’azione per il clima. “Solo un massiccio impulso alla mitigazione e all’adattamento al clima collettivo può alleviare le conseguenze umanitarie attuali e future”.

Anche con ambiziose politiche di mitigazione del clima, si prevede che le temperature nel Sahel aumenteranno di 2,5°C entro il 2080. Se l’azione urgente viene ulteriormente ritardata, potrebbero aumentare di 4,3°C.

Nonostante le tendenze negative, il Sahel è dotato di abbondanti risorse naturali. La regione si trova su una delle più grandi falde acquifere dell’Africa e ha un immenso potenziale per le energie rinnovabili, tra cui un’abbondante capacità di energia solare e una popolazione giovane e dinamica: circa il 64% dei saheliani ha meno di 25 anni. Quindi c’è ancora speranza per il Sahel? Per il rapporto Onu sì, se venisse intrapresa un’azione coraggiosa nella mitigazione e nell’adattamento climatico per sostenere i paesi e le comunità del Sahel e venisse data priorità alla collaborazione tra i pilastri umanitari, dello sviluppo e della costruzione della pace: solo così ci sarebbe il potenziale per cambiare la traiettoria della regione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Burkina FasoCiadConsiglio di Sicurezza dell’OnuEric TiaréMaliMartha PobeeMauritaniaMINUSMANigersahelUNHCRUnione AfricanaZakaria Ousman Ramadan
Previous Post

Mitch McConnell rieletto leader del Partito Repubblicano al Senato

Next Post

Martin Scorsese compie 80 anni e guarda al futuro

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Martin Scorsese compie 80 anni e guarda al futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?